• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Gli USA a meno di un mese dal voto

di Luca Celada | 11 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Ultimi colpi della campagna elettorale. Mentre in molti Stati già si può votare, Harris insegue il centro moderato e Trump insiste su demagogia e disinformazione. La possibile vittoria della minoranza sarebbe un colpo devastante alla già pregiudicata democrazia statunitense.

Del premierato e del ritorno dei patriarchi

di Daniele De Amicis | 11 Ott 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La forma edulcorata del termine patriarchia fa dimenticare l’antica aspirazione a un capo che governi su tutto e tutti, con rigore morale e severità. Nelle democrazie in disfacimento del presente, il pericolo di ricadere in oscuri trascorsi passa anche per l’inquinamento lessicale.

Popoli e Stati

di Romano Romani | 11 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Liberare con la parola, con la pace, dalla tirannide e dalla guerra israeliana gli ostaggi ebrei e quello che resta del popolo semitico palestinese.

UNIFIL, missione di pace in un Libano in guerra

di Giuseppe Cassini | 4 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Contrariamente ad altre missioni di peacekeeping dell’ONU, quella nel sud del Paese dei cedri è stata finora una missione di successo. Ma i suoi mezzi sono insufficienti per interporsi fra le parti belligeranti e difendere la popolazione civile.

L’Europa di Draghi e l’economia di guerra

di Alessandro Scassellati | 4 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel suo rapporto l'ex Presidente del Consiglio non propone una maggiore cooperazione a livello internazionale e un dialogo con le potenze emergenti, ma asseconda la deriva verso un mondo dominato da poli energeticamente e tecnologicamente autosufficienti, armati fino ai denti e disposti a entrare in guerra per risolvere eventuali controversie.

La strada in salita di chi ha vinto in Brandenburgo

di Sergio Fontegher Bologna | 4 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nelle ultime elezioni regionali tedesche l’aumento della partecipazione al voto ha premiato l’AfD e il nuovo partito di Sahra Wagenknecht, che ha saputo proporre una risposta alle ansie popolari per il precariato, la disoccupazione e la mancanza di valori generati dalle politiche neoliberali. Per restare al governo la SPD dovrà trattare anche con BSW.

Sahra Wagenknecht interroga la sinistra europea

di Stefano Fassina | 4 Ott 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Qual è il carattere distintivo di BSW rispetto alle formazioni della sinistra ufficiale, "moderate", "riformiste" o "radicali"? Rimettendo al centro le condizioni materiali di vita e la domanda di protezione identitaria, BSW raccoglie il favore delle classi popolari, ma desta scandalo sull'immigrazione e sulla conversione ecologica.

Pornografia artificiale

di Carmelo Caravella | 4 Ott 2024 | Digitale, Politica, Temi, Interventi

Il crescente utilizzo militare non è sufficiente a giustificare la domanda di investimenti in intelligenza artificiale, l'offerta di app si rivolge allora al mercato dei contenuti digitali che riguarda il corpo delle donne.

Se il Parlamento europeo vuole portarci in guerra

di Domenico Gallo | 26 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il Parlamento europeo ha invitato gli Stati membri a rimuovere ogni ostacolo all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio per colpire in profondità nel territorio russo. Un ulteriore passo verso l’entrata in guerra della NATO, in aperta contraddizione con la volontà dei popoli europei.

Basta legge e ordine, la sinistra lotti per la sicurezza sociale

di Tamar Pitch | 26 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il tema della sicurezza fu introdotto da intellettuali di sinistra nel dibattito politico degli anni 90. Si voleva coniugare prevenzione sociale e dei reati attraverso sinergie tra attori sociali e politici locali e le agenzie di sicurezza del territorio. Per contrastare il securitarismo odierno, bisogna riprendere l'originaria declinazione di "sicurezza sociale".
« Precedente 1 … 15 16 17 18 19 … 123 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy