• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Parole di guerra

di Redazione | 17 Mar 2023 | Femminismo, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario del 16 marzo organizzato dal CRS sul libro di Maria Luisa Boccia “Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista”, edito da manifestolibri. Ne hanno discusso con l'autrice Franco Ippolito, Pasqualina Napoletano, Letizia Paolozzi. Coordinamento di Giulio De Petra.

Stanche di guerra… Ancora?

di Redazione | 17 Mar 2023 | Iniziative

Sabato 25 marzo a Roma, Sala Tosi della Casa Internazionale delle Donne di Roma, in Via della Lungara 19 alle ore 16:30, un seminario del ciclo d'incontri "Mitica! Percorsi in relazione in memoria di Paola Masi". Partecipano Maria Luisa Boccia, Gabriella Bonacchi, Maria Rosa Cutrufelli, Tamar Pitch, Bianca Pomeranzi

A che punto è la notte?

di Redazione | 15 Mar 2023 | Iniziative

Giovedì 23 marzo a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5 alle ore 17:00, la presentazione del libro di Isidoro Mortellaro, edito da Edizioni La Meridiana. Ne discutono con l’autore Antonio Cantaro e Pasqualina Napoletano. Coordina Maria Luisa Boccia

Salvare una fabbrica: il futuro della GKN

di Redazione | 15 Mar 2023 | Iniziative

Lunedì 20 marzo a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5 alle ore 18:00, la presentazione, organizzata dal ForumDD, del piano di reindustrializzazione per il futuro della GKN, in vista della mobilitazione nazionale organizzata da lavoratori e lavoratrici da mesi senza stipendio, prevista a Firenze il 25 marzo

Parole sulla guerra

di Redazione | 9 Mar 2023 | Iniziative

Giovedì 16 marzo alle ore 17:00, in Via della Dogana Vecchia, 5, a Roma, il seminario organizzato dal CRS in occasione della presentazione del libro di Maria Luisa Boccia “Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista”, edito da manifestolibri. Ne discutono con l'autrice Franco Ippolito, Pasqualina Napoletano, Letizia Paolozzi. Coordina Giulio De Petra

Tempi di guerra. Nuova presentazione

di Redazione | 8 Mar 2023 | Iniziative

Lunedì 13 marzo alle ore 21:00, la presentazione, organizzata da Oltre il Capitale, del libro di Maria Luisa Boccia "Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista", edito da manifestolibri. Ne parlano con l'autrice Claudio Grassi, Bianca Pomeranzi e Linda Santilli

Donna Vita Libertà – Nowruz

di Redazione | 8 Mar 2023 | Iniziative

Domenica 19 marzo a Roma, Villa Borghese ore 12:00, un incontro a sostegno delle donne e del popolo iraniano alla vigilia del Nowruz, il Capodanno persiano

Approccio ecosistemico e insegnamento delle scienze

di Redazione | 8 Mar 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del quinto incontro, tenutosi il 7 marzo, del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Roberta Timpani ("Relazione educativa e relazioni tra discipline: la cittadinanza attiva come strumenti per un approccio ecosistemico") e Giuseppe Grazzini ("Insegnare scienze in un quadro storico-culturale"). Coordinamento di Rino Genovese.

Approccio ecosistemico e insegnamento delle scienze

di Redazione | 2 Mar 2023 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 7 marzo alle ore 17:00, all'SMS di Rifredi 1883 in Via V. Emanuele II, 303, a Firenze, il quinto incontro del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Roberta Timpani ("Relazione educativa e relazioni tra discipline: la cittadinanza attiva come strumenti per un approccio ecosistemico") e Giuseppe Grazzini ("Insegnare scienze in un quadro storico-culturale").

Etica e robotica. Verso la società dell’intelligenza artificiale

di Redazione | 2 Mar 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Diritto, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 27 febbraio, promosso da CRS Toscana, CGIL Toscana, Arci Firenze e Fondazione per la critica sociale. Interventi di Marco Maggesi, Barbara Henry e Stefano Pietropaoli. Coordinamento di Andrea Mazzoni.
« Precedente 1 … 24 25 26 27 28 … 100 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy