• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Come addomesticare la “mostruosità” delle tante madri

di Grazia Zuffa | 19 Dic 2024 | Diritto, Femminismo, Temi

Le famiglie contemporanee sono frutto di una apertura alla relazionalità innestata dallo scatto di soggettività delle donne fuori dal recinto patriarcale. Se si allontana l’immagine catastrofica della deflagrazione della madre, si può allora pensare con fiducia al moltiplicarsi delle figure femminili intorno al nuovo essere che viene al mondo.

Riconoscere i vissuti, contro l’ideologia della “vera madre”

di Grazia Zuffa | 15 Giu 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Bisogna riconoscere e nominare le nuove relazioni fra le diverse madri, contro il vissuto unico dell’espropriazione del corpo, e rifuggire al contempo l’uso del penale simbolico, segno di resa alla globalizzazione neoliberista

Caso Cospito. Sul parere del Comitato Nazionale per la Bioetica

di Grazia Zuffa | 17 Mar 2023 | Diritto, Politica, Salute, Temi, Interventi

Coinvolto in una discussione specifica che non gli è propria, il CNB ha esposto tre distinte posizioni per rispondere ai quesiti del Ministro della Giustizia sul bilanciamento tra il dovere dello Stato di rispettare l’autodeterminazione delle persone affidatele in custodia e quello di proteggerne la vita

Nordio. Etica e diritti

di Grazia Zuffa | 16 Feb 2023 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Il fine-vita, tra Parlamento e referendum

di Grazia Zuffa | 17 Mar 2022 | Democrazia, Diritto, Salute, Temi, Interventi

Anziani, fragili e liberi

di Grazia Zuffa Maria Luisa Boccia | 17 Apr 2020 | Interventi

Le terribili cronache sulle Rsa e le raccomandazioni all’“autoreclusione”, intersecano i temi della fragilità, legata in questo caso all’età biologica, e della libertà. L’incuria delle vite si connette al dominio su di loro. Il binomio tra “esortazione all’eterna giovinezza” e cultura dello scarto si salda, dentro una torsione biopolitica a cui è indispensabile resistere

Coronavirus e carcere, per il diritto alla salute

di Grazia Zuffa | 22 Mar 2020 | Interventi

Governare l’emergenza coronavirus non è facile, tanto meno lo è in carcere. I provvedimenti che comportino limitazioni della libertà personale devono rispettare criteri di proporzionalità, non dimenticandosi dei diritti personali. Solo all’assunzione di responsabilità collettiva, farà seguito una risposta di responsabilità individuale. Un contributo per “Studi sulla questione criminale”

Emergenza Covid-19 e salute pubblica. Appunti di bioetica

di Grazia Zuffa Tamar Pitch | 12 Mar 2020 | Interventi

Se è vero che la limitazione della libertà individuale o della privacy è controbilanciata dalle esigenze di salute pubblica, che in questa fase devono avere la priorità, è altresì vero che questo sacrificio deve essere giustificato dalla efficacia delle misure in termini di «significativa riduzione del danno o del rischio per altri»

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy