• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Ecosocialismo o barbarie. Storia e prospettive

di Redazione | 11 Dic 2024 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del primo incontro del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", tenutosi il 5 dicembre e organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazione di Michael Löwy.

La nostra polis di domani

di Redazione | 9 Dic 2024 | Cultura, Politica, Temi, Video, Fascismo e antifascismo, Materiali

Il video dell'ultimo incontro, tenutosi il 6 dicembre, della seconda edizione della scuola "Fascismo e antifascismo", con la presentazione del libro "Alcune note sulla questione dei ceti medi e dell’estremismo di destra in Italia dal dopoguerra ad oggi" di Sergio Fontegher Bologna (Acro-Pòlis, 2024). Ne hanno parlato con l'autore: Catia Papa, Teresa Numerico, Andrea Masala, Mara D'Ercole, Biagio Quattrocchi, Valerio Renzi, Peppe Allegri. Coordinamento di Lorenzo Teodonio.

Lo sciopero generale nella postdemocrazia

di Francesco Sinopoli | 6 Dic 2024 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Il collasso della democrazia sociale sta trasformando i ceti dirigenti in ceti dominanti. Se la Costituzione ha portato le masse lavoratrici nella polis, solo la presa collettiva di parola nello spazio pubblico può permettere loro di trasformarla in meglio senza esserne espulsi.

La guerra a tutti i costi

di Michele Prospero | 5 Dic 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La sinistra non riesce a liberarsi dal giogo della strategia e dell'economia di guerra che stanno sconquassando alla radice anche le più solide democrazie europee. Mentre le destre radicali avanzano ovunque sventolando la bandiera del negoziato.

È il momento della rivolta sociale

di Franco Berardi "Bifo" | 5 Dic 2024 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

La guerra che investe l'Europa cambierà profondamente le nostre vite. Occorre guardare in faccia l’inevitabile senza scordare che l’inevitabile spesso non accade perché deve lasciare il passo all’imprevedibile. Farlo insieme ci renderà meno soli.

Se i giovani coltivano una gioiosa speranza

di Andrea Ranieri | 5 Dic 2024 | Ambiente, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il movimento ambientalista che ha sfilato nella Capitale ha scoperto che la paura di distruzione del pianeta non basta a mobilitare le persone contro il riscaldamento climatico. A partire da se stessi, bisogna far rinascere il desiderio di una vita buona nel rispetto della natura e degli altri.

Il desiderio nella gpa

di Manuela Fraire | 5 Dic 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

L’animale umano riceve le cure primarie non solo dal corpo della donna che l’ha partorito, ma anche dal discorso amoroso che un adulto di qualsiasi genere gli rivolge nel momento in cui ne riconosce l’esistenza. La gestazione per altri allarga questa relazione d’amore oltre il cerchio biologico e i confini della famiglia edipico-patriarcale.

Quale tregua tra Libano e Israele?

di Giuseppe Cassini | 29 Nov 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nella cultura islamica la tregua è considerata inviolabile, ma questo non basta a far sperare che quella appena siglata reggerà. Negli anni passati altri tentativi compiuti sia a Gaza che in Libano non hanno avuto fortuna, con forti responsabilità anche da parte del Governo israeliano.

Trump e le prospettive di pace in Ucraina

di Francesco Bascone | 29 Nov 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Parziale cessione del territorio, nuove elezioni e forze europee di interposizione. Queste le probabili basi per una trattativa tra Kiev e Mosca, che si avvicina visto il cambio di presidenza alla Casa Bianca. Occorre evitare l'escalation, ma l’Ucraina deve essere aiutata a difendersi affinché non vi arrivi del tutto sconfitta.

Una Commissione nel segno della destra

di Paolo Soldini | 29 Nov 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La nuova maggioranza Ursula si sposta a destra, raccogliendo i venti nazionalisti che soffiano in tutta Europa. Gli stessi che imperversano ora anche in Romania e che potrebbero stravolgere totalmente il quadro politico in Francia e in Germania. Nel frattempo la sinistra non fa mancare i suoi voti a von der Leyen e non sembra avere una efficace strategia alternativa.
« Precedente 1 … 10 11 12 13 14 … 89 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy