• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

L’Europa a destra, le destre in Europa

di Pasqualina Napoletano | 23 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Lo spostamento del baricentro dell’Ue da Commissione e Parlamento al Consiglio intergovernativo rende pericolosamente compatibili le derive nazionaliste con l’attuale struttura istituzionale. Così le destre si saldano e guadagnano spazio intorno a questioni come la rilettura del passato, le migrazioni e le guerre.

Referendum 2025, una firma per il lavoro

di Frida Nacinovich | 23 Mag 2024 | Democrazia, Lavoro, Politica, Interventi

Le lavoratrici e i lavoratori manifestano e fanno la fila ai banchetti per firmare i referendum promossi dalla CGIL. Chiedono pace, stesse tutele per chi fa lo stesso lavoro e una giustizia sociale smarrita da troppo tempo.

La macchina più utilizzata nella storia dell’umanità

di Giulio De Petra | 23 Mag 2024 | Capitalismo, Digitale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

“Contro lo smartphone” è un libro politico sulla tecnologia che più di ogni altra sta generando conseguenze politiche. Un’analisi dei meccanismi di funzionamento, delle ricadute antropologiche, del potere che si esercita su e tramite questo dispositivo.

La scrittura del desiderio

di Luciano De Fiore | 23 Mag 2024 | Cultura, Temi, Interventi

L'ultimo romanzo di Domenico Starnone narra di un desiderio che ha bisogno di futuro, anche a un’età che pare averne poco dinanzi. Limpido è l’invito all’inesauribile apertura verso l’altro e alla politica come arte dell’incontro.

Democratizzare il lavoro per democratizzare la società

di Francesco Sinopoli | 20 Mag 2024 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

La vera crisi della democrazia è la crisi della partecipazione, che dipende dalla progressiva perdita di valore del lavoro voluta dal pensiero neoconservatore. La “Via Maestra” per ricostruire la democrazia passa dalla demercificazione del lavoro e dall’allargamento della sfera dei beni comuni.

Guerre, tragica radiografia della storia in cammino

di Luca Baiada | 17 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Domenico Gallo descrive l'evoluzione della guerra, ormai indistinguibile dalla politica e pur sempre spietato assassinio di massa. Al momento di prendere decisioni sanguinarie, dopo duemila anni, la novità storica della democrazia moderna è irrilevante. Questo è un orrore in più.

Un’Europa a tutto gas (liquido)

di Alessandro Scassellati | 17 Mag 2024 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dopo l’invasione dell’Ucraina l’Europa è diventata il più grande importatore mondiale di GNL, con cui ha sostituito il gas russo. Così ha evitato una crisi energetica, ma le soluzioni a breve termine stanno generando dipendenze da fornitori esteri, oltre a danneggiare la competitività e la transizione verde.

GKN, intervento pubblico qui e ora

di Redazione | 17 Mag 2024 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

L'appello della ricerca a sostegno della legge per il piano industriale costruito dalla Cooperativa GFF – GKN For Future assieme alle intelligenze solidali. Senza approvazione si condannano le lavoratrici e i lavoratori ad altri mesi senza stipendio, quasi tre anni dopo la fuga della vecchia proprietà.

Pnnr, come cambia la programmazione economica

di Openpolis | 17 Mag 2024 | Politica, Temi, Interventi

Un report del Servizio studi della Camera evidenzia come il Governo abbia recuperato circa 22,2 miliardi dagli investimenti Pnrr definanziati, tagliando in particolare gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio o l’efficienza energetica dei comuni e spostando le risorse ottenute verso gli incentivi alle imprese.

Referendum, quattro firme per iniziare a cambiare rotta

di Gaetano Azzariti | 10 Mag 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

I referendum promossi dalla CGIL pongono la questione dei diritti legati alle tutele dei lavoratori e anticipano una battaglia comune contro il regresso costituzionale che porterebbero le riforme volute dalla destra. Per una nuova speranza di progresso c'è bisogno che la sinistra riconosca i propri errori e lavori convintamente per cambiare rotta.
« Precedente 1 … 24 25 26 27 28 … 117 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy