• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Sorry we missed you. L’anti-carisma di Jeremy Corbyn

di Lorenzo Coccoli | 21 Dic 2019 | Interventi

Candidate Sanders o Warren e vi terrete Trump; la sinistra dura e pura è la migliore alleata della destra. Questo il coro pressoché unanime, dall’Italia agli Stati Uniti, dei commentatori moderati alle elezioni britanniche. Ma davvero Corbyn ha perso per il suo manifesto rosso? E davvero la sconfitta del Labour è addebitabile solo alla lista degli errori del suo leader? O piuttosto si tratta ancora di squalificare, con Corbyn, la possibilità stessa di un’alternativa allo stato delle cose? Diario politico-sentimentale da Canterbury per uscire dal castello dei vampiri

Un po’ più di democrazia. Sulla traccia delle Sardine

di Laura Bazzicalupo | 13 Dic 2019 | Interventi

Un’aria di festa contro un clima di odio. Lo stringersi insieme delle sardine è indizio di un desiderio di vita in comune che fa leva sulla solidarietà contro il ricorso ossessivo all’ansia, alla paura, all’allarme. Ma è anche indizio, l’ennesimo, di una doppia crisi della democrazia: della democrazia procedurale, che rimuove il nucleo libidico del “noi” e lo consegna al populismo; della democrazia rappresentativa, che non riesce più a dare forma unitaria alle istanze sociali. Prodotto e insieme possibile anticorpo della governance neoliberale, il “singolare-plurale” che invade le piazze ci ricorda che a questa doppia crisi si risponde solo praticando più democrazia

La chiarezza stendahliana di Aldo Natoli

di Alberto Olivetti | 20 Nov 2019 | Interventi

L’eco dell’être clair che risuona in modo costante nei capitali studi dedicati a Gramsci e Tatiana Schucht attraverso lo sguardo e l’etica di Aldo Natoli. Un articolo di Alberto Olivetti uscito su ‘il manifesto’

Dall'habeas corpus all'habeas data

di Carlo Blengino | 6 Nov 2019 | Interventi

Un articolo di Carlo Blengino, pubblicato sul secondo numero della rivista Luoghi Comuni (edita da Castelvecchi), sulla difesa e sulla libera disposizione del proprio “corpo digitale”

Spunti per una lettura di Utopia. De optimo reipublicae statu di Thomas More

di Alberto Olivetti | 9 Ott 2019 | Interventi

Il saggio di Alberto Olivetti per l’undicesimo numero della rivista bimestrale Infiniti Mondi, dedicato all’Utopia di Thomas More

L'indispensabilità della politica

di Maria Luisa Boccia | 24 Set 2019 | Interventi

Un intervento di Maria Luisa Boccia pronunciato in occasione del convegno “Carcere e Giustizia, ripartire dalla Costituzione. Rileggendo Alessandro Margara” (Firenze, 8-9 febbraio 2019), organizzato da Regione Toscana, Garante dei diritti dei detenuti, La Società della Ragione ONLUS e Fondazione Giovanni Michelucci, con l’adesione di Fondazione CRS – Archivio Ingrao, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, L’Altro Diritto, Antigone, Associazione Volontariato Penitenziario, Pantagruel, Centro Sociale Evangelico, Conferenza Garanti territoriali delle persone private della libertà e Camera Penale di Firenze. Il testo è contenuto nel volume collettaneo “Carcere e Giustizi, ripartire dalla Costituzione”, edito dalla Fondazione Michelucci Press

Gli spettri di Strasburgo

di Ida Dominijanni | 24 Set 2019 | Interventi

La risoluzione del parlamento di Strasburgo sulla memoria europea riscrive il passato a uso del presente, riesumando uno spettro del comunismo più minaccioso di quello del nazifascismo che il testo vorrebbe combattere. Dietro l’equiparazione fra nazismo e stalinismo, l’attribuzione dello scoppio della seconda guerra mondiale al patto Ribbentrop-Molotov e la cancellazione dei meriti dell’URSS nella sconfitta del nazismo c’è la ripetizione degli errori che hanno contrassegnato la costruzione e l’allargamento dell’Unione, tanto più patenti nel tempo di crisi della democrazia europea che stiamo vivendo. Un articolo di Ida Dominijanni per Internazionale

Fortuna e sfortuna del Conte 2

di Ida Dominijanni | 12 Set 2019 | Interventi

Due modi diversi e opposti di leggere l’operazione che ha portato al governo Conte 2, entrambi presenti nell’opinione pubblica di sinistra. Cambio radicale di stagione o piccolo cabotaggio di ceto politico? La conduzione della crisi non è stata all’altezza della posta in gioco, che riguardava e riguarda la qualità della democrazia e la riaffermazione dello Stato di diritto, entrambi compromessi dall’esperimento giallo-verde. Sullo sfondo, un’ennesima destrutturazione e ristrutturazione del sistema politico, strategicamente ad alto rischio per la sinistra. Un articolo di Ida Dominijanni per Internazionale

Potenza e saggezza nella città

di Walter Tocci | 31 Lug 2019 | Interventi

La relazione pronunciata da Walter Tocci alla prima sessione del convegno internazionale “Il bisogno di giustizia nella città che cambia”, organizzato a Milano da Urbanpromo e tenutosi nel novembre scorso

Hasta ahora, unidos no podemos

di Simone Furzi | 26 Lug 2019 | Interventi

Seconda fumata nera per il governo rosso-viola di Spagna. A las Cortes Pedro Sánchez raccoglie 124 voti a favore, 156 contrari e 66 astensioni, quelle di Unidas Podemos, con cui le trattative per la formazione di un governo di coalizione si sono arenate su questioni d’incarichi e di programma. Ci sono ancora due mesi per allontanare lo spettro delle nuove elezioni di novembre, forse una manna inattesa per le destre, ma che non raccoglierebbero il favore della popolazione. Di Simone Furzi
« Precedente 1 … 103 104 105 106 107 … 117 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy