• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La riapertura delle possibilità dopo l’emergenza

di Giacomo Pisani | 12 Ago 2020 | Interventi

La fine del confinamento non deve rappresentare un ritorno alla normalità pre-pandemica, ma l'occasione per costruire un nuovo spazio di conflitto in cui sottrarre al dominio restrittivo del mercato alcuni elementi fondativi della dignità e dei diritti fondamentali di ogni persona, come la sanità e l'istruzione. Quella per il reddito universale è una importante battaglia da cui partire

Liguria: geografia del territorio e della politica

di Giovanna SIssa | 29 Lug 2020 | Interventi

Piccola guida storica per capire cosa sta succedendo a Genova e cosa potrebbe succedere nelle elezioni regionali liguri

La meglio gioventù cilena. Frente Amplio e rinnovamento generazionale in Cile

di Federico Nastasi | 29 Lug 2020 | Interventi

I movimenti studenteschi sono stati la fucina principale di rinnovamento della democrazia cilena, ancora fortemente costretta dall'esperienza dittatoriale e dai lacci della Costituzione di Pinochet, che sancisce come inamovibile il sistema economico neoliberale e le diseguaglianze che ne derivano. Le proteste dei mesi scorsi e l'avvio di un percorso verso una nuova costituente sono altre decisive scosse per il mutamento della geologia politica del paese sudamericano

Le mani legate. Da Genova a Minneapolis. Genealogia della violenza poliziesca

di Paolo Napoli | 22 Lug 2020 | Interventi

Dopo l'assassinio di George Floyd e le proteste che hanno incendiato gli USA dell'epoca Trump, la questione della violenza della polizia è tornata al centro del dibattito pubblico. Sarebbe però sbagliato inquadrarne gli abusi in termini di eccezione: nell'uso poliziesco della forza c'è una dimensione strutturale con radici antiche, che solo un affondo genealogico ci fa comprendere.

I ritorni di Gramsci

di Jorge Tamames | 11 Lug 2020 | Interventi

La valanga di biografie e saggi ispirati al filosofo italiano rispecchia l’attualità della sua opera, ispiratrice tanto del populismo spagnolo quanto della destra radicale in Francia e negli Stati Uniti. Articolo di Jorge Tamames per “El País”, tradotto da Federico Nastasi

La legge elettorale non si può cambiare ad ogni elezione

di Michele Prospero | 11 Lug 2020 | Interventi

Negli anni il continuo avvicendarsi di riforme elettorali ha contribuito a scardinare la stabilità e l’equità del sistema rappresentativo, talvolta persino violando i dettami costituzionali. La attuali forze di governo sbagliano se credono di rinsaldare la loro alleanza proprio sulla base di tecniche elettorali, in assenza di culture e programmi condivisi. Anche il pur onorevole e complicato tentativo di tornare a un sistema proporzionale rappresenterebbe, se declinato nella volontà di potenza della maggioranza, un pericoloso scivolone istituzionale capace di aprire le porte a future democrature illiberali

Montanelli l’intoccabile

di Ida Dominijanni | 25 Giu 2020 | Interventi

C’è il Montanelli del 1936, che “prende in affitto” una bambina infibulata e ne abusa, e c’è quello del 1954, che progetta con l’ambasciatrice americana una specie di Gladio ante litteram contro il pericolo rosso. Com’è possibile che una biografia di questo tipo sia diventata per l’establishment mediatico e politico italiano un’icona liberaldemocratica? Che cosa c’è dietro la difesa feticistica della sua statua dalla dissacrazione di chi oggi la macchia di rosa e di rosso? E che cosa dice la contesa su quella statua dell’inconscio politico italiano?

Il governismo non frena l’ascesa della destra e fa male al centro sinistra

di Michele Prospero | 18 Giu 2020 | Interventi

La scelta di formare un Governo a tutti i costi per frenare l’ascesa della Lega ha finito per favorire quella della destra tout court. L’inconsistenza dell’azione governativa, unitamente a un’irresponsabile riduzione dei parlamentari e a una legge elettorale maggioritaria, complicata da riformare, rischia non solo di dissanguere la sinistra, ma anche di deteriorare ulteriormente il già liso sistema democratico

Lezioni americane

di Ida Dominijanni | 17 Giu 2020 | Interventi

“I can’t breath”: come l’insurrezione antirazzista si è combinata negli Usa con gli effetti sociali della pandemia e con le divisioni culturali esacerbate dal trumpismo. La contesa sulle statue e sulla storia, i saccheggi come specchio rovesciato del consumismo, l’urgenza della riforma della polizia. E i rischi di una crisi costituzionale sullo sfondo delle presidenziali. Intervista con Luca Celada

Le partite IVA del settore turistico, prima e dopo il Decreto Rilancio

di Livia Panarini | 11 Giu 2020 | Interventi

Continuiamo le interviste a responsabili del sindacato per capire le conseguenze del COVID-19 sui lavoratori. Questa volta abbiamo posto alcune domande a Silvia Simoncini, segretaria nazionale della NidiL (Nuove Identità di Lavoro), la struttura sindacale della CGIL che dal 1998 rappresenta e tutela i lavoratori atipici
« Precedente 1 … 94 95 96 97 98 … 116 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy