• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Uno sguardo femminista sul carcere

di Tamar Pitch | 20 Feb 2025 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Il carcere è un deposito di vite a perdere destinato perlopiù a chi proviene dalle fasce già socialmente escluse o discriminate. Nei loro due ultimi libri Grazia Zuffa e Susanna Ronconi ci mostrano come anche in prigione si conservino spazi mentali di libertà, e come questo renda la detenzione ancora più straziante.

Gpa, libere di scegliere

di Tamar Pitch | 3 Gen 2025 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

L’accusa di molti movimenti femministi e tradizionalisti a chi intende avvalersi della gestazioni per altri è di appropriarsi della capacità riproduttiva femminile in continuità con l’espropriazione di essa da parte del patriarcato. Se ci sta a cuore la libertà femminile, la gestazione per altri non può essere proibita e punita, ma solo giustamente regolamentata.

Basta legge e ordine, la sinistra lotti per la sicurezza sociale

di Tamar Pitch | 26 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il tema della sicurezza fu introdotto da intellettuali di sinistra nel dibattito politico degli anni 90. Si voleva coniugare prevenzione sociale e dei reati attraverso sinergie tra attori sociali e politici locali e le agenzie di sicurezza del territorio. Per contrastare il securitarismo odierno, bisogna riprendere l'originaria declinazione di "sicurezza sociale".

Obbligo vaccinale: l’ipocrisia un po’ c’è

di Tamar Pitch | 16 Set 2021 | Politica, Salute, Temi, Interventi

Sul disegno di legge Zan

di Tamar Pitch | 13 Mag 2021 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Riflessioni sulla pandemia

di Tamar Pitch | 13 Nov 2020 | Materiali, Studi e ricerche

Un articolo per il secondo fascicolo del 2020 della rivista "Costituzionalismo.it". Il contributo ripercorre le diverse fasi della pandemia e le modalità di gestione dell'emergenza, interrogandosi sui riflessi delle stesse sia sul piano sociale che della solidarietà

La libertà è una bella parola

di Tamar Pitch | 25 Mag 2020 | Interventi

L’azione del Governo nell’affrontare la crisi ha tenuto poco conto dei problemi cagionati dalla quarantena ai soggetti più deboli. Similmente pare muoversi sul piano del rilancio socio-economico. L’analisi critica è indispensabile per interrompere la litania della mancanza di alternative, a cui alcuni intellettuali sembrano, indirettamente, fare eco

Legalità e giustizia, tra Costituzione e emergenza

di Tamar Pitch | 6 Apr 2020 | Interventi

Emergenza Covid-19 e salute pubblica. Appunti di bioetica

di Grazia Zuffa Tamar Pitch | 12 Mar 2020 | Interventi

Se è vero che la limitazione della libertà individuale o della privacy è controbilanciata dalle esigenze di salute pubblica, che in questa fase devono avere la priorità, è altresì vero che questo sacrificio deve essere giustificato dalla efficacia delle misure in termini di «significativa riduzione del danno o del rischio per altri»

Legalità e giustizia, tra Costituzione e emergenza

di Tamar Pitch | 25 Gen 2020 | Interventi

L’abuso della legislazione d’emergenza, gli strappi alle garanzie penali e processuali, e il protagonismo della magistratura inquirente hanno prodotto in questi anni una sostituzione, anche nel senso comune, della politica con il diritto penale. Ciò a detrimento dello stato di diritto e della democrazia. Ma non tutto quel che è legale è anche giusto. E se “legalità” indica l’osservanza delle leggi positive, che cosa significa, oggi, “giustizia”? Il convegno organizzato dalla rivista Studi sulla questione criminale e dal Centro per la Riforma dello Stato, con l’ospitalità e il sostegno del Dipartimento di giurisprudenza di Roma Tre, affronta molti di questi temi, con contributi che fanno riferimento a saperi diversi, dal diritto alla sociologia, alla filosofia, alla criminologia critica e perfino alla storia del teatro

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy