• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il futuro della scuola tra regionalismi e unità

di Redazione | 24 Gen 2019 | Iniziative

Il 5 febbraio 2019 h 15:30 a Roma piazza Sonnino 13, il seminario organizzato da CRS e Cidi

3/2017 – Democrazia e Diritto

di Redazione | 22 Gen 2019 | 2017, Democrazia e Diritto

Il futuro addosso. L’incertezza, la paura e il farmaco populista

di Redazione | 21 Gen 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 24 gennaio a Firenze la presentazione del libro di Ferruccio Capelli dedicato al populismo, organizzata da CRS Toscana, Diritti a sinistra Firenze, Fondazine Finanza Etica, SempliceMente Sinistra e Testimonianze. Interventi di Antonia Floridia e Vannino Chiti. Coordina Simone Siliani

De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo

di Redazione | 9 Gen 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Lunedì 14 gennaio a Firenze il seminario sul nuovo libro di Laura Pennacchi (edito da Mimesis), organizzato da CRS Toscana, Diritti a sinistra Firenze, Fondazione Finanza Etica, Testimonianze e SempliceMente Sinistra. Oltre all’autrice, intervengono al dibattito Chiara Rapallini, Elena Pulcini e Antonio Floridia

L’autonomia e le sua esigenze

di Redazione | 18 Dic 2018 | Fuori collana, Libri, Pubblicazioni

Le parole e i corpi. Scritti femministi

di Redazione | 9 Dic 2018 | Libri, Pubblicazioni, Sessismo & razzismo

Inconscio sociale. Jameson e l’inconscio politico

di Redazione | 5 Dic 2018 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 12 dicembre a Roma il terzo incontro del ciclo di seminari dedicato all’intersezione tra psicanalisi e politica, organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Università Roma Tre. Tema dell’incontro: “Jameson e l’inconscio politico”. Introduce Marco Gatto

L’autonomia e le sue esigenze

di Redazione | 2 Dic 2018 | Fuori collana, Libri

Inconscio sociale. Freud e la psicologia delle masse

di Redazione | 16 Nov 2018 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 21 novembre a Firenze il secondo incontro del ciclo di seminari dedicato all’intersezione tra psicanalisi e politica, organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Università Roma Tre. Tema dell’incontro: “Freud e la psicologia delle masse”. Introduce Massimo Cappitti

Capire il presente. Quale Europa?

di Redazione | 17 Ott 2018 | CRS Toscana, Iniziative

Sabato 27 ottobre a Firenze il seminario dedicato alla discussione sui problemi e sulle prospettive dell’Europa, organizzato da CRS Toscana, CGIL Toscana, Arci Toscana, Fondazione per la critica sociale, I Pettirossi, Diritti a sinistra e Giuristi democratici. Introduce Luisa Simonutti. Interventi di Erica Schiavoncini, Sergio Cesaratto, Vincenzo Visco, Claudio De Fiores, Maria Luisa Boccia e Rino Genovese. Coordinano Giorgio Bellucci, Matteo Gorini e Marisa Nicchi
« Precedente 1 … 76 77 78 79 80 … 100 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy