Fascismo e antifascismo

Organizzazione e contatti

Coordinatori: Prima edizione - Alberto Olivetti, Lorenzo Teodonio e Pasquale Serra. Seconda edizione - Lorenzo Coccoli, Valerio Renzi e Lorenzo Teodonio.

Durata: Prima edizione a partire da aprile 2021. Seconda edizione a partire da maggio 2024.

Contatti: crs-info@dol.it

Le immagini che accompagnano le iniziative della prima edizione riproducono dipinti di Alberto Olivetti (Senza titolo, olio su tavola, ciascuno centimetri 11,5X11,5, Roma, collezione privata).
Quelle che accompagnano la seconda edizione riproducono invece disegni di Cristiano Rea (Nero900, grafite su carta, 21x29 cm).

Prima edizione

Vogliamo proporre un corso che possa rendere conto di alcuni aspetti politico-culturali di quel passaggio dal fascismo alla Resistenza - quindi alla Costituzione - che ancora oggi sembra essere messo in discussione o comunque letto sotto la lente di nuovi e vecchi revisionismi. Da una parte, si nega quel passaggio in nome di un “fascismo eterno”, per cui il fenomeno fascista assurge a categoria meta-storica; dall’altra, si confondono vincitori e vinti in nome di categorie etiche (le “vittime innocenti”) fuorvianti e intrinsecamente impolitiche.

Abbiamo individuato quattro tappe da svolgere partendo da aprile 2021, con una divisione fra prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. La prima lezione (giovedì 15 aprile alle 18) è a cura di Pasquale Serra e riguarda l’impostazione del problema (destra e fascismo, il terzismo); la seconda (giovedì 29 aprile alle 18) riguarda la cultura fascista e sarà tenuta da Alessandra Tarquini; nella terza (giovedì 13 maggio alle 18), invece, Giuseppe Filippetta discuterà della Costituzione e della Resistenza come processo costituente; la quarta lezione (giovedì 27 maggio alle 18) sarà tenuta da Alberto Olivetti e riguarderà le culture dell’antifascismo; la quinta e ultima lezione (giovedì 10 giugno alle 18) sarà tenuta da Giovanna Sissa e Andrea Ranieri sulla dimensione privata della Resistenza nell'eredità "di padre in figli/figlie".

Le lezioni saranno dei web-seminar. Alla fine, i partecipanti saranno impegnati nella stesura di testi che verranno poi pubblicati in formato elettronico. 
 
 

Seconda edizione

La prima edizione del corso su “Fascismo e antifascismo” voleva porre la basi: partire dalla distinzione fra destra e fascismo e capire come dal 1922 al 1948 si sia sviluppato il fascismo e poi, grazie alla Resistenza, sia arrivata la Repubblica e la costituzione.

La seconda edizione, "La fiamma è spenta o è accesa? La resistibile ascesa di Giorgia M.", vuole, invece, capire quanto il fascismo e la destra abbiano e possano ancora dire qualcosa sulle nostre vite. I governi della destra (che da Roma arrivano a Budapest) davvero riescono a esprimere una forza? Sono davvero un rischio o piuttosto un alibi per una forza antagonista che non riesce ancora a nascere? Per questo, rispetto alla prima edizione, daremo più spazio all’attualità, mettendo in evidenza una serie di tematiche (ambiente, differenza di genere, intelligenza artificiale, uso pubblico della storia) su cui possiamo/dobbiamo fronteggiare la montante marea nera.

Calendario degli incontri
  • Giovedì 9 maggio  - Il verde e il nero: la destra italiana e la questione ecologica con Valerio Renzi
  • Giovedì 16 maggio - La costruzione di un’identità femminile nella destra italiana con Loredana Guerrieri
  • Giovedì 23 maggio - Parole in rete. La destra e l’uso pubblico della storia con Benedetta Pierfederici

Le lezioni si terranno a Spin Time in Via di Santa Croce in Gerusalemme 55 (quartiere Esquilino), alle ore 18:00, e saranno visualizzabili online sulla pagina Facebook del CRS.

 

Qui è possibile consultare gli eventi della scuola "Fascismo e antifascismo".