• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Totalitarismi. Usi e abusi di una categoria controversa

di Redazione | 3 Nov 2022 | Iniziative

Tra giovedì 10 e sabato 12 novembre presso Villa Sciarra a Roma il convegno annuale della Società Italiana per la Storia Contemporanea dell'Area di Lingua Tedesca, organizzata in collaborazione con l’Associazione per la storia e le memorie della Repubblica, l'Istituto Storico Germanico di Roma e l'Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma.

Guerra, ancora

di Redazione | 3 Nov 2022 | Iniziative

Giovedì 17 novembre alle ore 17:00 alla Sala Simonetta Tosi presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma in Via della Lungara 19, un seminario a partire dal nuovo numero di Leggendaria. Ne discutiamo con Maria Luisa Boccia, Alessandra Chiricosta e Bianca Pomeranzi. Saranno presenti fra gli altri Elvira Federici, Silvia Neonato, Alessandra Quattrochi e Ivana Rinaldi. Coordina Anna Maria Crispino.

Paul M. Sweezy. Monopolio e finanza nella crisi del capitalismo

di Redazione | 3 Nov 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 16 novembre alle ore 17:00 alla Sala storica Dino Campana presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze, la presentazione del libro di Amos Cecchi edito da Firenze University Press, organizzata da Comune di Firenze, Biblioteca delle Oblate, Istituto Gramsci Toscano, Firenze University Press e CRS Toscana. Coordina Vittoria Franco. Partecipano Marco Dardi ed Ernesto Screpanti.

Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?

di Redazione | 3 Nov 2022 | Iniziative

Lunedì 14 novembre alle ore 17:00 alla in Via della Dogana 5 a Roma, la presentazione del volume collettaneo a cura di Gaetano Azzariti, organizzata da Fondazione Basso e Movimento europeo. Presiede Franco Ippolito. Ne discutono Luigi Ferrajoli, Maria Rosaria Ferrarese, Giovanna Montella. Partecipano il curatore e alcuni tra autori e autrici: Giuseppe Allegri, Antonello Ciervo, Claudio De Fiores, Paola Marsocci, Laura Ronchetti.

Il grido della pace

di Redazione | 30 Ott 2022 | Iniziative

Giovedì 3 novembre alle ore 18:00 al Circolo di Sinistra Italia di Testaccio in Via Zabaglia 22 a Roma, un dibattito pubblico in preparazione della manifestazione per la pace del 5 novembre. Partecipano Maria Luisa Boccia, Alfio Nicotra, Giorgio Mele. Coordina Silvana Pisa.

Non per noi ma per tutte e tutti

di Redazione | 16 Ott 2022 | Iniziative

Le realtà promotrici del percorso “Non per noi ma per tutte e tutti” chiedono a tutte le realtà sui territori impegnate nelle assemblee territoriali di convergere in piazza il 5 novembre nella manifestazione Europe For Peace, per contribuire alla riuscita della manifestazione per la Pace, rilanciando e rafforzando le proposte condivise e la piattaforma sociale con le nostre 7 proposte.

La pienezza del vuoto

di Redazione | 13 Ott 2022 | Iniziative

Lunedì 17 ottobre alle ore 09:00, in occasione della Giornata mondiale di lotta contro la povertà, nella Main Lecture Hall del GSSI Gran Sasso Science Institute a L’Aquila, la presentazione dei risultati del progetto di ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto: il caso della Rete dei Numeri Pari”. Il progetto, promosso dal Gran Sasso Science Institute – GSSI, dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalla Rete dei Numeri Pari, durato tre anni, ha indagato concezione e prassi delle forme di mutuo supporto che si manifestano nelle centinaia di realtà riunite nella Rete dei Numeri Pari.

L’altare nero

di Redazione | 11 Ott 2022 | Iniziative

Lunedì 17 ottobre alle ore 17:00 alla Sala Badaloni della Biblioteca Labronica in Viale della Libertà, 30 a Livorno, la presentazione, organizzata dall'associazione Evelina De Magistris, del volume “L’altare nero” (Ed. Bordeaux, 2022) di Marcello Argilli. Se ne parlerà con Maria Luisa Boccia.

Italia, Europa, ascoltate il lavoro

di Redazione | 5 Ott 2022 | Iniziative

Sabato 8 ottobre a Roma la manifestazione organizzata dalla CGIL e da molte associazioni, tra cui il CRS. Il corteo partirà alle ore 13:30 da piazza della Repubblica per giungere in piazza del Popolo dove, intorno alle 17:30, prenderà la parola per le conclusioni il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini. A seguire l'apertura straordinaria della sede nazionale della CGIL, in corso d’Italia 25 (danneggiata durante l'assalto del 9 ottobre scorso) che proseguirà anche domenica dalle ore 9:30 alle 13.

Verso la mobilitazione nazionale del 5 novembre

di Redazione | 4 Ott 2022 | Iniziative

Le realtà sociali e sindacali che promuovono la mobilitazione nazionale "Non per noi ma per tutte e tutti" convocano una conferenza stampa per lunedì 10 ottobre alle ore 10:30 presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Interverranno alcuni dei rappresentanti e delle rappresentanti delle oltre 500 realtà che promuovono la mobilitazione.
« Precedente 1 … 18 19 20 21 22 … 45 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy