• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il personale è politico. E viceversa

di Ida Dominijanni Pietro Bianchi | 23 Nov 2025 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Fra storia e vissuto, il confronto fra la verità di una figlia e quella di un padre, gli anni Settanta visti dalla generazione degli anni Ottanta, l’ingombro e l’orgoglio di un’eredità sovversiva: “Toni, mio padre” di Anna Negri. Due interventi.

Il Quirinale in tempi di post-verità

di Ida Dominijanni | 23 Nov 2025 | Politica, Temi, Interventi

Una mail anonima, uno scoop firmato con uno pseudonimo. Quanto basta all’esecutivo per picconare il più alto potere di controllo e di garanzia. Svelamento di trame presunte o velatura di segreti blindati?

UE, un bilancio a misura di guerra

di Aa.Vv. | 22 Nov 2025 | Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Come dimostra anche una recente comunicazione della Commissione e dell'Alto rappresentante per gli affari esteri, l'Europa si prepara a riconvertire le proprie industrie e infrastrutture in ottica bellica. Lo stesso bilancio dell'Unione ne contiene gli indirizzi. Le organizzazioni di Stop ReArm Europe chiedono ai parlamentari europei di trasferire i fondi dalla guerra alla pace.

Di chi è lo sciopero generale?

di Marco Bersani | 22 Nov 2025 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

I due scioperi generali convocati separatamente da USB e CGIL rischiano di far arretrare la straordinaria eccedenza sociale prodottasi nei mesi scorsi. La data del prossimo sciopero generale venga decisa da un percorso di assemblee sociali, che collettivamente chiamino in causa i sindacati.

COP30, a Belém nulla di fatto

di Giuseppe Cassini | 22 Nov 2025 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il cambiamento climatico manderà il nostro pianeta alla deriva come la zattera della Medusa dipinta da Géricault. Come nel noto naufragio, la colpa ricade principalmente su chi governa le società. A dominare la loro azione sono le politiche di guerra, quelle ambientali sono neglette, come dimostra l’ultima COP.

Nascita, crescita e futuro di Palantir, l’azienda che vende potere

di Redazione | 22 Nov 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video dell'incontro, tenutosi il 21 novembre 2025, organizzato da Scuola critica del digitale del CRS e Forum Disuguaglianze e Diversità. Relazione di Franco Padella. Interventi di Stefano Bocconetti, Michele Mezza, Marco Liberatore (N.I.N.A.), Davide Lamanna, Giacomo Tesio, Gianni Giannoli. Coordinamento di Giulio De Petra.

Complessità delle relazioni internazionali e approccio sistemico al conflitto

di Redazione | 21 Nov 2025 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del primo incontro, tenutosi il 13 novembre 2025, del corso "Un mondo tra pace e guerra: nuove sfide per società umane e ambiente", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Toscana/Legambiente Scuola e Formazione, con la collaborazione dell’Istituto Gramsci Toscano e della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Relazioni di Anna Loretoni ("La complessità delle relazioni internazionali. Ordine e disordine nella riflessione teorica") e Giorgio Gallo ("Approccio sistemico al conflitto").

Dalla Terra alla Luna. Pietro Ingrao, scavando nella polvere

di Redazione | 21 Nov 2025 | Cultura, Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video dell'incontro, tenutosi il 13 novembre 2025, alla Sala Koch del Senato, organizzato dal Gruppo misto del Senato e da Sinistra Italiana. Presentazione di Peppe Cristofaro e Nichi Vendola. Introduzione e coordinamento di David Tozzo (resp. Politiche della memoria di SI). Relazioni di Fausto Bertinotti, Luigi Ferrajoli, Giovanni Cerchia, Massimo Serafini, Maria Luisa Boccia, Claudio De Fiores, , Michele Prospero, Mattia Gambilonghi. Conclusioni di Luciana Castellina.

Vedere l’immigrazione alla luce della realtà

di Luca Di Sciullo | 13 Nov 2025 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Fuori dalla grotta dei pregiudizi e delle false informazioni potremmo tornare finalmente a fare un’esperienza ravvicinata della realtà e degli altri, creando nuovamente spazi di incontro vero con gli immigrati. La relazione del Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS per la presentazione nazionale del Dossier statistico immigrazione 2025.

Libertà di parola vigilata

di Livio Pepino | 13 Nov 2025 | Cultura, Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L'annullamento chiesto da alcuni rappresentanti politici della conferenza sull'informazione circa il conflitto russo-ucraino del Prof. D'Orsi si iscrive in un clima di guerra che comprime in vario modo la libera espressione e discussione delle idee, principio liberale e costituzionale fondante delle nostre democrazie di cui dovremmo avere particolare cura.
1 2 3 … 98 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy