• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Papa Leone all’Incontro mondiale dei movimenti popolari

di Redazione | 25 Ott 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La cattiva gestione genera e aumenta le disuguaglianze con il pretesto del progresso. E non avendo al centro la dignità umana, il sistema fallisce anche nella giustizia. Il discorso di Leone XIV ai partecipanti dell'incontro tenutosi in Vaticano il 23 ottobre 2025.

Mario Tronti e il Novecento

di Redazione | 25 Ott 2025 | Iniziative

“Adesso c’è di nuovo bisogno di una radicalizzazione del pensiero. Siamo in una condizione pre-marxiana. Costretti dunque a ricominciare dalla critica di tutto ciò che è. Perché è questa che si è smarrita”. Così Mario Tronti nel suo libro-testamento "Il proprio tempo appreso col pensiero". A due anni dalla sua morte, mentre il mondo è solcato da conflitti tragici e nuove soggettività irrompono nella sfera pubblica, proviamo a raccogliere il testimone della sua radicalità ripercorrendo il suo pensiero, riportandolo alle urgenze del presente e mettendo a confronto diverse generazioni di interpreti. Organizzato dal CRS, di cui Tronti è stato a lungo presidente, e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, il convegno “Mario Tronti e il Novecento” si terrà il 14 e il 15 novembre a Roma, alla Sala del treno della Centrale Montemartini, e si concluderà domenica 16 mattina con una passeggiata nei luoghi romani che Tronti amava particolarmente. Il convegno sarà inoltre preceduto, il 12 novembre, dalla presentazione al Senato del volume che raccoglie i discorsi parlamentari di Tronti, organizzata dall’Ufficio Studi e ricerche del Gruppo PD (Sala Zuccari, ore 17:00).

La cura oltre le mura. Il lavoro domestico tra futuro, diritti e migrazioni

di Redazione | 24 Ott 2025 | Iniziative

Giovedì 30 ottobre a Roma, presso Nazionale Spazio Eventi in Via Palermo 10, dalle ore 10:30 alle 16:00, l'incontro organizzato da FILCAMS e OIL, all'interno del quale sarà presentato il rapporto di ricerca "Discorso sul lavoro domestico" a cura di Alessandro Montebugnoli (Vicepresidente CRS). Intervengono lavoratrici e lavoratori del settore, ospiti internazionali, Gianni Rosas, Fabrizio Russo. Intrattenimento di Rita Pelusio. Modera Serena Dandini.

Questo libro è illegale. Glossario per resistere alla repressione

di Redazione | 20 Ott 2025 | Democrazia, Diritto, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario tenutosi il 17 ottobre 2025 in occasione della presentazione del volume a cura di Osservatorio Repressione e Volere la luna "Questo libro è illegale. Contiene parole che insidiano la 'sicurezza'” (Altreconomia). Relazioni di Alessandra Algostino (online) e Marica di Pierri. Interventi di Demetrio Marra (online), Rossella Puca (online), Francesco Romeo, Gianluca Peciola, Federico Salerni, Sabina M. Crisan (online), Italo di Sabato (online). Conclusioni di Giovanni Russo Spena. Coordinamento di Claudio De Fiores e Antonello Ciervo.

Questo libro è illegale. Glossario per resistere alla repressione

di Redazione | 8 Ott 2025 | Iniziative

Venerdì 17 ottobre a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 16:30, un seminario in occasione della presentazione del volume a cura di Osservatorio Repressione e Volere la luna "Questo libro è illegale. Contiene parole che insidiano la “sicurezza” (Altreconomia). Relazioni di Alessandra Algostino e Marica di Pierri. Interventi di Demetrio Marra, Rossella Puca, Francesco Romeo, Gianluca Peciola, Sabina M. Crisan (in collegamento online), Federico Salerni, Italo di Sabato, Giovanni Russo Spena, Antonello Ciervo. Presiede e coordina Claudio De Fiores.

Pietro Ingrao. La figura e l’opera a dieci anni dalla scomparsa

di Redazione | 3 Ott 2025 | Iniziative

Mercoledì 22 ottobre a Roma, alle ore 17:00, presso l'Aula Giulio Cesare del Campidoglio, l'incontro "La pace, la guerra" del ciclo promosso dal CRS. Saluto del Sindaco Roberto Gualtieri, Interventi di Maria Luisa Boccia, Giuseppe Vacca e di S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi. Presiede Claudio De Fiores. All'interno il programma completo di tutti gli incontri.

A 50 anni dalla Conferenza di Helsinki: perseguire la pace attraverso la politica

di Redazione | 1 Ott 2025 | Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del convegno, tenutosi il 30 settembre 2025 presso l'Istituto Sturzo a Roma, promosso dalle Fondazioni Basso, CRS, Di Vittorio e Salviamo la Costituzione, con la collaborazione di molte associazioni. Interventi di Franco Ippolito, Marga Ferré, Alfonso Gianni, Peppe De Cristofaro, Pasqualina Napoletano, Gianfranco Pagliarulo, Marc Botenga, Roberto Musacchio, Francis Wurtz, Mario Boffo, Nicoletta Parisi, Francesca Muccia, Margherita Cioppi, Maura Cossutta, Ralf Stegner, Card. Matteo Zuppi, Maurizio Acerbo, Luigi Ferrajoli, Giuseppe Provenzano, Giuseppe Conte, Gaetano Azzariti. Presidenza e coordinamento di Francesco Sinopoli e Claudio De Fiores.

Dalla Terra alla Luna – Pietro Ingrao, scavando nella polvere

di Redazione | 26 Set 2025 | Iniziative

In ragione dello sciopero generale convocato per venerdì 3 ottobre, l'incontro organizzato dal Gruppo misto del Senato e da Sinistra Italiana è rinviato a giovedì 13 novembre presso la Sala degli Atti Parlamentari, nella Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", in Via della Minerva 38.

A 50 anni dalla Conferenza di Helsinki: perseguire la pace attraverso la politica

di Redazione | 20 Set 2025 | Iniziative

Martedì 30 settembre a Roma, presso l'Istituto Sturzo in Via della Coppelle 35, dalle ore 09:00 alle ore 19:00 un convegno promosso dalle Fondazioni Basso, CRS, Di Vittorio e Salviamo la Costituzione, con la collaborazione di molte associazioni. Parteciperanno Nicola Antonetti, Gaetano Azzariti, Mario Boffo, Raffaella Bolini, Marc Botenga, Luciana Castellina, Maura Cossutta, Claudio De Fiores, Luigi Ferrajoli, Marga Ferré, Alfonso Gianni, Agostino Giovagnoli, Franco Ippolito, Pasqualina Napoletano, Gianfranco Pagliarulo, Nicoletta Parisi, Francesco Sinopoli, Ralf Stegner, Marco Tarquinio, Francis Wurtz, Card. Matteo Zuppi. Previsti interventi di Maurizio Acerbo (Rifondazione comunista), di Giuseppe Conte (M5S) e di esponenti di AVS e del PD. L'incontro sarà anche trasmesso in streaming. All'interno il programma completo.

Le macchine del capitale

di Redazione | 19 Set 2025 | Capitalismo, Lavoro, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 19 settembre 2025, organizzata da Fondazione Basso e CRS, del volume di Angrea Cengia "Le macchine del capitale. Con Marx, per la critica dell'economia politica della tecnologia" (Edizioni Punto Rosso). Introduzione e coordinamento di Franco Ippolito. Ne hanno discusso con l'autore Alfonso Gianni, Teresa Numerico e Roberto Finelli. Conclusioni di Claudio De Fiores.
1 2 3 … 102 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy