• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Fortuna e sfortuna del Conte 2

di Ida Dominijanni | 12 Set 2019 | Interventi

Due modi diversi e opposti di leggere l’operazione che ha portato al governo Conte 2, entrambi presenti nell’opinione pubblica di sinistra. Cambio radicale di stagione o piccolo cabotaggio di ceto politico? La conduzione della crisi non è stata all’altezza della posta in gioco, che riguardava e riguarda la qualità della democrazia e la riaffermazione dello Stato di diritto, entrambi compromessi dall’esperimento giallo-verde. Sullo sfondo, un’ennesima destrutturazione e ristrutturazione del sistema politico, strategicamente ad alto rischio per la sinistra. Un articolo di Ida Dominijanni per Internazionale

Potenza e saggezza nella città

di Walter Tocci | 31 Lug 2019 | Interventi

La relazione pronunciata da Walter Tocci alla prima sessione del convegno internazionale “Il bisogno di giustizia nella città che cambia”, organizzato a Milano da Urbanpromo e tenutosi nel novembre scorso

Hasta ahora, unidos no podemos

di Simone Furzi | 26 Lug 2019 | Interventi

Seconda fumata nera per il governo rosso-viola di Spagna. A las Cortes Pedro Sánchez raccoglie 124 voti a favore, 156 contrari e 66 astensioni, quelle di Unidas Podemos, con cui le trattative per la formazione di un governo di coalizione si sono arenate su questioni d’incarichi e di programma. Ci sono ancora due mesi per allontanare lo spettro delle nuove elezioni di novembre, forse una manna inattesa per le destre, ma che non raccoglierebbero il favore della popolazione. Di Simone Furzi

Il dubbio di Ingrao

di Andrea Camilleri | 21 Lug 2019 | Interventi

In occasione della recente scomparsa di Andrea Camilleri, ripubblichiamo la lectio magistralis da lui pronunciata il 30 marzo 2008 a Palazzo San Macuto (Roma), nel corso dei festeggiamenti, organizzati dal CRS, per il novantatreesimo compleanno di Pietro Ingrao

Il primo incontro con Andrea Camilleri

di Alberto Olivetti | 20 Lug 2019 | Interventi

Una lettura che avvolge e fascia, afferra e trasporta in un caleidoscopio di frasi, volti, luoghi e pensieri. Questo regalano i romanzi di Andrea Camilleri. Dal primo all’ultimo, attraversando la temporalità sinuosa del corso delle cose. Un articolo di Alberto Olivetti, tratto dalla rubrica “il divano” su “il manifesto” del 19 luglio, dedicato all’autore siciliano, in occasione della sua recente scomparsa

La democrazia in Europa, trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino

di Ida Dominijanni | 11 Lug 2019 | Interventi

Trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino tutte le premesse e le promesse dell’Ottantanove sembrano essersi rovesciate nel loro contrario: dall’abbattimento della barriera che divideva la Germania alla costruzione di quelle contro i migranti, dal trionfo alla crisi della democrazia liberale, dalla riunificazione dell’Europa alle nuove faglie che la solcano, dal feticismo del mercato alla catastrofe finanziaria del 2008, dalla società aperta ai ripiegamenti identitari, dal progetto sovranazionale della Ue ai populismi sovranisti, dai movimenti del dissenso in nome dei diritti umani alle leggi contro le Ong. Come interpretare questo rovesciamento? Un libro di Jacques Rupnik spiega perché il ciclo politico cominciato nell’89 all’insegna del neoliberalismo si è esaurito, e quali ferite lascia sul corpo della democrazia europea. Un articolo di Ida Dominijanni per Internazionale

Da Mussolini a Salvini, il tragico che si fa ridicolo

di Simone Nigrisoli | 8 Lug 2019 | Interventi

Sempre più spesso la figura del Ministro degli Interni è associata nei media a quella del dittatore italiano. Il filosofo Michele Prospero ci aiuta a distinguere tra analogie e differenze per definire un ritratto singolare del “capitano”. L’intervista di Simone Nigrisoli uscita su Dinamo Press

Punto a capo. In Europa e in Italia

di Ida Dominijanni | 29 Mag 2019 | Interventi

L’Europa appare stretta tra una torsione illiberale sovranista e l’incapacità di pensare un modello alternativo all’ordoliberalismo. L’Italia, con una destra sempre più forte e una sinistra sempre più debole, sembra condannata a una perenne instabilità politica alimentata da una crisi sociale ancor più profonda. È quanto mai indispensabile innescare un processo di reinvenzione della democrazia e sostituire con un desiderio vitale il godimento mortifero che sembra alimentare le scelte elettorali basate sul massimo rischio

Triunfo y enfrentamiento. La Spagna del dopo elezioni

di Simone Furzi | 30 Apr 2019 | Interventi

I risultati delle votazioni anticipate dipingono un quadro politico dove il viola confluisce nel rosso e il blu s’imbrunisce fino a divenire nero. Il PSOE si afferma come forza guida del Paese e di una sinistra che supera una destra sempre più radicale. Il percorso per la formazione di un governo è però ancora costellato di dubbi e incertezze. Di Simone Furzi

La sinistra tra i sogni persi e una felicità più lontana

di Paolo Franchi | 29 Apr 2019 | Interventi

In due libri le idee del vecchio leader comunista Pietro Ingrao e del giovane neosocialista Giuseppe Provenzano. Che hanno qualcosa in comune. Articolo di Paolo Franchi pubblicato sul Corriere della sera del 29 aprile
« Precedente 1 … 99 100 101 102 103 … 113 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy