• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il desiderio nella gpa

di Manuela Fraire | 5 Dic 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

L’animale umano riceve le cure primarie non solo dal corpo della donna che l’ha partorito, ma anche dal discorso amoroso che un adulto di qualsiasi genere gli rivolge nel momento in cui ne riconosce l’esistenza. La gestazione per altri allarga questa relazione d’amore oltre il cerchio biologico e i confini della famiglia edipico-patriarcale.

La complessità della gpa ridotta a reato

di Laura Ronchetti | 21 Nov 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

La nuova legge italiana criminalizza una pratica di cui nella serie israeliana "A body that works" si raccontano tutte le contraddizioni, le insidie, i conflitti scatenati in una coppia che si rivolge a un'altra donna per avere figli.

Altro che autonomia differenziata, il regionalismo è solidale

di Claudio De Fiores | 17 Nov 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La Consulta ha ravvisato importanti profili di incostituzionalità nella legge Calderoli, la cui funzionalità è ora appesa a un nuovo intervento del Parlamento. Bisognerà tuttavia attendere la pubblicazione della sentenza per comprendere se vi siano le condizioni per un referendum abrogativo.

Gpa, le tante voci del femminismo

di Letizia Paolozzi | 15 Nov 2024 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Tra le femministe vi sono opinioni divergenti e critiche sulla gestazione per altri, spesso strumentalizzate dalla destra. Dalla soggettivazione delle madri, al rapporto con il desiderio di avere figli e di garantire il loro benessere, il dibattito deve restare aperto per immaginare regolazioni o soluzioni alternative.

Un nuovo Presidente per il CRS

di Claudio De Fiores | 7 Nov 2024 | Ambiente, Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Diritto, Femminismo, Internazionale, Istruzione, Lavoro, Politica, Salute, Scienze, Temi, Interventi

Portare avanti lo straordinario svolto da Maria Luisa Boccia per aprire il CRS a nuove realtà, collaborazioni e ambiti di ricerca. Rafforzare i suoi strumenti culturali per connettere le pratiche del conflitto con la questione istituzionale, l’agire giuridico con le istanze di trasformazione dell’ordine economico e sociale. L’intervento in Assemblea dei soci del nuovo Presidente.

Decreto paesi sicuri, la sfida al diritto

di Andrea Natale | 1 Nov 2024 | Diritto, Politica, Temi, Interventi

Dopo la decisione del Tribunale di Roma di non convalidare il trattenimento di 12 richiedenti asilo in Albania, il Governo è intervenuto con decreto per modificare l’elenco dei paesi sicuri. Intervento espressione di una volontà politica che si vuole sovrana e ci dice molto sull’idea del Governo circa le politiche migratorie, l’autonomia dei giudici e l’UE.

Se i migranti potessero parlare

di Isabella Peretti | 1 Nov 2024 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Rovesciamo tutto, rovesciamo il linguaggio. Non sono clandestini e clandestine, ma richiedenti asilo. Non sono masse, carichi residui, rifiuti, ma persone. Non sono badanti. Non sono trafficanti, ma migranti. Non sono l’Altro. Poniamoci in ascolto.

Se la GPA diventa reato universale

di Cecilia D'Elia | 18 Ott 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Interventi

La norma voluta dalla maggioranza per imporre un divieto assoluto alla gestazione per altri criminalizza la libera scelta solidale, mettendo in discussione l'autodeterminazione sessuale e riproduttiva delle donne. Un biologismo esasperato che non tiene conto dei diritti delle bambine e dei bambini delle coppie omogenitoriali.

Il duro lavoro contro l’autonomia differenziata

di Gaetano Azzariti | 17 Ott 2024 | Diritto, Politica, Interventi

La campagna referendaria offre l’opportunità per trasformare le firme raccolte in partecipazione politica. Al di là del responso della Corte o delle urne sul quesito, non potrà cessare la lotta per promuovere la democrazia pluralista contro l’incedere della democrazia decidente.

Basta legge e ordine, la sinistra lotti per la sicurezza sociale

di Tamar Pitch | 26 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il tema della sicurezza fu introdotto da intellettuali di sinistra nel dibattito politico degli anni 90. Si voleva coniugare prevenzione sociale e dei reati attraverso sinergie tra attori sociali e politici locali e le agenzie di sicurezza del territorio. Per contrastare il securitarismo odierno, bisogna riprendere l'originaria declinazione di "sicurezza sociale".
« Precedente 1 2 3 4 5 6 … 19 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy