• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Campi Bisenzio a sinistra. Un laboratorio da osservare

di Federica Petti Lorenzo Teodonio | 20 Lug 2023 | Politica, Temi, Interventi

In un’area segnata dalla vicenda della GKN, le forze della sinistra con i M5S sono riuscite a formulare una proposta convincente per cittadini e cittadine, che mette al centro beni comuni, cultura e protezione sociale. Ne abbiamo parlato con la vicesindaca Federica Petti

Lettera da Vilnius

di Giuseppe Cassini | 13 Lug 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il vertice NATO di Vilnius celebra l’ingresso della Svezia nell’Alleanza, e, saggiamente, rimanda alla fine della guerra quello dell’Ucraina. Ma l’ulteriore rafforzamento della NATO non contribuirà certo a esperire nuove vie di disgelo con Mosca

Legge sul ripristino della natura. Sconfitta delle destre in Europa

di Massimo Serafini | 13 Lug 2023 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il voto al Parlamento europeo sulla legge sul ripristino della natura ha visto la divisione e la sconfitta delle destre. Un segnale positivo per il contrasto alla crisi climatica e finalmente incoraggiante in vista delle prossime elezioni

Voto in Spagna. In bilico tra progreso y regresión

di Marina Turi | 13 Lug 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le elezioni del 23 luglio, volute da Sánchez per arginare l’ascesa delle destre, non hanno un esito scontato. PP e Vox propongono una ritirata sui diritti sociali e civili, PSOE e Sumar insistono sul miglioramento delle condizioni di vita, in continuità con l’azione del presente Governo

Salario minimo. Una buona notizia e un percorso accidentato

di Claudio Treves | 6 Lug 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La proposta delle forze di opposizione sul salario minimo pare ben costruita: soglia di 9€ l’ora, tutele per chi ha un rapporto formalmente non da dipendente, lotta ai “contratti pirata”, aggancio alla Costituzione e alle norme europee

UE e America Latina: torniamo insieme?

di Federico Nastasi | 30 Giu 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il 17 e il 18 luglio si terrà a Bruxelles il vertice tra l'Unione Europea (UE) e la Comunità di Stati latinoamericani e dei Caraibi (CELAC). Un’occasione per rilanciare le arrugginite relazioni tra due regioni tradizionalmente vicine. Due rischi minacciano la riuscita del vertice e un’opportunità si presenta per l’Italia

Piano Scuola 4.0. Avrei preferenza di no

di Giulio De Petra Mauro Giordani | 30 Giu 2023 | Digitale, Istruzione, Politica, Temi, Interventi

Il Consiglio di Istituto del Liceo Albertelli di Roma boccia due progetti del Piano Scuola 4.0 del PNRR e ne critica in profondità l’intero approccio digitale. Ne abbiamo parlato con Mauro Giordani, uno dei genitori

Sistema pubblico, tra distorsione legislativa e incapacità progettuale

di Antonio Zucaro | 30 Giu 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il funzionamento del sistema pubblico è fortemente peggiorato negli ultimi decenni. Centrali sono le criticità nel rapporto tra assemblee elettive e organi esecutivi; tra le politiche nazionali e quelle al livello regionale e dei grandi comuni; tra leggi, regolamenti e piani

Elezioni europee. La maionese del centro-destra e l’ipotesi federalista

di Pier Virgilio Dastoli | 22 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’accordo nelle prossime elezioni europee tra PPE e Conservatori è più complicato del previsto. Sinistre e liberali dovrebbero rispondere proponendo un piano programmatico comune e una riforma federalista delle istituzioni

Per l’attuazione della Costituzione: unire è difficile, ma necessario

di Gaetano Azzariti | 22 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Le forze di opposizione devono unirsi per far valere le ragioni della Costituzione inattuata rispetto a una maggioranza che vorrebbe stravolgerne lettera e spirito, provando a ritrovare un popolo che oggi è disperso, ma non domito
« Precedente 1 … 39 40 41 42 43 … 88 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy