• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Sorry we missed you. L’anti-carisma di Jeremy Corbyn

di Lorenzo Coccoli | 6 Apr 2020 | Interventi

Candidate Sanders o Warren e vi terrete Trump; la sinistra dura e pura è la migliore alleata della destra. Questo il coro pressoché unanime, dall’Italia agli Stati Uniti, dei commentatori moderati alle elezioni britanniche. Ma davvero Corbyn ha perso per il suo manifesto rosso? E davvero la sconfitta del Labour è addebitabile solo alla lista degli errori del suo leader? O piuttosto si tratta ancora di squalificare, con Corbyn, la possibilità stessa di un’alternativa allo stato delle cose? Diario politico-sentimentale da Canterbury per uscire dal castello dei vampiri

Carità o diritti?

di Walter Tocci | 6 Apr 2020 | Interventi

Un po’ più di democrazia. Sulla traccia delle Sardine

di Laura Bazzicalupo | 6 Apr 2020 | Interventi

Legalità e giustizia, tra Costituzione e emergenza

di Tamar Pitch | 6 Apr 2020 | Interventi

L’Europa tra problemi e rinnovamento

di Simone Furzi | 4 Apr 2020 | Interventi

L’UE è attraversata da crescenti disuguaglianze e insorgenti nazionalismi, in un contesto globale sempre più belligerante. Come possono i paesi europei riformare concretamente le sue istituzioni, o almeno utilizzarle al meglio, per rendere l’UE un soggetto politico più forte e coeso, capace di affrontare le complesse problematiche della contemporaneità? Ne abbiamo parlato con Ermal Brok, un politico tedesco (CDU-PPE) che è stato membro del Parlamento Europeo dal 1980 al 2019, all’interno del quale è noto per aver ricoperto il ruolo di presidente della Commissione per gli Affari Esteri

Infrastrutture e piattaforme alla prova del virus

di Redazione | 4 Apr 2020 | Interventi

Per contrastare la pandemia e interrompere la quarantena, l’uso degli strumenti digitali può essere necessario. Bisogna però che questi non ricadano fuori dallo spazio comune e democratico, tra le braccia dell’interesse economico o di un potere autoritario. Di Teresa Numerico

2020: un nuovo umanesimo

di Giuseppe Cotturri | 4 Apr 2020 | Interventi

Il ciclone pandemico, da cui siamo travolti, fa riaffiorare questioni cruciali, dimenticate dalla politica. Pare messosi di nuovo in moto il processo collettivo che rende la democrazia “un regime dell’apprendimento”, capace non solo di tener conto delle ragioni di tutti, ma anche di fare concretamente ricorso alla ragione di tutti, integrando progressivamente le forze sociali prima escluse

Siamo in guerra. Al tempo del COVID-19

di Redazione | 4 Apr 2020 | Interventi

Viviamo una condizione di conflitto intimo e claustrofobico, fatto d’inerzia più che di assalti, contro un nemico che credevamo, per incosciente superbia, alieno al nostro mondo, troppo ristretto per essere reale. In questa condizione riscopriamo la misura della nostra fragilità, e attraverso di essa, la necessità della cura, per ricostruire noi stessi in unione con gli altri. Di Maria Palazzesi

La pandemia costituzionale in un’ottica di genere

di Laura Ronchetti | 2 Apr 2020 | Interventi

Ottica di genere e prospettiva costituzionale per leggere la pandemia in corso. Un articolo uscito su “European Law and Gender”

Confusione sanitaria

di Ida Dominijanni | 2 Apr 2020 | Interventi

Mentre la curva epidemica scende troppo lentamente, la confusione nella politica sanitaria permane e rischia di aumentare se e quando usciremo dal lockdown. Dualismo territoriale, mancanza di prevenzione e di dispositivi di sicurezza, medicina fai da te, limiti del sistema sanitario lombardo: i “mai più” dettati dall’emergenza COVID-19. Modello cinese e modello coreano: c’è un’alternativa tecnologica al lockdown, e quali sono i costi delle due strade in termini di libertà? Articolo uscito su “Internazionale”
« Precedente 1 … 94 95 96 97 98 … 113 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy