• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Germania, un sistema elettorale quasi perfetto

di Antonio Floridia | 28 Feb 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il proporzionale favorisce l’affluenza e libera gli anticorpi democratici. La soglia del 5% potrebbe essere troppo alta, ma limita la frammentazione della rappresentanza rendendo lo scontro politico più chiaro e scoraggiando avventure effimere.

Rossanda e i soggetti incarnati della politica

di Maria Luisa Boccia | 28 Feb 2025 | Cultura, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

I movimenti degli anni '60 e l'insorgere del femminismo scardinarono il dominio dell'individuo universale e introdussero nello spazio politico nuovi soggetti, mutando i rapporti all'interno della società civile, delle famiglie, del lavoro e delle istituzioni. Ancora oggi è indispensabile leggere la società con l’ascissa e l’ordinata dei rapporti di produzione e dei rapporti tra i sessi.

L’Europa disfatta

di Ida Dominijanni | 20 Feb 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il nuovo asse Trump-Putin, l’umiliazione dell’Ucraina, la triplice sconfitta del fronte bellicista europeo. Terremotato il sistema di alleanze che ha sorretto l’Occidente nel secolo scorso e archiviata l’agenda neocon che ha orientato la politica estera statunitense in questo, il Vecchio continente paga il prezzo economico, politico e geopolitico più salato, nella cecità inguaribile della sua classe dirigente.

Trump e le sue criptovalute

di Giuseppe Cassini | 20 Feb 2025 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il mercato delle monete digitali è stato prima osteggiato poi fortemente sponsorizzato dal nuovo Presidente USA, che ne ha fatto una personale fonte di guadagno. La dismissione delle regole imposte da Obama e da Biden potrebbe trasformarlo in un casinò finanziario in grado di generare una crisi simile a quella del 2008.

Referendum, proseguire sulla Via Maestra

di Claudio De Fiores | 20 Feb 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La Consulta ci ha liberati dall’ossessione della riforma Calderoli, ma non dobbiamo per questo interrompere la lotta intrapresa per i diritti e per l’eguaglianza nel segno della Costituzione. Una lotta che anima i referendum della prossima primavera per il lavoro e per l’estensione della cittadinanza.

Se per Meloni la conflittualità sindacale è tossica

di Sandra Burchi | 20 Feb 2025 | Interventi

Nell'intervento davanti ai rappresentanti della CISL la Presidente del Consiglio loda la loro pratica volta al confronto e al buon senso, attaccando quella conflittuale e oppositiva della CGIL. Una ulteriore dimostrazione della sua idea del rapporto tra lavoro e impresa e della sua avversità al dissenso.

Uno sguardo femminista sul carcere

di Tamar Pitch | 20 Feb 2025 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Il carcere è un deposito di vite a perdere destinato perlopiù a chi proviene dalle fasce già socialmente escluse o discriminate. Nei loro due ultimi libri Grazia Zuffa e Susanna Ronconi ci mostrano come anche in prigione si conservino spazi mentali di libertà, e come questo renda la detenzione ancora più straziante.

Cosa vogliono Musk e i suoi compari oligarchi?

di Bernie Sanders | 14 Feb 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Interventi

I plurimiliardari che detengono più ricchezza della metà degli statunitensi con Trump sono ancora più ricchi e pronti a mettere le mani sull'amministrazione, allo scopi di smantellare quel che resta dello Stato sociale e dei diritti dei lavoratori. Per contrastare il loro strapotere, in questa lettera Sanders invita i suoi sostenitori a mobilitarsi per una politica dal basso e comunitaria.

Donald Trump, il monarca repubblicano

di Rita di Leo | 14 Feb 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Più che il famigerato Progetto 25 dell’estrema destra repubblicana, a legittimare l'azione dirompente di Trump è la libertà di agire già goduta da Bush, Clinton e Biden. Se non sono ancora chiare le sue intenzioni nei confronti della Cina, certa è la sua astensione da qualunque decreto che limiti la micidiale circolazione delle armi all'interno degli USA.

Robotica e AI mettono a rischio il lavoro

di Vincenzo Comito | 14 Feb 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Lavoro, Temi, Interventi

Nel 2023 il numero dei robot nel settore produttivo e dei servizi ha superato i 4 milioni di unità, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Se non si adegua il sistema economico, la robotica insieme all’AI distruggerà milioni di posti di lavoro, dai trasporti al settore bancario.
« Precedente 1 … 11 12 13 14 15 … 120 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy