• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

È ancora possibile criticare Conte senza essere un nemico del popolo?

di Michele Prospero | 14 Mag 2020 | Interventi

L’appello di alcuni intellettuali di contrasto alle posizioni strategicamente espresse contro l’azione del Governo rischia di far apparire ogni critica di disallineamento come speciosa e di donare al Presidente del Consiglio una quanto mai improbabile caratura da statista

Cosa sta succedendo al lavoro “dei vuoti e dei pieni”?

di Carmelo Caravella | 13 Mag 2020 | Interventi

Un’intervista a Maria Grazia Gabrielli, Segretaria Generale Filcams-CGIL, il sindacato del commercio tradizionale e dell’e-commerce, del turismo e della ristorazione, della vigilanza e delle pulizie, delle colf e delle badanti, delle fiere e delle discoteche, per analizzare le problematiche del lavoro durante l’emergenza Covid-19 e in questa prima fase di riapertura

Salto della specie

di Redazione | 12 Mag 2020 | Interventi

Vulnerabilità, relazione, interdipendenza, cura: parole del lessico politico femminista che in tempi di coronavirus diventano finalmente di senso comune, ma implicano un salto di civiltà in cui le donne possono fare la differenza. Di Ida Dominijanni, Maria Luisa Boccia, Tamar Pitch, Giuliana Giulietti, Chiara Zamboni, Diana Sartori, Manuela Fraire, Pat Carra, Bianca Pomeranzi, Fiorella Cagnoni, Vita Cosentino, Wanda Tommasi, Giannina Longobardi, Anna Maria Piussi, Traudel Sattler, Maria Rosa Cutrufelli, Elettra Deiana, Paola Mattioli, Grazia Zuffa

Riforma della costituzione russa. Più Dresda che Pechino

di Simone Furzi | 7 Mag 2020 | Interventi

Il 22 aprile, in occasione del 150° anniversario dalla nascita di Lenin, in Russia si sarebbe dovuto tenere il referendum confermativo della nuova riforma costituzionale, varata a marzo. L’emergenza COVID-19 ha rimandato l’appuntamento, ma i motivi e gli obiettivi della riforma rimangono. Proviamo a capirli insieme a Rita di Leo, docente di Relazioni internazionali all’Università “La Sapienza” di Roma, che ha al suo attivo decenni di ricerche sull’URSS e sulla Russia

Manifesto dell’Officina Primo Maggio

di Redazione | 6 Mag 2020 | Interventi

Riceviamo e ripubblichiamo il manifesto del nuovo collettivo attivista di ricerca "Officina Primo Maggio"

Al tempo del coronavirus

di Elettra Deiana | 4 Mag 2020 | Interventi

La società globale, la nostra percezione del tempo e delle relazioni sono state sconvolte da un’emergenza sanitaria, figlia del nostro rapporto perverso con l’ambiente naturale, che mette in luce i profondi difetti del sistema in cui viviamo. Nel rapporto “surreale” con un nemico invisibile, assumiamo coscienza dei nostri limiti e della nostra fragilità

L’ipocrisia di dire che tutto cambierà per forza di cose

di Mario Dogliani | 29 Apr 2020 | Interventi

Le manifestazioni di ottimismo continuamente riproposte celano, sotto un velo ipocrita, la necessità di attivarsi affinché i cambiamenti da produrre siano migliorativi, non peggiorativi, della condizione precedente. Per fare questo, la sinistra deve ricongiungersi con la popolazione, con il suo linguaggio, e organizzare una forza che la renda attrice influente nella costruzione di una società capace di mettere al centro i bisogni essenziali delle persone: «il pensiero filosofico più alto riconferma il senso comune più profondo»

Difendere la scuola: relazioni e didattica a distanza

di Giorgio Stamboulis | 27 Apr 2020 | Interventi

L’emergenza Covid-19 ha travolto anche la scuola, dove il distanziamento sociale ha imposto l’installazione di una didattica a distanza, che presenta numerose problematiche. Il rischio più grande è quello di veder leso il diritto allo studio, minacciato da una visione neoliberale che aliena le relazioni interpersonali

Non siamo più gli stessi

di Ida Dominijanni | 27 Apr 2020 | Interventi

La conferenza stampa del 26 aprile del Presidente del Consiglio non scioglie i nodi di politica sanitaria (test, tamponi, medicina di territorio, app di tracciamento dei contagi) che rischiano di compromettere la cosiddetta “fase 2”, e gerarchizza in modo arbitrario i permessi di uscire dal lockdown (congiunti sì, amici no, amanti e coppie di fatto non pervenuti). La logica è ancora una volta quella della produzione che prevale sulla riproduzione, la salute, le relazioni di cura. Ma nel frattempo il coronavirus ci ha cambiati. E si annunciano nuovi conflitti, esito di una nuova governance e di nuove consapevolezze

Opportunità e rischi del negoziato europeo

di Maria Luisa Boccia | 17 Apr 2020 | Interventi

Il ricorso a misure straordinarie d’assistenza potrebbe essere un punto d’incontro tra istanze solidaristiche e utilitaristiche. Ma per costruire un’Europa politica, incamminata verso un percorso comune, è indispensabile lo slancio lungimirante del pensiero
« Precedente 1 … 96 97 98 99 100 … 116 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy