• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole di politica
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole di politica
  • Pubblicazioni

Questa non è una capitale

di Pasqualina Napoletano | 7 Gen 2021 | Interventi

Un libro, quello di Walter Tocci, che ha il merito di riaprire una riflessione e un dibattito su Roma. Un contributo per una campagna elettorale che non si limiti ai nomi dei candidati e agli schieramenti

Superato il veto di Polonia e Ungheria, a che prezzo?

di Pasqualina Napoletano | 21 Dic 2020 | Interventi

La soddisfazione generale per essere usciti dal vicolo cieco in cui il veto di Polonia e Ungheria aveva cacciato i decisivi provvedimenti sul bilancio pluriennale dell’Unione Europea e, di conseguenza, la messa in campo del Recovery fund, ha messo in secondo piano il merito del compromesso che ha sbloccato la situazione e i problemi tutt’ora irrisolti

L’Europa che invochiamo e non conosciamo, o facciamo finta di non conoscere

di Pasqualina Napoletano | 14 Mar 2020 | Interventi

L’UE è preda degli egoismi degli Stati Nazione, che, prima, non le concedono poteri e risorse necessarie, poi, si lamentano della sua incapacità d’intervento nell’affrontare emergenze come quella attuale. Serve un modello istituzionale adeguato per combattere la crisi e scongiurare la disgregazione

Aderisci al CRS

Al CRS si può aderire versando: 50 euro – Socio ordinario | 150 euro – Socio sostenitore | 300 euro – Socio collettivo.
Intestazione per il bonifico bancario: Centro per la Riforma dello Stato – ONLUS (IBAN: IT96A0832703221000000002925)
Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy