• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Da Mussolini a Salvini, il tragico che si fa ridicolo

di Simone Nigrisoli | 8 Lug 2019 | Interventi

Sempre più spesso la figura del Ministro degli Interni è associata nei media a quella del dittatore italiano. Il filosofo Michele Prospero ci aiuta a distinguere tra analogie e differenze per definire un ritratto singolare del “capitano”. L’intervista di Simone Nigrisoli uscita su Dinamo Press

Punto a capo. In Europa e in Italia

di Ida Dominijanni | 29 Mag 2019 | Interventi

L’Europa appare stretta tra una torsione illiberale sovranista e l’incapacità di pensare un modello alternativo all’ordoliberalismo. L’Italia, con una destra sempre più forte e una sinistra sempre più debole, sembra condannata a una perenne instabilità politica alimentata da una crisi sociale ancor più profonda. È quanto mai indispensabile innescare un processo di reinvenzione della democrazia e sostituire con un desiderio vitale il godimento mortifero che sembra alimentare le scelte elettorali basate sul massimo rischio

Triunfo y enfrentamiento. La Spagna del dopo elezioni

di Simone Furzi | 30 Apr 2019 | Interventi

I risultati delle votazioni anticipate dipingono un quadro politico dove il viola confluisce nel rosso e il blu s’imbrunisce fino a divenire nero. Il PSOE si afferma come forza guida del Paese e di una sinistra che supera una destra sempre più radicale. Il percorso per la formazione di un governo è però ancora costellato di dubbi e incertezze. Di Simone Furzi

La sinistra tra i sogni persi e una felicità più lontana

di Paolo Franchi | 29 Apr 2019 | Interventi

In due libri le idee del vecchio leader comunista Pietro Ingrao e del giovane neosocialista Giuseppe Provenzano. Che hanno qualcosa in comune. Articolo di Paolo Franchi pubblicato sul Corriere della sera del 29 aprile

Luoghi comuni. Smart city a chi?

di Giovanna SIssa Giulio De Petra | 27 Apr 2019 | Interventi

Pensare e praticare rivoluzione nel presente

di Maria Luisa Boccia | 26 Apr 2019 | Interventi

Intervento di Maria Luisa Boccia a C17: La conferenza di Roma sul comunismo, tenutasi all’Atelier ESC e alla Galleria Nazionale d’Arte moderna tra il 18 e il 22 gennaio 2017

Elogio di una data divisiva

di Ida Dominijanni | 25 Apr 2019 | Interventi

Risonanze post-fasciste nel sovranismo di oggi: il problema non è scongiurare l’avvento di un ordine politico autoritario, ma combattere contro uno sfondamento già avvenuto nell’ordine simbolico. Rivendicando senza complessi la “divisività” e la funzione di orientamento del 25 aprile

Uguaglianza/differenza, la rottura politica del femminismo

di Maria Luisa Boccia | 24 Apr 2019 | Interventi

Relazione di Maria Luisa Boccia al convegno “Il lungo Sessantotto”, di Rifondazione comunista, tenutosi a Roma il 17 novembre 2018

Podemos verso le elezioni. La sinistra, l’unità e l’allegria

di Simone Furzi | 28 Feb 2019 | Interventi

In un momento molto delicato, prossimo alle elezioni nazionali, europee e delle comunità autonome, José García Molina, attuale Vicepresidente Secondo della Giunta della Comunità di Castilla-La Mancha e Segretario Generale di Podemos per la regione, ci espone la sua opinione circa la rotta che dovrebbero seguire il suo partito e tutte le forze politiche progressiste per affrontare e sconfiggere quelle reazionarie, implementando un progetto di maggiore democrazia e giustizia sociale. Di Simone Furzi

In ricordo di Pietro Ingrao

di Claudio Bazzocchi | 27 Set 2018 | Interventi

In ricorrenza dei tre anni dalla morte di Pietro Ingrao, proponiamo una sua poesia e un contributo a lui dedicato di Claudio Bazzocchi, che bene ne testimoniano l’acume politico e la sensibilità umana
« Precedente 1 … 103 104 105 106 107 … 116 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy