• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Usiamo la tregua Draghi per costruire un vero Partito del lavoro

di Michele Prospero | 8 Feb 2021 | Interventi

Terminata la parabola del “bravo presentatore” alla sinistra serve una strategia di lungo termine, che riannodi i legami con la sua cultura e con le classi lavoratrici, per evitare la deriva del Paese verso la periferia globale.

La vera catastrofe non è il terremoto – è lo sciacallaggio

di Mario Dogliani | 8 Feb 2021 | Interventi

“Catastrofe” è la parola che descrive compiutamente il momento che attraversiamo, ma assumerla come concetto oggettivo richiede attenzione. Per non abbandonarsi al vacuo catastrofismo è indispensabile riorganizzare una lotta per scardinarne la cappa avvilente e programmare consapevolmente la salvifica semina nella società di una cultura politica di massa.

Il Lavoro oggi. Desiderato e dimenticato

di Carmelo Caravella | 8 Feb 2021 | Interventi

Aspirazione e preoccupazione primaria, il lavoro è sempre più depotenziato della sua forza liberatrice, costretto in una terra senza diritti, in cui, soprattutto, i giovani si muovono solitari, alla ricerca di un futuro che non si palesa all’orizzonte.

Perché un nuovo sito del CRS

di Redazione | 31 Gen 2021 | Interventi

Le contraddizioni del populismo gentile

di Michele Prospero | 31 Gen 2021 | Interventi

Il lutto della politica

di Ida Dominijanni | 30 Gen 2021 | Interventi

La pandemia incombe sulla scena istituzionale, ma non le insegna nulla. A una società segnata dalla perdita e dal lutto si risponde col linguaggio del danaro e del potere, che copre un'impotenza sempre più distruttiva.

Switch off

di Giulio De Petra | 30 Gen 2021 | Interventi

Continuare a vivere malgrado il rischio del contagio ha generato una "pandemia digitale" che ha accentuato le criticità della trasformazione digitale già evidenti nel mondo di prima. Ogni sistema, dall'algoritmo più complesso al software più semplice, pone una questione politica in ognuno degli ambiti in cui viene utilizzato, dall'informazione alla sanità, dalla politica alla cultura, dalla scuola all'organizzazione dello Stato.

Quel piovoso 21 gennaio 1921 a Livorno

di Alberto Olivetti | 30 Gen 2021 | Interventi

Togliere i brevetti, in fretta

di Fulvia Bandoli | 27 Gen 2021 | Interventi

Il vaccino per tutti sarebbe la cura di cui ha bisogno il mondo, ma bisogna superare le resistenze degli interessi economici delle multinazionali e quelli geopolitici degli Stati, lottando, anche attraverso le istituzioni internazionali, per un sistema collaborativo e solidale.

La condanna di Biden

di Mattia Diletti | 21 Gen 2021 | Interventi

Biden fa continui richiami all'unità nazionale, ma in realtà la sua prima scommessa è quella dell'unità interna: i 17 "executive orders" che ha firmato nel pomeriggio del suo insediamento sono scritti per dare seguito alle mille domande di rappresentanza e diritti del suo elettorato. Biden è condannato al successo: troppe aspettative e crisi troppo grandi
« Precedente 1 … 88 89 90 91 92 … 116 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy