• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Dopo il referendum, per tornare a vincere

di Alessandro Genovesi | 27 Giu 2025 | Capitalismo, Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Non potrà più esistere un unico modello sindacale, ma più modelli tenuti insieme da una cultura politica ancor prima che da pratiche organizzative. Se non assumiamo la differenza come condizione di partenza faremo ancor più fatica a ricercare forme di neo-mutualismo e di partecipazione attiva per confederare il vasto mondo del lavoro.

Il lavoratore sovrano secondo Axel Honneth

di Lelio Demichelis | 27 Giu 2025 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Lavoro, Scienze, Temi, Interventi

La critica di Honneth al sistema di produzione imposto dalla razionalità tecnica neoliberale è debole e non mette davvero in discussione il capitalismo. Per una democratizzazione del lavoro la sinistra e i sindacati dovrebbero riprendere le teorie della vecchia Scuola di Francoforte.

Per uno sciopero contro la guerra e il riarmo

di Reset Against the War | 27 Giu 2025 | Ambiente, Capitalismo, Democrazia, Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Materiali

L’appello della rete Reset Against the War per uno sciopero sociale, ecotransfemminista e transnazionale per interrompere i meccanismi di riproduzione della guerra. Contro lo sfruttamento, contro la violenza patriarcale e razzista, contro la devastazione ambientale, contro le condizioni insopportabili del lavoro contemporaneo.

Democrazia, lavoro e sindacato dopo i referendum

di Andrea Ranieri Francesco Sinopoli | 20 Giu 2025 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Il referendum ha evidenziato l’importanza del ruolo sindacale. Un sindacato di strada è indispensabile per rappresentare in maniera unitaria un mondo del lavoro sempre più frammentato. Contributo fondamentale alla stessa sinistra politica, perché il superamento dell’individualismo è la condizione di base del cambiamento politico.

Referendum, come disarmare l’astensione

di Alfonso Gianni | 19 Giu 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La cancellazione del referendum sull’autonomia differenziata e l’assunzione della consultazione referendaria come sfida al Governo ha certamente sfavorito il raggiungimento del quorum, ma è l’astensione sistemica il suo più grande ostacolo. Per incentivare la partecipazione si potrebbe introdurre una soglia che tenga conto dei voti a favore della proposta referendaria.

Referendum, abbiamo fatto buona politica

di Aldo Carra | 13 Giu 2025 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Bisogna interrogarsi sui motivi alla base del non raggiungimento del quorum. Ma è altrettanto indispensabile comprendere che in una fase storica sfavorevole alle istanze progressiste abbiamo compiuto una lotta necessaria per ridare centralità al lavoro e ai diritti e per continuare a costruire un progetto politico di sinistra.

La distrazione delle masse è il vero pericolo

di Gaetano Azzariti | 13 Giu 2025 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Dobbiamo proseguire nella lunga marcia iniziata prima con l’autonomia differenziata e poi con un referendum, che seppur perduto è servito a indicare la strada. Cominciamo a parlare un altro linguaggio e a convincere la maggior parte delle persone dei rischi che corriamo e della possibilità di un diverso destino. Senza popolo è la democrazia che perde.

Referendum, non basta confrontarsi coi voti delle politiche

di Antonio Floridia | 13 Giu 2025 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

L’esito dei referendum reclama una analisi approfondita dell’astensionismo. Mentre nel Partito Democratico può essere finalmente l’occasione per una una profonda revisione della forma dell’organizzazione.

Le promesse di Piazza San Giovanni

di Andrea Masala | 13 Giu 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Spesso vettori di passivizzazione, quando trovano il coraggio di affrontare tematiche forti i partiti del centrosinistra mostrano di avere ancora una buona capacità di mobilitazione di iscritti, elettori, cittadini/e desiderosi di contare. Ma resta la distanza dal movimento ProPal dei mesi scorsi. Lezioni dalla manifestazione su Gaza del 7 giugno.

Mutazioni della società italiana

di Redazione | 12 Giu 2025 | Audio, Cultura, Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Materiali

L'audio del secondo incontro del ciclo "Pietro Ingrao. La figura e l’opera a dieci anni dalla scomparsa" promosso dal CRS. Interventi di Isidoro Davide Mortellaro, Ida Dominijanni e Fausto Bertinotti. Coordinamento di Alberto Olivetti.
1 2 3 … 37 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy