• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Domani che faremo? Lo spazio urbano dopo l’emergenza sanitaria

di Redazione | 18 Mag 2020 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 21 maggio alle ore 18:00 un seminario online organizzato da CRS Toscana, CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale, dedicato al tema del ripensamento degli spazi urbani a seguito dell’emergenza Covid-19. Interventi di Alessandra Criconia e Agostino Petrillo.

Salto della specie

di Redazione | 12 Mag 2020 | Interventi

Vulnerabilità, relazione, interdipendenza, cura: parole del lessico politico femminista che in tempi di coronavirus diventano finalmente di senso comune, ma implicano un salto di civiltà in cui le donne possono fare la differenza. Di Ida Dominijanni, Maria Luisa Boccia, Tamar Pitch, Giuliana Giulietti, Chiara Zamboni, Diana Sartori, Manuela Fraire, Pat Carra, Bianca Pomeranzi, Fiorella Cagnoni, Vita Cosentino, Wanda Tommasi, Giannina Longobardi, Anna Maria Piussi, Traudel Sattler, Maria Rosa Cutrufelli, Elettra Deiana, Paola Mattioli, Grazia Zuffa

Manifesto dell’Officina Primo Maggio

di Redazione | 6 Mag 2020 | Interventi

Riceviamo e ripubblichiamo il manifesto del nuovo collettivo attivista di ricerca "Officina Primo Maggio"

Che cosa c’è dentro l’App per il contact tracing?

di Redazione | 30 Apr 2020 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Il 28 aprile, un webinar organizzato dalla Scuola Critica del Digitale del CRS e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, dedicato alle caratteristiche e ai rischi dei sistemi digitali di tracciamento dei contatti. Relazioni di Enrico Nardelli, Fabio Pietrosanti e Giovanni Battista Gallus. Introduzione di Giulio De Petra.

Pagina per corsi delle scuole

di Redazione | 14 Apr 2020 | Scuole e laboratori

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc sed tortor vitae arcu pharetra interdum a et augue. Nunc rutrum urna purus, vel faucibus quam malesuada ac. Ut ac ultricies mi, sit amet bibendum purus. Praesent molestie eu mauris sed eleifend. Mauris ex elit, aliquam vel dui vitae, tristique porttitor est. Nullam sed ornare purus. Nam urna magna, hendrerit nec malesuada et, iaculis nec sem. Curabitur justo velit, sodales vel consequat sed, ornare et justo. Nam vitae metus tempor odio aliquet euismod nec quis risus. Donec iaculis congue erat, at tincidunt nisl. Donec tempor lacus tempor, tincidunt erat accumsan, eleifend orci. Pellentesque quis urna ultricies, vehicula risus et, ultrices elit. Nullam metus enim, iaculis vitae dui ut, dictum fermentum lorem.

La democrazia che vogliamo

di Redazione | 6 Apr 2020 | Interventi

La riduzione del numero dei parlamentari dovrebbe essere uno strumento per restituire senso ed efficacia alla rappresentanza, e centralita al Parlamento. La legge elettorale proporzionale è la prima, essenziale, condizione per il bilanciamento tra partecipazione e rappresentanza. È inoltre indispensabile un progetto di regionalismo e di autonomie, coerente con l’impianto unitario della Repubblica e con i principi costituzionalmente garantiti di uguaglianza e solidarieta. Riforme ineludibili per rendere il demos presente, dando voce a tutte le sue parti, e per restituire alla politica la capacita di progetto della societa. Un documento politico del CRS

Invertire la rotta. Rilancio dell’autonomia contro le spinte secessioniste (rapporto e audio)

di Redazione | 6 Apr 2020 | Audio, Democrazia, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Studi e ricerche, Temi

Disponibile l'audio della presentazione del rapporto di ricerca, svolta dal CRS su committenza della Regione Toscana, "Prospettive per un rinnovato regionalismo: esercitare autonomia per rafforzare l’unità nazionale", tenutasi il 4 aprile pressola Federazione Nazionale Stampa Italiana a Roma.

Accesso alla giustizia delle donne: quale differenza? Seconda edizione

di Redazione | 6 Apr 2020 | Diritto, Femminismo, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Accesso alla giustizia delle donne, Scuole e laboratori

Il programma della seconda edizione del corso seminariale organizzato da CRS e Differenza Donna, che si terrà tra gennaio e febbraio 2020, a Roma in via della Dogana Vecchia 5. Tema del corso “Famiglia e aborto, tra reazione patriarcale e rivoluzione femminile”.

Fascismo e antifascismo. Per non fare di ogni erba un fascio

di Redazione | 6 Apr 2020 | Scuole e laboratori

Infrastrutture e piattaforme alla prova del virus

di Redazione | 4 Apr 2020 | Interventi

Per contrastare la pandemia e interrompere la quarantena, l’uso degli strumenti digitali può essere necessario. Bisogna però che questi non ricadano fuori dallo spazio comune e democratico, tra le braccia dell’interesse economico o di un potere autoritario. Di Teresa Numerico
« Precedente 1 … 65 66 67 68 69 … 100 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy