• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Discorso sul lavoro domestico

di Redazione | 13 Nov 2025 | Diritto, Lavoro, Materiali, Studi e ricerche, Temi, Materiali

Il lavoro domestico impiega un terzo della forza lavoro dell’industria manifatturiera e il doppio di quella dei servizi sociali delle istituzioni pubbliche. Può rivendicare un proprio paradigma, fondato sui concetti di partecipazione, complicità, rispetto dell’autonomia. Il documento di sintesi della ricerca svolta dal CRS per FILCAMS-CGIL e Centro Multiservizi - Ce.Mu, realizzato dal gruppo formato da Alessandro Montebugnoli (coordinatore), Sandra Burchi, Anita Ishaq, Giuseppe Nicolosi e Stefano Pisani.

Soffiare sul fuoco affinché s’accenda l’alba

di Redazione | 13 Nov 2025 | Iniziative

Lunedì 24 novembre a Roma, alla Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara 19, alle ore 18:00, la presentazione del libro di Francesca Gargallo Celentani (Futura Editrice). Intervengono Laura Fano, antropologa sociale, e Fabiola Del Vecchio e Ana Maria Montenegro Taborga, curatrici e traduttrici del libro.

Soffiare sul fuoco affinché s’accenda l’alba

di Redazione | 13 Nov 2025 | Libri, Pubblicazioni, Sessismo & razzismo

La musica, la guerra, la pace

di Redazione | 7 Nov 2025 | CRS Toscana, Iniziative

Il CRS Toscana organizza per sabato 22 novembre (mattina e pomeriggio) un convegno a Firenze, c/o Sala di Sant'Apollonia, via San Gallo 25. L'iniziativa, oltre al contributo di Etica SGR, ha il sostegno di istituzioni locali e di molti importanti enti musicali internazionali. Interverranno orchestre e realtà culturali impegnate nell'utilizzo della musica come strumento di incontro fra i popoli, convivenza, promozione di valori di pace e solidarietà internazionale. Al termine verrà illustrato un progetto per un'orchestra giovanile in Toscana ispirata ai suddetti ideali.

Un mondo tra pace e guerra: nuove sfide per società umane e ambiente

di Redazione | 6 Nov 2025 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 13 novembre dalle ore 17:00 alle 19:00, il primo incontro del corso organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Toscana/Legambiente Scuola e Formazione, con la collaborazione dell’Istituto Gramsci Toscano e della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Relazioni di Anna Loretoni ("La complessità delle relazioni internazionali. Ordine e disordine nella riflessione teorica") e Giorgio Gallo ("Approccio sistemico al conflitto"). All'interno il programma completo e le modalità di partecipazione.

Inaugurazione del Polo Multimediale Pietro Ingrao

di Redazione | 31 Ott 2025 | Iniziative

Sabato 8 novembre a Lenola, in Via Nucleo Abitato Passignano 39, alle ore 15:30, l'inaugurazione del "Polo Multimediale Pietro Ingrao", finanziato dall'UE. L'iniziative è promossa da Ministero della Cultura, Comune di Lenola e CRS. Interventi di Fernando Magnafico, Pietro Perone e Graziella Di Mambro. Partecipano fra gli altri Marrigo Rosato, Goffredo Bettini e Guido Ingrao. Letture di Pier Giulio Cantarano. Degustazione dei prodotti tipici del territorio.

Nascita, crescita e futuro di Palantir, l’azienda che vende potere

di Redazione | 31 Ott 2025 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Venerdì 21 novembre a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 17:30, un incontro organizzato da Scuola critica del digitale del CRS e Forum Disuguaglianze e Diversità. Conversazione con Franco Padella. Ne discutono tra gli altri Stefano Bocconetti, Davide Lamanna, NINA, Michele Mezza, Giacomo Tesio. Coordina Giulio De Petra.

La pace, la guerra

di Redazione | 31 Ott 2025 | Cultura, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video dell'incontro tenutosi il 22 ottobre 2025 a Roma presso l'Aula Giulio Cesare del Campidoglio, all'interno del ciclo "Pietro Ingrao. La figura e l’opera a dieci anni dalla scomparsa" promosso dal CRS. Saluto del Sindaco Roberto Gualtieri. Interventi di S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi, Maria Luisa Boccia e Giuseppe Vacca. Coordinamento di Claudio De Fiores.

Dalla Terra alla Luna. Pietro Ingrao, scavando nella polvere

di Redazione | 31 Ott 2025 | Iniziative

Giovedì 13 novembre alla Sala Koch del Senato in Piazza San Luigi de' Francesi 9, dalle ore 09:30 alle 17:00, l'incontro organizzato dal Gruppo misto del Senato e da Sinistra Italiana. Presentazione di Peppe Cristofaro. Saluti di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Introduzione e coordinamento di David Tozzo (resp. Politiche della memoria di SI). Relazioni di Fausto Bertinotti, Maria Luisa Boccia, Luciana Castellina, Giovanni Cerchia, Claudio De Fiores, Luigi Ferrajoli, Mattia Gambilonghi, Gianfranco Pasquino, Michele Prospero, Massimo Serafini e Walter Tocci. Conclusioni di Nichi Vendola. Saluto di Celeste Ingrao.

Papa Leone all’Incontro mondiale dei movimenti popolari

di Redazione | 25 Ott 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La cattiva gestione genera e aumenta le disuguaglianze con il pretesto del progresso. E non avendo al centro la dignità umana, il sistema fallisce anche nella giustizia. Il discorso di Leone XIV ai partecipanti dell'incontro tenutosi in Vaticano il 23 ottobre 2025.
1 2 3 … 103 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy