• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Non per noi ma per tutte e tutti

di Redazione | 28 Lug 2022 | Iniziative

Appello della Rete dei Numeri Pari, di cui il CRS fa parte, per una manifestazione nazionale contro disuguaglianze ed esclusione, per la giustizia sociale e ambientale, da tenersi sabato 5 novembre in Piazza Vittorio II a Roma.

Verso forme di condivisione e gestione collettiva dei dati

di Redazione | 28 Lug 2022 | Democrazia, Digitale, Materiali, Temi, Video, Materiali

Il video dell'evento, organizzato da CRS e ForumDD, tenutosi a Bologna il 24 giugno in occasione del Festival della Partecipazione 2022. Interventi di Vittorio Alvino, Laura Bartolini, Marco Ciurcina, Piero De Chiara, Paolo De Rosa, Chiara Foglietta, Cinzia Maiolini, Pietro Pacini, Christian Racca, Guido Scorza e Dimitri Tartari. Introduzione e coordinamento di Giulio De Petra. Conclusioni di Fabrizio Barca.

Verso forme di condivisione e gestione collettiva dei dati

di Redazione | 14 Giu 2022 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Venerdì 24 giugno alle ore 10:30, alla Sala Atti del Palazzo Re Enzo di Bologna, in Piazza del Nettuno, 1/c, un incontro nell'ambito del Festival della Partecipazione 2022. Partecipano fra gli altri: Vittorio Alvino, Fabrizio Barca, Marco Ciurcina, Piero De Chiara, Giulio De Petra, Paolo De Rosa, Chiara Foglietta, Cinzia Maiolini, Pietro Pacini, Christian Racca, Guido Scorza, Giulia Sudano. Invitati/e: Massimo Bugani e Paola Salomoni.

Giochi di politica

di Redazione | 13 Giu 2022 | Iniziative

Giovedì 23 giugno alle ore 18:00, in via Edgardo Ferrati, 3A, a Roma, un incontro organizzato da Moby Dick e CRS. Conducono Giaime Alonge e Riccardo Fassone. Partecipano Andrea Angiolino, Massimo Casa, Fabrizio Casa e Giulio De Petra.

Cambiare il presente, progettare il futuro

di Redazione | 13 Giu 2022 | Iniziative

La pandemia, la guerra, la transizione energetica e ambientale: servono interventi per sostenere lavoratori e pensionati. La Cgil avvia una campagna d'incontri pubblici nei territori che si concluderà sabato 18 giugno alle ore 10:00, a Roma, con una grande assemblea nazionale, in cui presentare le proprie "proposte per l'Italia".

Il lavoro della città

di Redazione | 9 Giu 2022 | Iniziative

Lunedì 13 giugno alle ore 18 in piazza Testaccio a Roma, un'iniziativa organizzata da Sinistra italiana Roma. Partecipano al confronto Piero De Chiara (CRS), Natale Di Cola (Segretario CGIL Roma e Lazio), Claudia Pratelli (Assessora scuola, formazione e lavoro Comune di Roma), associazioni, delegati di posto di lavoro, centri sociali.

Teatro di guerra. Disertare la scena, disarmare il linguaggio

di Redazione | 9 Giu 2022 | Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del secondo incontro del ciclo "Riflessioni sulla guerra", organizzato dalla Fondazione Antonio Ratti, tenutosi il 17 maggio. Sono intervenute Alisa Del Re, Ida Dominijanni e Cristina Morini.

1/2022 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 9 Giu 2022 | Democrazia e diritto, Pubblicazioni

Donne, una storia di lotta e di libertà

di Redazione | 8 Giu 2022 | Iniziative

Domenica 12 giugno alle ore 12:00, alla Sala UDI della Casa Internazionale delle Donne di Roma, in via della Lungara, 19, all'interno del festival dell'editoria Feminism 5, la presentazione della storia dell'UDI di Rosanna Marcodoppido. Ne parlano con l'autrice Giulia Potenza e Maria Luisa Boccia.

L’etica dei dati digitali: l’equità

di Redazione | 8 Giu 2022 | Digitale, Diritto, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video della presentazione del terzo libro dell’Enciclopedia dei dati digitali di Carlo Batini. Insieme all’autore ne hanno discusso Giulio De Petra, Teresa Numerico e Guglielmo Tamburrini.
1 2 3 … 66 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582
nell’apposito spazio che si trova nei modelli 730, Unico e Cud della dichiarazione dei redditi,
riservato al
sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy