• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Con Francesca Albanese, per un nuovo diritto globale

di Giso Amendola | 19 Lug 2025 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi

Guardiano e al contempo sfidante della sovranità statuale, il diritto internazionale è un territorio ambivalente che suscita critiche ambivalenti: da un lato l’irrisione cinica delle regole in nome della logica di potenza, dall’altro il tentativo di usare le regole contro quella logica. L’azione di Francesca Albanese traccia la strada per una giustizia decolonizzata e per un ruolo inedito delle istituzioni transnazionali.

In solidarietà a Francesca Albanese. Lettera al Ministro degli Esteri

di Aa.Vv. | 12 Lug 2025 | Diritto, Internazionale, Temi, Interventi

Una lettera al ministro Tajani da parte di ex rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee e di associazioni in difesa della democrazia per chiedere di esprimere vicinanza alla Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, recentemente sanzionata dal Governo degli USA.

Le ragioni del referendum propositivo

di Claudio De Fiores | 12 Lug 2025 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Chiudersi in desolanti dibattiti sulle asticelle dei quorum è un espediente per non fare i conti con la realtà. Un paese in cui vanno a votare sempre meno le donne, i più poveri, le periferie delle grandi città e le aree più disagiate. La frattura tra l’Italia che vota e quella che non vota è anzitutto sociale. Il referendum propositivo può essere un primo passo per cambiare rotta.

Senza respiro. Il nuovo rapporto sulle carceri

di Rachele Stroppa | 19 Giu 2025 | Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il carcere è sempre più nella “sfera del non-diritto”. Sovraffollamento e aumento degli atti autolesivi e dei suicidi, ricorso agli psicofarmaci e al “carcere chiuso” aggravano la “gestione muscolare” della detenzione. Le proposte di Antigone “in direzione ostinata e contraria”.

Referendum, come disarmare l’astensione

di Alfonso Gianni | 19 Giu 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La cancellazione del referendum sull’autonomia differenziata e l’assunzione della consultazione referendaria come sfida al Governo ha certamente sfavorito il raggiungimento del quorum, ma è l’astensione sistemica il suo più grande ostacolo. Per incentivare la partecipazione si potrebbe introdurre una soglia che tenga conto dei voti a favore della proposta referendaria.

“Vado a votare, ma non ritiro la scheda”: oltre il paradosso

di Gaetano Azzariti | 5 Giu 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La frase della Presidente del Consiglio sul referendum sottende il progetto politico della maggioranza. Scoraggiare la partecipazione democratica, ridurre i poteri del Parlamento e le garanzie della Costituzione, per favorire un Governo sempre più forte la cui azione non deve essere ostacolata.

Il decreto (in)sicurezza e il diritto della paura

di Giuseppe Allegri | 29 Mag 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Una dozzina di nuovi reati, l’aggravamento di quelli già esistenti, una mentalità da giustizieri law and order, l’uso e l’abuso del giustizialismo penale. Gli ingredienti di una legge che specula sulle paure delle persone più isolate, marginali e vulnerabili e criminalizza il dissenso politico.

Un rush finale per migliorare la vita di milioni di persone

di Giovanni Mininni | 23 Mag 2025 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Cresce l’interesse per i referendum dell’8 e il 9 giugno, un’occasione per rendere il nostro modello di sviluppo meno ingiusto e feroce. Un’opera a cui il sindacato si dedica tutti i giorni nelle battaglie salariali e per la difesa del lavoro.

I referendum sociali, una sfida al neoliberalismo autoritario

di Claudio De Fiores | 16 Mag 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

L’iniziativa referendaria dell’8 e 9 giugno si propone di rendere le vite dei giovani meno precarie, di estendere la cittadinanza, di rafforzare le misure di sicurezza e di arginare le morti sul posto di lavoro. Mette in discussione principi e norme di impronta neoliberista che hanno profondamente ferito la dignità sociale del lavoro.

Vivere da cittadini, lavorare con dignità

di Aa.Vv. | 16 Mag 2025 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

In un mondo segnato da derive autoritarie, lo strumento che abbiamo per fermarle è proprio la pratica della democrazia, a cominciare dalla partecipazione al voto per i referendum. Un appello al voto di persone impegnate nel mondo dell’università e della ricerca per contribuire a una discussione sul futuro del Paese, sulla qualità della vita, del lavoro e della democrazia.
1 2 3 … 20 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy