• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Le nuove leggi della robotica

di Teresa Numerico | 21 Dic 2020 | Interventi

Frank Pasquale, nel suo nuovo libro, propone di sostituire l’artificial intelligence (IA) con l’augmented intelligence (AI)

La patrimoniale: un’imposta politicamente giusta ed economicamente utile

di Francesco Pallante | 17 Dic 2020 | Interventi

Rimettere in circolazione la ricchezza dovrebbe essere prioritario non solo per chi è politicamente sensibile ai temi sociali, ma anche per chi è economicamente interessato alla dinamicità del sistema produttivo

Autobiografia di una “equazione senza risultato”

di Lorenzo Serra Pasquale Serra | 16 Dic 2020 | Interventi

La danza del genio tra identità e alterità, libertà e comunità, presente e rivoluzione. La corsa lungo il crinale fra l’eternità e l’autodistruzione. Bianco e nero, come le losanghe del pallone. Albiceleste, come la divisa del cielo. Hasta siempre Diego. Di Pasquale Serra e Lorenzo Serra

Il modello Netflix per la cultura italiana. La risposta sbagliata a una giusta domanda

di Piero De Chiara | 10 Dic 2020 | Interventi

Verso un modello Ginevra per la creatività europea, che renda possibile contrattare gli algoritmi dal punto di vista degli autori e dei lavoratori della cultura

I 10 anni della riforma dell’Università

di Roberta Calvano | 10 Dic 2020 | Interventi

Con l’approssimarsi della legge di bilancio, i detrattori si risvegliano, criticando un mondo che egregiamente svolge il suo compito, con pochi fondi e difficili condizioni di lavoro

Ricordo di Lidia Menapace

di Vincenzo Vita | 8 Dic 2020 | Interventi

L’eccezione Calabria

di Ida Dominijanni | 2 Dic 2020 | Interventi

Quando nel discorso politico e mediatico c’è di mezzo la Calabria la logica coloniale del commissario prefettizio e quella securitaria della criminalizzazione prevalgono sulla logica dei diritti e della cittadinanza uguale. Il gioco non è riportare una regione del paese a una normalità vivibile, ma riaffermare l’alterità di un territorio per definizione fuori norma. Ma le responsabilità della regione e del governo nella gestione dell’emergenza-covid non possono passare in secondo piano

Il referendum sulla natura dei lavoratori della gig economy in California

di Carmelo Caravella | 26 Nov 2020 | Interventi

Al termine di quella che è stata la campagna più costosa di sempre, le grandi imprese del delivery sono riuscite a ottenere il risultato sperato nell'ultimo referendum tenutosi in California. Nonostante la forza dell'avversario, un dibattito lacunoso e le difficoltà di confrontarsi con un sistema istituzionale farraginoso, sindacati e attivisti sono riusciti a porre in risalto questioni importanti che aprono alla costruzione di nuove lotte e, chissà, di qualche primo successo

Invertire la marginalizzazione del Parlamento. Proposte e considerazioni

di Claudio De Fiores | 19 Nov 2020 | Interventi

Un contributo dalle audizioni informali tenutesi il 12 novembre scorso in Senato sulle “Modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito di un’emergenza dichiarata”

Nessuno resti indietro, la sfida di Sánchez e Iglesias

di Marina Turi | 18 Nov 2020 | Interventi

La manovra economica pensata da Psoe e Unidas Podemos per mettere in sicurezza la Spagna dalla pandemia e dagli effetti sociali che provocherà, poggia su una nuova idea di welfare, patrimoniale e investimenti pubblici per 240 miliardi
« Precedente 1 … 87 88 89 90 91 … 113 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy