• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Robotica e AI mettono a rischio il lavoro

di Vincenzo Comito | 14 Feb 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Lavoro, Temi, Interventi

Nel 2023 il numero dei robot nel settore produttivo e dei servizi ha superato i 4 milioni di unità, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Se non si adegua il sistema economico, la robotica insieme all’AI distruggerà milioni di posti di lavoro, dai trasporti al settore bancario.

L’industria europea è senza futuro?

di Vincenzo Comito | 3 Gen 2025 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel 2023 l’Europa ha registrato il 6,7% degli investimenti industriali mondiali, contro il 54,5% dell’Asia e il 28,5% degli USA. La bassa crescita e l’alto costo dell’energia comprimono le risorse disponibili, che andrebbero impiegate in settori dove si è ancora competitivi collaborando con le nuove realtà asiatiche.

Gli effetti del protezionismo occidentale

di Vincenzo Comito | 17 Ott 2024 | Capitalismo, Internazionale, Temi, Interventi

Allo scopo di arginare l’ascesa cinese, i paesi occidentali hanno intrapreso una politica protezionista che ostacola gli scambi internazionali. L’effetto è quello di impoverire lo sviluppo dei Paesi del Sud globale, senza però creare grosse difficoltà a una Cina sempre più autonoma e influente.

La deindustrializzazione spinge a destra

di Vincenzo Comito | 12 Lug 2024 | Capitalismo, Politica, Temi, Interventi

La Cina esporta quasi il doppio degli USA, ha 7 dei 10 più importanti porti, è leader nella produzione di auto e sempre più autonoma in quella di chip. La delocalizzazione ha distrutto il tessuto produttivo in Occidente, impoverito la classe lavoratrice e favorito l’avvento delle destre.

Il triste futuro dell’economia europea

di Vincenzo Comito | 24 Apr 2024 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Mentre USA e Cina sono leader in tutti i più rilevanti settori tecnologici, i paesi europei eccellono ormai solo nel turismo e nei beni di lusso. Senza forti investimenti, una politica industriale comune e una maggiore indipendenza commerciale, l’Europa rischia di vedere irrimediabilmente compromessa la sua economia già in crisi.

La guerra dei chip e delle auto

di Vincenzo Comito | 18 Gen 2024 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La Cina guida ormai la produzione di alto livello tecnologico, dai chip alle auto. USA e Europa stanno introducendo norme per ostacolare la crescita dei settori produttivi e le esportazioni dei loro avversari geopolitici, a discapito soprattutto dello sviluppo dei paesi emergenti.

Il multipolarismo imperfetto prossimo venturo

di Vincenzo Comito | 14 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La crisi dell’egemonia occidentale sul mondo potrebbe condurre a un multipolarismo imperfetto, con medie potenze che si muovono tra fronti opposti in cerca di benefici. Per non piombare in un caos sistemico è necessario ridisegnare le istituzioni internazionali affinché rispondano agli equilibri e alle esigenze del presente.

Transizione energetica. Tra geopolitica e portafoglio

di Vincenzo Comito | 11 Ott 2023 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Gli interessi strategici ed economici degli Stati e di importanti settori economici ostacolano il percorso di transizione energetica in Europa. La retorica populistica si sposa a quella di interesse nazionale, e la crisi climatica assume prospettive sempre più cineree.

Auto elettrica, tra crisi ambientale e competizione geopolitica

di Vincenzo Comito | 28 Lug 2023 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Le difficoltà per le imprese e l’occupazione ci sono, ma l’unico modo di affrontarle è una politica di ampio respiro che incoraggi il rafforzamento finanziario e tecnologico del settore, la diversificazione produttiva, la ricerca. Ritardare il cambiamento significherebbe perdere ancora più posti di lavoro.

A Monaco si sente il respiro dell’Asia

di Vincenzo Comito | 22 Giu 2023 | Capitalismo, Internazionale, Temi, Interventi

La Germania è stata superata dalla Cina, suo principale partner commerciale, nell’esportazione di automobili, e la ricchezza tedesca rischia di subire anche i contraccolpi della contesa tra il dragone e gli USA, con ricadute negative su tutta l’Europa
1 2 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy