• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Giornata in ricordo di Mario Tronti

di Redazione | 26 Ott 2023 | Iniziative

Mercoledì 8 novembre, a tre mesi dalla morte di Mario Tronti, e in occasione dell’uscita del volume “Per un atlante della memoria operaia” da lui curato con Lorenzo Teodonio, una prima iniziativa del CRS per ricordare il filosofo, il militante, l’amico e farne vivere l’eredità teorica e politica. Nel quartiere Ostiense di Roma, dove Tronti era nato e aveva le sue radici politiche. Dopo l’inaugurazione di una targa in suo onore, il ricordo di alcuni amici, collaboratori e interlocutori e la presentazione del volume. All'interno il programma completo della giornata.

Quadri di casa. Celeste Ingrao e Renato Guttuso

di Redazione | 24 Ott 2023 | Iniziative

Giovedì 26 ottobre a Roma, presso la Sala Borromini della Biblioteca Vallicelliana in Piazza della Chiesa Nuova 18, alle ore 17:30, il nuovo incontro del ciclo organizzato da La fabbrica dell'arte. Paola Paesano e Lucia Soleri conversano con Celeste Ingrao sull'opera di Renato Guttuso, con un commento di Alberto Olivetti.

1973: l’oil shock e la svolta ecologica mancata

di Redazione | 19 Ott 2023 | Iniziative

Martedì 7 novembre a Brescia, presso il Palazzo Martinengo delle Palle in Via San Martino della Battaglia 18, dall ore 9:45, il convegno organizzato dalla Fondazione Micheletti - Centro di storia dell’ambiente, con la collaborazione di Gses – Gruppo di storia dell’energia solare e Associazione Energia felice, con il contributo di Centoraggi – Società cooperativa, e con il patrocinio di Sisam - Società italiana di storia ambientale e del Comune di Brescia.

Tempi di guerra. Nuova presentazione a Carrara

di Redazione | 10 Ott 2023 | Iniziative

Giovedì 19 ottobre a Carrara, allo Spazio Alberica presso l'ex Ospedale San Giacomo, alle ore 18:00, un seminario a partire dal libro di Maria Luisa Boccia, edito da manifestolibri. Ne discute con l'autrice Adriana Riccardi, presidente ARCI di Massa Carrara.

L’attuazione del regionalismo differenziato. Criticità e rischi

di Redazione | 6 Ott 2023 | Iniziative

Lunedì 23 ottobre a Roma, alla Sala Conferenze di UnitelmaSapienza in Piazza Sassari n. 4, alle ore 15:00, una tavola rotonda in occasione dell'uscita del numero 1/2023 di Democrazia e Diritto. Partecipano Antonello Folco Biagini, Nicola Napoletano, Michele Prospero, Gaetano Azzariti, Camila Buzzacchi, Maria Agostina Cabiddu, Roberta Calvano, Roberto Cataldi, Claudio De Fiores, Ugo De Siervo, Christian Ferrari, Andrea Giorgis, Massimo Luciani, Francesco Pallante, Sandro Staiano, Gianfranco Viesti, Massimo Villone.

Filosofia dei mezzi. Per una nuova politica dei corpi

di Redazione | 28 Set 2023 | Iniziative

Giovedì 12 ottobre a Roma, alla Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva presso il Senato in Piazza della Minerva 38, alle ore 17:00, la presentazione del libro di Elettra Stimilli (Neri Pozza Editore), organizzato dalla senatrice Cecilia D'Elia, in collaborazione con Università "La Sapienza" e CRS. Ne discute con l'autrice Maria Luisa Boccia. Modera Giulia Dettori.

Fare intraprese sociali

di Redazione | 21 Set 2023 | Iniziative

Venerdì 13 e sabato 14 ottobre a Napoli, un convegno nazionale organizzato dal gruppo promotore del convegno triestino Impresa/Sociale 2022 e il Forum Disuguaglianze e Diversità. L'iniziativa coinvolge più di 200 tra cooperatori, referenti di istituzioni ed enti locali, docenti universitari e rappresentanti di organizzazioni del civismo attivo.

Tempi di guerra. Presentazione a Ivrea

di Redazione | 19 Set 2023 | Iniziative

Venerdì 29 settembre a Ivrea, allo Zac! in Via Dora Baltea 40b, alle ore 21:00, la presentazione del libro di Maria Luisa Boccia (manifestolibri, 2023), organizzata da CRS, Emergency - Gruppo del Canavese, Zone attive di cittadinanza e Libreria Mondadori - Ivrea. Ne discute con l'autrice Matilde Lo Valvo.

Carla Lonzi e noi

di Redazione | 15 Set 2023 | Iniziative

Giovedì 21 settembre a Roma, alla Libreria Tuba in Via del Pigneto 39a, dalle ore 19, il seminario in occasione della ripubblicazione di alcuni testi di Carla Lonzi nel libro "Sputiamo su Hegel e altri scritti" (La Tartaruga - Nave di Teseo). Interventi di Maria Luisa Boccia e Claudia Durasanti. Introduzione di Viola Lo Moro. A seguito lettura collettiva in strada del volume.

Assemblea cittadina verso “La Via Maestra”

di Redazione | 13 Set 2023 | Iniziative

Mercoledì 27 settembre a Roma, presso la sala Lonzi della Casa Internazionale delle Donne, alle ore 18:30, un’assemblea pubblica cittadina convocata dal nodo romano della Rete dei Numeri Pari e dai Comitati Contro Ogni Autonomia Differenziata in avvicinamento alla manifestazione nazionale "La Via Maestra. Insieme per la Costituzione" che si terrà a Roma il prossimo 7 ottobre.
« Precedente 1 … 8 9 10 11 12 … 44 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy