• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Urne di guerra, due volte surreali

di Ida Dominijanni | 31 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Sull’uso delle armi il redde rationem della guerra d’Ucraina scatta per tutti: per lo stato dell’Unione europea, per le destre sovraniste o europeiste a giorni alterni, per le sinistre incapaci di scostarsi dalla narrativa mainstream del conflitto.

Tre mosse del post-fascismo, tre mosse dell’antifascismo

di Ida Dominijanni | 3 Mag 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi

Il risultato dell'equiparazione fra totalitarismo nazifascista e totalitarismo comunista è che la distinzione assiale fra fascismo e democrazia, su cui si sono largamente basati la storia e il pensiero politico del '900, si appanna ogni giorno di più.

Rossanda Rossanda, la pienezza di una vita

di Alberto Olivetti Ida Dominijanni Maria Luisa Boccia | 18 Apr 2024 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Il 23 aprile Rossana Rossanda avrebbe compiuto cento anni. Amiche e amici la festeggeranno a Roma con una maratona di ricordi e una serata al Teatro Argentina. Qui una raccolta di testi, immagini e video in memoriam pubblicati sul sito del CRS.

Gabriella Bonacchi, segni e semi di una biografia

di Ida Dominijanni | 14 Mar 2024 | Cultura, Femminismo, Temi, Interventi

Il cerchio della memoria

di Ida Dominijanni | 26 Feb 2024 | Politica, Temi, Interventi

Sulla spiaggia di Steccato di Cutro nell’anniversario della strage, una veglia di memoria e di lotta. Familiari delle vittime e superstiti fanno causa civile allo Stato italiano per omissione di soccorso.

Il backlash imperialista sull’Impero

di Ida Dominijanni Toni Negri | 11 Gen 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

In memoria di Toni Negri riproponiamo una sua lungimirante intervista del 2002 che parla tuttora delle e alle contraddizioni dello scenario globale.

Il campo di battaglia del patriarcato vacillante

di Graziella Balestrieri Ida Dominijanni | 24 Nov 2023 | Cultura, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

I femminicidi non sono un fatto nuovo nella lunga storia del patriarcato. Ma, di tempo in tempo, ne sono un sintomo. Quelli di oggi parlano di un patriarcato ferito e vacillante, dove le donne pagano per la libertà guadagnata.

Il doppio salto mortale di Joe Biden

di Ida Dominijanni | 20 Ott 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

In sole ventiquattr’ore, prima nella visita in Israele e poi nel discorso alla Nazione dallo studio ovale, il presidente statunitense smentisce e raddoppia la strategia che ha orientato la superpotenza mondiale dall’11 settembre in avanti. La narrativa di fondo rimane quella dello scontro di civiltà.

Non solo maschere. Essere contro nella tarda modernità

di Ida Dominijanni | 21 Set 2023 | Cultura, Temi, Interventi

Gianni Vattimo è morto dopo una lunga malattia che lo ha esposto fra l’altro a una squallida vicenda di intrusione nella sua vita personale. Per ricordarlo il testo di una intervista pubblicata su "il manifesto" del 28 aprile 1991, occasione per un confronto schietto sul paradigma del “pensiero debole” e sul suo impatto controverso sulla cultura della sinistra radicale.

Fuori norma. Lo “stile” operaista

di Ida Dominijanni Mario Tronti | 8 Ago 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Lavoro, Materiali, Officine Tronti, Politica, Scritti, Temi, Materiali

« Precedente 1 2 3 4 … 9 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy