• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La guerra suicida dell’Europa

di Michele Prospero | 30 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le forze progressiste europee sono sedotte dalla narrazione di un guerra inevitabile, condotta in nome dei valori occidentali e della democrazia. La stessa democrazia erosa all'interno del continente e che solo in una Europa come progetto di pace potrebbe ritrovare vitalità.

Il nome e la cosa. Capipartito e democrazia

di Michele Prospero | 3 Mag 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La presenza del nome del leader sulla scheda elettorale è il segno di un rapporto insondabile fra la massa e il carisma del capo che annichilisce la qualità di una democrazia sempre più prossima alle democrature. Impostare la campagna elettorale sul brand di “Giorgia” fa parte del codice genetico della destra, accodarsi a questa deriva sarebbe stato catastrofico per il PD.

Il guscio vuoto della politica

di Michele Prospero | 18 Apr 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Le vicende di Bari mettono di nuovo in luce le fragilità di un sistema partitico fondato su leaderismo di facciata e notabilato, dove il centro non sa cosa accade in periferia e a una comunanza di colori non ne corrisponde una di valori e di progetti. Nella società cresce così una pericolosa rassegnazione allo stravolgimento dei resti della democrazia costituzionale.

Ingrao, la crisi dello Stato e della politica

di Michele Prospero | 22 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Ingrao vide con anticipo la crisi dei partiti e del ruolo dello Stato. In risposta a un'atomizzazione esiziale per la democrazia, invitava a difendere la Costituzione, ad acquisire nuovi saperi, a rinnovare il linguaggio per agire efficacemente nella società in rapida trasformazione.

La sinistra in stallo verso le Europee

di Michele Prospero | 9 Feb 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il solo terreno elettorale non è in grado di sostenere la costruzione di un nuovo progetto a sinistra, capace di durare e di incidere anche nella politica europea. Le mere esortazioni non porteranno nemmeno alla formazione di un fronte comune per le prossime elezioni europee.

La democratura che viene

di Michele Prospero | 16 Nov 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il premierato assoluto rompe con la Costituzione antifascista e istituzionalizza una confusa forma di Governo populista, che comprime i diritti, delegittima le opposizioni e sabota il Parlamento.

Antifascismo, in gioco il fondamento della Carta

di Michele Prospero | 24 Apr 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La democrazia italiana è nata dalla lotta partigiana e la Costituzione è stata scritta sotto la sovrana dettatura della coalizione dei partiti antifascisti. Chi cancella o altera questo fatto storico attacca il cardine della Repubblica attivando uno scontro fra valori inconciliabili

Diserzione dalle urne

di Michele Prospero | 16 Feb 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

PD, più un talent che un congresso

di Michele Prospero | 3 Feb 2023 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Da Trump a Bolsonaro i segni dell’usura del presidenzialismo

di Michele Prospero | 27 Gen 2023 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

« Precedente 1 2 3 4 5 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy