• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Per la centralità del Parlamento

di Redazione | 27 Feb 2020 | Audio, Materiali, Seminari e convegni

Disponibile il video (realizzato da Radio Radicale) del seminario tenutosi il 26 febbraio 2020 a Roma, organizzato da CRS e Fondazione Basso per discutere del rapporto tra rappresentanza e riforme istituzionali. Introduzioni di Maria Luisa Boccia e Franco Ippolito. Interventi di Alfonso Gianni, Laura Ronchetti, Mario Dogliani e Luigi Ferrajoli. Come contributo all’incontro il documento “La democrazia che vogliamo”.

Immigrazione in prospettiva: percorsi locali e politiche nazionali tra storia recente e futuro (audio)

di Redazione | 26 Feb 2020 | Audio, Seminari e convegni

Disponibile l’audio del seminario, tenutosi il 25 febbraio 2020 a Roma presso la Sala dell’Archivio centrale dell’UDI, a partire dalla pubblicazione del libro “Il mosaico della città plurale. Gli anni d’esordio dell’immigrazione nelle carte del Forum Antirazzista di Genova” (Il Canneto Editore) di Eleana Marullo e Paola Pierantoni. L’iniziativa è stata promossa da Ars, CRS e Critica Marxista. Relazioni di Paola Pierantoni, Eleana Marullo, Filippo Miraglia, Moreno Biagioni e Andrea Torre. Interventi di Massimo Angrisano, Bianca Pomeranzi, Maria Luisa Boccia e Vittoria Tola. Introduzione, conclusione e coordinamento di Alberto Leiss

Lo stradone. Un libro di passioni scritto con la penna intinta nella bile (audio e presentazione)

di Redazione | 20 Feb 2020 | Audio, Materiali, Scritti, Seminari e convegni

Disponibile l’audio della presentazione del libro di Francesco Pecoraro, edito da Ponte alle Grazie, tenutasi il 17 febbraio 2020 in via della Dogana Vecchia 5 a Roma. Ne hanno parlato con l’autore Elena Granaglia, Adriano Labbucci (autore dell’intervento scritto riportato) e Mario Tronti. Introduzione e coordinamento di Walter Tocci

Leggendo Pietro Ingrao. L’uomo. Il poeta (video)

di Redazione | 19 Feb 2020 | Materiali, Seminari e convegni, Video

Disponibile il video del seminario dedicato alla poesia di Pietro Ingrao, organizzato da CRS e Infiniti Mondi, tenutosi il 31 ottobre 2019 nella Sala Di Stefano del Palazzo delle Arti di Napoli. Al suo interno l’intervento musicale di Carlo Faiello e la lectio magistralis di Alberto Olivetti

Per la centralità del Parlamento

di Redazione | 17 Feb 2020 | Iniziative

Il 26 febbraio 2020 a Roma, il seminario organizzato da CRS e Fondazione Basso per discutere del rapporto tra rappresentanza e riforme istituzionali. Introduzioni di Maria Luisa Boccia e Franco Ippolito. Interventi di Alfonso Gianni, Laura Ronchetti, Mario Dogliani e Luigi Ferrajoli. Come contributo all’incontro il documento “La democrazia che vogliamo”.

Potenzialità, limiti e tecnoutopie dell’intelligenza artificiale

di Redazione | 15 Feb 2020 | Interventi

Un saggio di Benedetto Vecchi pubblicato a novembre del 2019 per il numero 55 di “Alternative per il Socialismo”. Il 29 febbraio a partire dalle 10 in via dei Volsci 159, una giornata di studi, organizzata dal collettivo di ESC, dedicata all’autore e alla sua ricerca sul lavoro e sulla politica nel capitalismo contemporaneo

Inconscio sociale e immagine dell’altro. L’identità del colonizzato nell’opera di Frantz Fanon

di Redazione | 12 Feb 2020 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 18 febbraio a Roma prosegue il secondo ciclo di seminari dedicato all’intersezione tra psicanalisi e politica, organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Università Roma Tre, a cura di Massimo Cappitti, Roberto Finelli e Mario Pezzella. Tema del prossimo incontro: “L’identità del colonizzato nell’opera di Frantz Fanon”. Relatore Mario Pezzella.

Inconscio sociale e immagine dell’altro. Adorno – Horkheimer e gli elementi di antisemitismo

di Redazione | 11 Feb 2020 | CRS Toscana, Iniziative

A Roma, martedì 4 febbraio, riprendono i seminari su “Inconscio sociale e immagine dell’altro”. Relatore: Rino Genovese, titolo: “Adorno, Horkheimer e gli elementi di antisemitismo”. Il seminario si terrà alle ore 18.00 nella nuova sede della “Fondazione per la critica sociale”, in via Vespucci 38, Roma (Metro B, fermata Piramide, oppure autobus 170 da Stazione Termini).

Lo stradone. Un libro di passioni scritto con la penna intinta nella bile

di Redazione | 10 Feb 2020 | Iniziative

Il 17 febbraio in via della Dogana Vecchia 5 a Roma, la presentazione del libro di Francesco Pecoraro, edito da Ponte alle Grazie. Ne parlano con l’autore Elena Granaglia, Adriano Labbucci (autore dell’intervento scritto riportato) e Mario Tronti. Introduzione e coordinamento di Walter Tocci.

Perché la storia continui. Un pensiero, una costituzione, una politica

di Redazione | 9 Feb 2020 | Iniziative

Venerdì 21 febbraio a Roma presso la Biblioteca Vallicelliana in Piazza della Chiesa Nuova 18, l’inaugurazione della scuola “Costituente della Terra”. Saluti di Paola Paesano. Interventi di Raniero La Valle e Luigi Ferrajoli. A seguire l’assemblea dell’Associazione promotrice.
« Precedente 1 … 69 70 71 72 73 … 101 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy