• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Un dipendente infedele o uno Stato opaco?

di Carlo Blengino | 22 Mar 2024 | Democrazia, Digitale, Diritto, Temi, Interventi

Il problema degli accessi abusivi alla banca dati per segnalazioni di operazioni sospette sembra essere responsabilità del dipendente infedele e dei suoi ipotetici mandanti. Ma per ogni cittadino è impossibile persino sapere quali siano le banche dati a disposizione dello Stato, le finalità e le logiche di trattamento.

Autonomia differenziata, una disgregazione irreversibile

di Gaetano Azzariti | 22 Mar 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La riforma sull'autonomia differenziata toglierebbe al Parlamento un reale potere d'intervento sulle intese Stato-regioni, che possono apportare cambiamenti di fatto irreversibili nella gestione di materie e funzioni fondamentali come la scuola o la sanità, generando un aumento delle diseguaglianze già presenti nel Paese.

Ingrao, la crisi dello Stato e della politica

di Michele Prospero | 22 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Ingrao vide con anticipo la crisi dei partiti e del ruolo dello Stato. In risposta a un'atomizzazione esiziale per la democrazia, invitava a difendere la Costituzione, ad acquisire nuovi saperi, a rinnovare il linguaggio per agire efficacemente nella società in rapida trasformazione.

Distopie digitali nell’epoca del capitalismo delle piattaforme

di Pino Nicolosi | 22 Mar 2024 | Capitalismo, Cultura, Scienze, Temi, Interventi

Il capitalismo assoggetta la tecno-scienza al fine lucrativo, impedendole di operare un’interpretazione plausibile del reale e la liberazione delle potenzialità umane. Il CRS ha dedicato un ciclo di incontri al distopismo, che scruta la natura infestante e i frutti avvelenati del capitale.

Lezioni dall’Abruzzo

di Marco Montelisciani | 15 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il trend positivo nel voto d’opinione era sovrastimato ma c’era. Tuttavia non basta per vincere. La destrutturazione organizzativa e l’impoverimento culturale del centrosinistra hanno lasciato immensi vuoti di rappresentanza nelle aree interne e nei piccoli centri, rendendo impossibile una politica progressista.

Radicale devastazione e annientamento

di Alberto Olivetti | 14 Mar 2024 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le immagini della distruzione delle città e delle morti scorrono nei notiziari in sequenza. Per decifrarle occorre osservare le devastazioni del passato e interrogarsi sulle origini profonde e nascoste da tanto orrore depositate nelle generazioni lungo i decenni.

Fiacchezza, ambiguità, agonia del pacifismo

di Daniele De Amicis | 14 Mar 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le tradizioni pacifiste cristiane, liberali e socialiste sembrano svuotate e annichilite dallo sviluppo di ideologie dichiaratamente belliciste che erodono la democrazia. Le speranze di pace non hanno alcuna possibilità di realizzarsi se non si manifestano attivamente come sentimento di una intera collettività.

Gabriella Bonacchi, segni e semi di una biografia

di Ida Dominijanni | 14 Mar 2024 | Cultura, Femminismo, Temi, Interventi

Lettori come salmoni

di Carola Frediani | 14 Mar 2024 | Digitale, Scienze, Temi, Interventi

Le nuove tecnologie permetteranno di creare video e immagini false sempre più complicate da riconoscere. Occorre risalire la corrente del flusso informativo, verificando e contestualizzando tutto quello che viene messo in circolo dai media e ricostruendo la filiera non solo della AI ma anche dei contenuti.

Gaza, la bomba più atroce

di Arturo Scotto | 8 Mar 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Condizioni igienico-sanitarie disastrose, blocco e inefficienza degli aiuti: a Gaza l’emergenza epidemica si somma ai bombardamenti. Senza un cessate il fuoco si prevedono altre 85.000 vittime nei prossimi sei mesi, mentre l’odio cresce in tutta la regione. Reportage dalla missione della delegazione parlamentare Pd, M5S, AVS.
« Precedente 1 … 27 28 29 30 31 … 116 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy