• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Occidente, tra volontà e rischio di allargare la guerra

di Michele Prospero | 26 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Per contenere la Russia e vincere la sfida sistemica con la Cina, tutte le forze politiche europee si sono convinte a sostenere la postura sempre più bellicista della NATO. Ma preferire le tensioni geopolitiche all’ardua pratica della cooperazione e al disegno di una governance multipolare aumenta l’incertezza e non restituisce all’Occidente l’antica egemonia.

Harris vs Trump, le tattiche dell’ultima ora

di Luca Celada | 26 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Col traguardo in vista si assottiglia il calcolo dei margini e ogni colpo vale, anche cambiare le regole in corsa in alcuni Stati-chiave. Intanto Harris non convince la sinistra pro-pal.

Inseparabili dai computer, la minaccia che non vediamo

di Juan Carlos De Martin | 26 Set 2024 | Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Gli attentati con cercapersone, walkie-talkie e pannelli solari in Libano ci ricordano quanto capillare sia la presenza dei dispositivi elettronici nelle nostre vite, e quali pericoli ciò possa comportare. La computerizzazione del mondo è avvenuta in larga parte sottotraccia ma è un processo di capitale importanza per il futuro delle nostre società, di cui comprendere i rischi e su cui decidere democraticamente.

Fermare la guerra, fermare il martirio

di Aa.Vv. | 26 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Mentre Israele allarga il suo fronte d'attacco in Libano e in Cisgiordania, l'Ue promuove un'ulteriore escalation del conflitto con la Russia. O si va al cessate il fuoco in Ucraina e in Palestina oppure il mondo intero precipiterà in una catastrofe inimmaginabile. Un appello per lanciare una forte mobilitazione popolare: in ogni città, in ogni quartiere, in ogni scuola deve sorgere un comitato per il "no alla guerra".

Europa senza bussola

di Pasqualina Napoletano | 19 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La formazione della Commissione ha ribadito la prevalenza degli interessi nazionali rispetto a una politica comune europea. La riforma perché il Consiglio posso esprimersi a maggioranza non può che accentuare l’intergovernismo e presentare criticità democratiche soprattutto in un periodo di economia di guerra.

Elezioni in Germania, la democrazia negletta

di Andrea Dernbach | 14 Set 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le elezioni in Turingia e Sassonia hanno visto una forte crescita dell’AfD, che pur non essendo ancora andato al governo ha da tempo spostato a destra il discorso pubblico e l’agire politico. La democrazia è stata data troppo per scontata e ora si sta deteriorando sotto i nostri occhi.

Il Fronte non si spacca e Macron vira a destra

di Arturo Scotto | 14 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Macron ha incaricato il gollista Barnier come Primo ministro, incontrando i favori di Le Pen. Nonostante sia la forza più consistente in Parlamento, la sinistra unita è stata esclusa dal governo per il suo programma socio-economico e la sua posizione sulla guerra in Medio Oriente. Ulteriore dimostrazione di una regressione democratica che il presidenzialismo può solo aggravare.

L’Ucraina scampi la rovina

di Giuseppe Cassini | 14 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Convinta di un incondizionato appoggio statunitense, la Georgia di Saakashvili patì una dura sconfitta contro la Russia di Putin, che ricorda quella della Milos raccontata da Tucidide. L’Ucraina deve evitare di ricadere nella stessa terribile sorte.

Questione israelo-palestinese, le parole sono importanti

di Aa.Vv. | 5 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

"Attacchi terroristi a villaggi israeliani" per dire resistenza all'occupazione della Cisgiordania. Come persone del mondo della scienza e della ricerca abbiamo il dovere di mobilitarci contro queste falsificazioni. Una lettera di vari intellettuali inviata a "la Repubblica", nella quale si chiede la rettifica di un titolo pubblicato e il rispetto dei mandati della giustizia internazionale nel modo di trattare la questione israelo-palestinese.

Israele e USA, la coda che muove il cane

di Stefano Rizzo | 5 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Per timore di non scontentare una parte dell’elettorato e un piccolo ma strategico alleato, gli Stati Uniti non sono in grado di condizionare le decisioni di Israele e fermare la guerra asimmetrica che infuoca il Medio Oriente. È il classico esempio di come talvolta in politica internazionale non sia il cane a muovere la coda, ma la coda a muovere il cane.
« Precedente 1 … 9 10 11 12 13 … 49 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy