• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Rossanda e i soggetti incarnati della politica

di Maria Luisa Boccia | 28 Feb 2025 | Cultura, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

I movimenti degli anni '60 e l'insorgere del femminismo scardinarono il dominio dell'individuo universale e introdussero nello spazio politico nuovi soggetti, mutando i rapporti all'interno della società civile, delle famiglie, del lavoro e delle istituzioni. Ancora oggi è indispensabile leggere la società con l’ascissa e l’ordinata dei rapporti di produzione e dei rapporti tra i sessi.

Uno sguardo femminista sul carcere

di Tamar Pitch | 20 Feb 2025 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Il carcere è un deposito di vite a perdere destinato perlopiù a chi proviene dalle fasce già socialmente escluse o discriminate. Nei loro due ultimi libri Grazia Zuffa e Susanna Ronconi ci mostrano come anche in prigione si conservino spazi mentali di libertà, e come questo renda la detenzione ancora più straziante.

In ricordo di Grazia

di Cecilia D'Elia | 14 Feb 2025 | Cultura, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Il 9 febbraio scorso ci ha doloramente lasciati Grazie Zuffa. Ripubblichiamo qui l'intervento pronunciato tre giorni dopo da Cecilia D'Elia in Senato, per ricordarne l'impegno politico, intellettuale e civile sempre affianco delle donne e dei soggetti più deboli, dalle carceri agli ospedali psichiatrici.

Quelle radici patriarcali e fondamentaliste

di Giuliana Sgrena | 31 Gen 2025 | Diritto, Femminismo, Internazionale, Temi, Interventi

Dando la parola alle donne migranti per individuare i loro problemi e bisogni, Boiano e Peretti richiamano alla responsabilità chi dovrebbe proteggerle. Dalle testimonianze risulta un sistema legale e istituzionale inadeguato a riconoscere e ad affrontare le violenze che subiscono queste donne private dei loro diritti.

Gpa, libere di scegliere

di Tamar Pitch | 3 Gen 2025 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

L’accusa di molti movimenti femministi e tradizionalisti a chi intende avvalersi della gestazioni per altri è di appropriarsi della capacità riproduttiva femminile in continuità con l’espropriazione di essa da parte del patriarcato. Se ci sta a cuore la libertà femminile, la gestazione per altri non può essere proibita e punita, ma solo giustamente regolamentata.

Come addomesticare la “mostruosità” delle tante madri

di Grazia Zuffa | 19 Dic 2024 | Diritto, Femminismo, Temi

Le famiglie contemporanee sono frutto di una apertura alla relazionalità innestata dallo scatto di soggettività delle donne fuori dal recinto patriarcale. Se si allontana l’immagine catastrofica della deflagrazione della madre, si può allora pensare con fiducia al moltiplicarsi delle figure femminili intorno al nuovo essere che viene al mondo.

Per un dibattito civile sulla gpa

di Anna Maria Carloni | 12 Dic 2024 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Una utile e aperta discussione sulla gestazione per altri dovrebbe ancorarsi alla vita reale delle persone, riconoscere le diverse soggettività, guardare alle famiglie e prima di tutto pensare ai bambini e alle bambine a cui dobbiamo garantire cura, accoglienza amorevole e diritti.

Il desiderio nella gpa

di Manuela Fraire | 5 Dic 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

L’animale umano riceve le cure primarie non solo dal corpo della donna che l’ha partorito, ma anche dal discorso amoroso che un adulto di qualsiasi genere gli rivolge nel momento in cui ne riconosce l’esistenza. La gestazione per altri allarga questa relazione d’amore oltre il cerchio biologico e i confini della famiglia edipico-patriarcale.

La gpa e la “politica Terza” del femminismo

di Franca Chiaromonte Fulvia Bandoli | 29 Nov 2024 | Femminismo, Temi, Interventi

Da quando si è aperto un conflitto dentro il femminismo sulla gestazione per altri e sui temi della prostituzione, il clima è visibilmente peggiorato. Convivere pacificamente nelle differenze è indispensabile. Le tante guerre, la crisi climatica e sanitaria ci riguardano e hanno bisogno di azioni e relazioni tra donne.

Corpi e parole di donne per la pace

di Redazione | 27 Nov 2024 | Femminismo, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione del volume, a cura di Mariella Pasinati (Navarra editore). Ne hanno parlato con la curatrice Maria Luisa Boccia, Giovanna Martelli e Marco Tarquinio.
1 2 3 … 10 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy