• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Materiali

Pandemic Outlet

di Lorenzo Teodonio | 16 Lug 2020 | Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali

Quali sono le condizioni di lavoro nei grandi centri commerciali in tempo di pandemia? Lo domandiamo a Simona Baldanzi, scrittrice e promotrice di Ora!, che ha condotto un’inchiesta sui lavoratori del Barberino Design Outlet

Che cosa c’è dentro l’App per il contact tracing?

di Redazione | 11 Lug 2020 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Disponibile il video del webinar, tenutosi il 28 aprile scorso, organizzato dalla Scuola Critica del Digitale del CRS e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, dedicato alle caratteristiche e ai rischi dei sistemi digitali di tracciamento dei contatti. Relazioni di Enrico Nardelli, Fabio Pietrosanti e Giovanni Battista Gallus. Introduzione di Giulio De Petra

Red Mirror: il nostro futuro si scrive in Cina

di Redazione | 30 Giu 2020 | Digitale, Internazionale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Disponbile il video della presentazione del libro di Simone Pieranni “Red Mirror: il nostro futuro si scrive in Cina” (Laterza), tenutasi lunedì 29 giugno.

“Politica? Finita con caduta del Muro”

di Umberto De Giovannangeli | 18 Giu 2020 | Materiali, Officine Tronti, Scritti

La sinistra si è smarrita nella faglia storica del secolo breve, schiacciata tra la vittoria dell’avversario e l’incapacità di ragionare sulla propria sconfitta. Per incamminarsi sulle due gambe del conflitto e della moderazione fuori dalla crisi in cui è precipitata e verso la costruzione di una nuova società, non deve rifugiarsi in uno sterile governismo, ma ricostruire nel profondo la propria identità. Un’intervista a Mario Tronti

Lavoro e pandemia: per un punto di vista di parte

di Michela Cerimele | 28 Mag 2020 | Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali

Siamo appena agli albori di una crisi economica devastante, che esige ora più che mai l’esercizio di un punto di vista di parte, dalla parte del lavoro. Il conflitto c'è ed è agito dall'alto. Un nuovo prevedibile giro di vite sul lavoro è già in atto. È solo col conflitto che si può rispondere, unendo forze e intelligenze

L’onta del Covid

di Francesco Marchianò | 28 Mag 2020 | Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali

Durante l’emergenza sanitaria si è costruita una narrazione poggiata su un vago spirito d’unità nazionale, il culto del capo, l’esaltazione dell'eroismo e del vigore fisico, che tende a disinnescare il conflitto e a rimettere al centro del palcoscenico politico il discorso delle destre

Aspirare al ritorno. Per uno sguardo critico sul mondo nuovo

di Marco Montelisciani | 28 Mag 2020 | Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali

Nasce “Hotel Gagarin”, spazio plurale per un punto di vista in esilio

Invertire la rotta. Rilancio dell’autonomia contro le spinte secessioniste (rapporto e audio)

di Redazione | 6 Apr 2020 | Audio, Democrazia, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Studi e ricerche, Temi

Disponibile l'audio della presentazione del rapporto di ricerca, svolta dal CRS su committenza della Regione Toscana, "Prospettive per un rinnovato regionalismo: esercitare autonomia per rafforzare l’unità nazionale", tenutasi il 4 aprile pressola Federazione Nazionale Stampa Italiana a Roma.

Accesso alla giustizia delle donne: quale differenza? Seconda edizione

di Redazione | 6 Apr 2020 | Diritto, Femminismo, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Accesso alla giustizia delle donne, Scuole e laboratori

Il programma della seconda edizione del corso seminariale organizzato da CRS e Differenza Donna, che si terrà tra gennaio e febbraio 2020, a Roma in via della Dogana Vecchia 5. Tema del corso “Famiglia e aborto, tra reazione patriarcale e rivoluzione femminile”.

Centralità del Parlamento e riduzione dei parlamentari

di Redazione | 28 Feb 2020 | Materiali

Intervento pronunciato da Franco Ippolito in occasione del seminario “Per la centralità del Parlamento”, organizzato da CRS e Fondazione Basso, tenutosi a Roma il 26 febbraio 2020
  • « Prev
  • 1
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • ...
  • 55
  • Next »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy