• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La furia e la speranza: l’indagine della CPI in Palestina

di Romana Rubeo | 15 Apr 2021 | Diritto, Hotel Gagarin, Internazionale, Laboratori, Materiali, Scritti, Temi

Politica attiva. La sussidiarietà circolare tra società e istituzioni

di Redazione | 14 Apr 2021 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video

Il video del primo incontro, tenutosi il 13 aprile 2021, del ciclo "Politica attiva. Laboratorio Roma". Introduzione di Maria Luisa Boccia. Relazioni di Giuseppe Cotturri ed Emma Amiconi. Interventi di Maura Cossutta, Giovanni Moro, Antonio Putini e Stefano Caroselli.

Di che cosa parliamo quando parliamo di politica?

di Redazione | 14 Apr 2021 | Femminismo, Materiali, Temi, Video

Il video del seminario, tenutosi il 10 aprile, all'interno di Feminism Focus 2021, col patrocinio di MIBACT, Regione Lazio e I Municipio di Roma. Interventi di Rosi Braidotti, Maria Luisa Boccia, Marie Moïse, Giorgia Serughetti. Coordinamento di Anna Maria Crispino.

One Health. Per un approccio ecologico alle discipline mediche

di Redazione | 9 Apr 2021 | Ambiente, Materiali, Salute, Seminari e convegni, Temi, CRS Toscana

Il video del settimo incontro, tenutosi l'8 aprile, con relatore Damiano Di Simine, del ciclo di "Disordine della natura e la via verso un nuovo modello di sviluppo", organizzato da CRS Toscana, Legambiente e Fondazione per la critica sociale.

Ricominciare dalla Costituzione. Il Cile e l’inclusione sociale

di Federico Nastasi | 8 Apr 2021 | Democrazia, Internazionale, Materiali, Scritti, Temi

Ricchezza e fallacia delle visualizzazioni

di Redazione | 6 Apr 2021 | Digitale, Materiali, Temi, Video, Scuola pop sui dati digitali, Scuole e laboratori

Il video della quinta lezione, tenuta il 6 aprile da Federico Cabitza, della “Scuola pop sui dati digitali”, organizzata da CRS e Forum Disuguaglianze Diversità.

La visione del Mite

di Franco Padella | 29 Mar 2021 | Ambiente, Materiali, Scritti, Studi e ricerche, Temi, Materiali

Qualche nota a margine sull’audizione del ministro Cingolani.

Mente orizzontale e mente verticale

di Redazione | 29 Mar 2021 | Ambiente, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana

Il video del sesto incontro, tenutosi il 25 marzo, con relatore Roberto Finelli, del ciclo di "Disordine della natura e la via verso un nuovo modello di sviluppo", organizzato da CRS Toscana, Legambiente e Fondazione per la critica sociale.

Orizzonte del comunismo di una femminista

di Maria Luisa Boccia | 25 Mar 2021 | Femminismo, Materiali, Politica, Scritti, Temi

Un articolo pubblicato sul n.4/gennaio 2021 del bimestrale di politica e cultura "Su la testa. Argomenti per la rifondazione comunista".

Quando i dati diventano una finestra sporca e opaca sul mondo

di Redazione | 23 Mar 2021 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola pop sui dati digitali, Scuole e laboratori

Il video della quarta lezione della "Scuola pop sui dati digitali", tenuta da Carlo Batini il 23 marzo.
« Precedente 1 … 33 34 35 36 37 … 55 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy