• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La digitalizzazione della guerra

di Giulio De Petra | 8 Feb 2025 | Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Infrastrutture, armi autonome e sistemi predittivi basati sull’AI sono gli ambiti della sempre più stretta relazione tra uso civile e uso militare delle tecnologie digitali. Ma anche la narrazione della AI è uno strumento di guerra.

La difesa europea che non si può fare con USA e UK

di Paolo Soldini | 8 Feb 2025 | Internazionale, Politica, Interventi

Dagli anni ’90 in poi c'è stata confusione di ruoli fra l’UE e la NATO, finché gli interessi economici e strategici tra USA ed Europa non divergevano troppo. Oggi non è più così. Se si vuole il mantenimento del welfare e la prosecuzione verso la piena integrazione politica del continente, la difesa europea deve rendersi indipendente.

I linguaggi del Novecento di Pietro Ingrao

di Alberto Olivetti | 7 Feb 2025 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

A dieci anni dalla scomparsa il CRS promuove una serie di incontri sulla figura e l'opera di Pietro Ingrao attraverso i linguaggi del Novecento, dalla poesia alla politica fino al cinema.

L’Ungheria è vicina

di Antonello Ciervo | 6 Feb 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Con il ddl Sicurezza la destra al governo ripropone la logica amico/nemico che crea le condizioni per i fenomeni politici più morbosi e rischia di mettere in pericolo la nostra democrazia.

I tycoon sono allergici alle regole

di Teresa Numerico | 31 Gen 2025 | Capitalismo, Democrazia, Digitale, Temi, Interventi

La tech oligarchy si è innamorata della destra mondiale autoritaria a guida Trump. Possiamo finalmente sperare nella fine della cotta delle democrazie avanzate per l’intelligenza artificiale senza controlli.

Corriere di guerra

di Michele Prospero | 31 Gen 2025 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Con il cessate il fuoco l’Occidente pone una toppa ai crimini orrendi consumati a Gaza. Nessuno potrà però cancellare la prosa incendiaria sul “rapporto stretto tra le armi e la democrazia” che ha trascinato il più importante quotidiano italiano nella scrittura di alcune delle pagine più imbarazzanti della sua storia.

Marx, le macchine e l’IA. Le lezioni di Napoleoni

di Lelio Demichelis | 31 Gen 2025 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Scienze, Temi, Interventi

La sinistra deve prendere atto del fatto che neppure i compromessi possono salvare la democrazia dal potere e dalla volontà di potenza del capitalismo e della tecnica. Rileggere Napoleoni può aiutare a trovare una via d’uscita dalla società tecnocratica.

Quelle radici patriarcali e fondamentaliste

di Giuliana Sgrena | 31 Gen 2025 | Diritto, Femminismo, Internazionale, Temi, Interventi

Dando la parola alle donne migranti per individuare i loro problemi e bisogni, Boiano e Peretti richiamano alla responsabilità chi dovrebbe proteggerle. Dalle testimonianze risulta un sistema legale e istituzionale inadeguato a riconoscere e ad affrontare le violenze che subiscono queste donne private dei loro diritti.

Il piano di Silicon Valley per la tecno-Repubblica

di Luca Celada | 25 Gen 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Anarco-capitalisti, originalisti, suprematisti, accelerazionisti, broligarchi, digital tycoon. Dentro il laboratorio del trumpismo: le ricette per farla finita con l’illuminismo e il Sessantotto, traghettando le filosofie del management aziendale nella gestione dello Stato e reinvestendo le fortune accumulate con Internet nella AI applicata all’industria bellica.

Europa, uscire dal vicolo cieco

di Pasqualina Napoletano | 25 Gen 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La prospettiva di arrivare a una autentica Unione federale avrebbe ancora più senso nel mondo di oggi, tra crisi sistemica e guerra. Il concetto stesso di europeismo contrapposto all’antieuropeismo perde di senso, se non è accompagnato da precise indicazioni circa gli obiettivi e gli strumenti per raggiungerli.
« Precedente 1 … 7 8 9 10 11 … 125 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy