• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

1/2019 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 14 Ott 2020 | 2019, Democrazia e Diritto

Il sommario del numero 1/2019 di Democrazia e Diritto

3/2019 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 14 Ott 2020 | Democrazia e diritto, Pubblicazioni

2/2019 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 14 Ott 2020 | Democrazia e diritto, Pubblicazioni

1/2019 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 14 Ott 2020 | Democrazia e diritto, Pubblicazioni

Per una democrazia costituzionale, pluralista e conflittuale

di Redazione | 16 Set 2020 | Interventi

Dopo il referendum, superando la contrapposizione polemica tra improvvisato ottimismo e sproporzionata drammatizzazione sui numeri, dovremo impegnarci a riflettere e a discutere sui nodi reali della democrazia parlamentare e della rappresentanza politica. Un appello a firma di Gaetano Azzariti, Maria Luisa Boccia e Franco Ippolito

Biografia

di Redazione | 5 Ago 2020 | Archivio Ingrao

L’impronta ambientale delle tecnologie digitali

di Redazione | 23 Lug 2020 | Audio, Materiali, Seminari e convegni, Cerchiamo ancora, Scuole e laboratori

Disponibile il video dell'incontro "L’impronta ambientale delle tecnologie digitali"; con relatrice Giovanna Sissa, tenutosi il 28 maggio. All'interno dell'articolo anche le slide della relazione.

Election Day. Tra antipolitica e malapolitica

di Redazione | 11 Lug 2020 | Audio, Seminari e convegni

Disponibile l’audio del seminario tenutosi il 10 luglio 2020, organizzato dal CRS, per discutere del prossimo turno elettorale e del quesito referendario sul taglio dei parlamentari. Relazioni di Gaetano Azzariti, Maria Luisa Boccia, Claudio De Fiores e Michele Prospero. Interventi di Roberta Calvano, Alfonso Gianni e Paola Patuelli

Che cosa c’è dentro l’App per il contact tracing?

di Redazione | 11 Lug 2020 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Disponibile il video del webinar, tenutosi il 28 aprile scorso, organizzato dalla Scuola Critica del Digitale del CRS e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, dedicato alle caratteristiche e ai rischi dei sistemi digitali di tracciamento dei contatti. Relazioni di Enrico Nardelli, Fabio Pietrosanti e Giovanni Battista Gallus. Introduzione di Giulio De Petra

Election Day. Tra antipolitica e malapolitica

di Redazione | 5 Lug 2020 | Iniziative

Venerdì 10 luglio alle ore 18:00, il seminario, organizzato dal CRS, per discutere del prossimo turno elettorale e del quesito referendario sul taglio dei parlamentari. Ne parliamo con Gaetano Azzariti, Maria Luisa Boccia, Claudio De Fiores e Michele Prospero. L’iniziativa si svolgerà in videoconferenza. All’interno dell’articolo le informazioni per iscriversi e partecipare.
« Precedente 1 … 65 66 67 68 69 … 101 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy