• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Diritti e valori, una lenta erosione che va fermata

di Gaetano Azzariti | 4 Apr 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

I valori costituzionali come il diritto al dissenso, di sciopero o la solidarietà sociale sono sotto attacco. Le nuove riforme colpiscono i fondamenti della Repubblica. Per questo oggi la difesa della Costituzione antifascista e il rilancio della democrazia pluralista sono prioritari. L’appello de “il manifesto” per un 25 aprile di lotta va in questo senso.

L’Italia tra verticismo e disgregazione

di Daniela Lastri | 28 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Dalle amministrazioni locali e regionali la verticalizzazione sbilanciata del potere si traduce a livello statale nella figura del "sindaco d'Italia". A ciò si affianca l'autonomia differenziata, che dividerebbe ancor più un Paese già fortemente diseguale. Per scongiurare entrambi i processi la sinistra deve elaborare adeguate risposte culturali, politiche e sociali.

Un dipendente infedele o uno Stato opaco?

di Carlo Blengino | 22 Mar 2024 | Democrazia, Digitale, Diritto, Temi, Interventi

Il problema degli accessi abusivi alla banca dati per segnalazioni di operazioni sospette sembra essere responsabilità del dipendente infedele e dei suoi ipotetici mandanti. Ma per ogni cittadino è impossibile persino sapere quali siano le banche dati a disposizione dello Stato, le finalità e le logiche di trattamento.

Autonomia differenziata, una disgregazione irreversibile

di Gaetano Azzariti | 22 Mar 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La riforma sull'autonomia differenziata toglierebbe al Parlamento un reale potere d'intervento sulle intese Stato-regioni, che possono apportare cambiamenti di fatto irreversibili nella gestione di materie e funzioni fondamentali come la scuola o la sanità, generando un aumento delle diseguaglianze già presenti nel Paese.

Ingrao, la crisi dello Stato e della politica

di Michele Prospero | 22 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Ingrao vide con anticipo la crisi dei partiti e del ruolo dello Stato. In risposta a un'atomizzazione esiziale per la democrazia, invitava a difendere la Costituzione, ad acquisire nuovi saperi, a rinnovare il linguaggio per agire efficacemente nella società in rapida trasformazione.

Il bene pubblico maltrattato

di Redazione | 19 Mar 2024 | Democrazia, Diritto, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

I video della presentazione del volume di Marcello Degni, edito da Castelvecchi. Ne hanno discusso con l'autore Gaetano Azzariti e Giulio Marcon. Coordinamento di Andrea Fabozzi.

Lezioni dall’Abruzzo

di Marco Montelisciani | 15 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il trend positivo nel voto d’opinione era sovrastimato ma c’era. Tuttavia non basta per vincere. La destrutturazione organizzativa e l’impoverimento culturale del centrosinistra hanno lasciato immensi vuoti di rappresentanza nelle aree interne e nei piccoli centri, rendendo impossibile una politica progressista.

Democrazia lacerata. Il binomio autonomia differenziata e premierato

di Redazione | 13 Mar 2024 | Democrazia, Diritto, Materiali, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario in occasione della presentazione dei volumi 1/2023 e 2/2023 di Democrazia e diritto (FrancoAngeli). Introduzione di Claudio De Fiores. Interventi di Alfonso Gianni, Elisa Olivito. Conclusione di Maria Luisa Boccia.

La democrazia muore nei cantieri

di Alessandro Genovesi | 8 Mar 2024 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Deregolamentazione degli appalti, svalutazione dei salari e della sicurezza dei lavoratori. Un modello d’impresa che produce morte, come nella tragedia di Firenze. Non c’è democrazia nelle istituzioni senza democrazia nei luoghi della produzione.

Prove tecniche di premierato: le insidie nascoste dell’autonomia differenziata

di Claudio De Fiores | 8 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

L’ideologia del capo e il depotenziamento del Parlamento sono già operanti nel confuso iter del disegno di legge sull'autonomia differenziata, che per i suoi effetti sugli assetti della Repubblica e sul sistema dei diritti avrebbe dovuto essere presentato come legge costituzionale.
« Precedente 1 … 8 9 10 11 12 … 35 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy