• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole di politica
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Dossier
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole di politica
  • Pubblicazioni

Cento anni dopo

di Redazione | 25 Feb 2021 | Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana

Il video dell'incontro in occasione della presentazione del numero 1/2021 di Critica Marxista, tenutosi il 23 febbraio per il ciclo "I cento anni del Pci: un 'secolo lungo'?", organizzato da CRS Toscana in collaborazione con CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale.

Cosa sono i dati digitali (e non) e a cosa servono

di Redazione | 23 Feb 2021 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola pop sui dati digitali, Scuole di politica

Il video della prima lezione della "Scuola pop sui dati digitali", tenuta da Carlo Batini il 23 febbraio.

Progettare l’uguaglianza

di Redazione | 23 Feb 2021 | Fuori collana, Libri, Pubblicazioni

Femminile futuro

di Redazione | 22 Feb 2021 | Audio, Femminismo, Materiali, Temi

L'intervista di Felice Cimatti a Maria Luisa Boccia per la terza puntata (21 febbraio 2021) del ciclo domenicale di Rai Radio 3.

Le proteste contadine in India

di Redazione | 22 Feb 2021 | Interventi

L'India è attraversata dal più imponente moto di protesta della sua storia. Più di 250 milioni di persone si oppongono alla liberalizzazione del mercato agricolo, che impoverirebbe i piccoli agricoltori a vantaggio dei grandi gruppi. Le donne hanno un ruolo centrale nell'organizzazione della protesta.

Tra natura e cultura. Il collasso dell’urbanizzazione del mondo

di Redazione | 17 Feb 2021 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 18 febbraio alle ore 17:30 il quarto incontro del ciclo di "Disordine della natura e la via verso un nuovo modello di sviluppo", organizzato da CRS Toscana, Legambiente e Fondazione per la critica sociale.

2/2020 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 17 Feb 2021 | Democrazia e diritto, Pubblicazioni

Il PCI e la Costituzione

di Redazione | 15 Feb 2021 | CRS Campania, Iniziative

Sabato 20 febbraio alle ore 16, l'incontro organizzato dal CRS Campania. Interventi di Giovanni Cerchia, Claudio De Fiores e Michele Prospero. Coordina Maria Antonella Glatta. All'interno i dettagli per partecipare.

Dedicato al PCI

di Redazione | 14 Feb 2021 | Materiali, Seminari e convegni, Video

Disponibile il video dell'incontro online, tenutosi l'11 febbraio, organizzato da Infiniti Mondi, Università dell'Uguaglianza e CRS per la presentazione del libro di Gianfranco Nappi. Ne hanno discusso con l'autore Francesco De Martino, Michele Grimaldi, Maria Luisa Boccia e Pietro Folena. Coordinamento di Iaia De Marco.

Presentazione della Scuola pop sui dati digitali

di Redazione | 14 Feb 2021 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola pop sui dati digitali, Scuole di politica

Il video della presentazione online della Scuola pop sui dati digitali, tenutasi il 12 febbraio, organizzata e promossa dalla Scuola Critica del Digitale del Centro per la Riforma dello Stato e dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Interventi di Carlo Batini, Paolo Cherubini, Patrizia Luongo, Giorgio Resta, Teresa Numerico. Introduzione e coordinamento di Andrea Morniroli e Giulio De Petra.
1 2 3 … 44 Successivo »

Aderisci al CRS

Al CRS si può aderire versando: 50 euro – Socio ordinario | 150 euro – Socio sostenitore | 300 euro – Socio collettivo.
Intestazione per il bonifico bancario: Centro per la Riforma dello Stato – ONLUS (IBAN: IT96A0832703221000000002925)
Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

© Copyright 2021 CRS - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy