• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

I pieni e solitari poteri del capo del governo extraordinem

di Gaetano Azzariti | 20 Mar 2020 | Interventi

Stati di eccezione. Quel che più preoccupa è l’idea che in fondo si può uscire dall’emergenza con nuove, straordinarie regole anche per l’ordinaria amministrazione

L’orizzonte imprevisto

di Adriano Labbucci | 17 Mar 2020 | Interventi

La vicenda del coronavirus conferma ciò che esiste e ci ostiniamo a rimuovere: la nostra crescente e smisurata ostilità al limite, al rischio, al pericolo. Ragione e tecnica possono metterci sempre al riparo, così quando la vita inevitabilmente materializza quegli elementi la nostra risposta si fa patologica. Viviamo l’imprevisto e il limite come un’offesa, un’imposizione che ci impedisce di essere liberi e forti. Una volta abbattuti, la società e la nostra esistenza torneranno sicure. Espunto quel che non ci piace dal nostro orizzonte, così quanto più ci rendiamo conto che limiti e imprevisti invece esistono tanto più ci sentiamo fragili e poi, in una spirale perversa, impauriti, chiusi, ostili. Quel circolo vizioso ci impedisce di vivere la vita con la sua complessità, che comprende sì la bellezza ma anche la fragilità e il rischio. Solo un’altra idea della politica, però, potrà tirarci fuori dalla superficialità imperante che ci opprime

La politica e la sinistra al tempo del “Coronavirus”

di Redazione | 17 Mar 2020 | Interventi

Nel mezzo della crisi sanitaria, è indispensabile prendere coscienza della sua serietà e riconnetterla all’insieme dei problemi strutturali e delle altre emergenze delle nostre società. Solo con una mobilitazione e un intervento dal basso è possibile cogliere l’occasione per una profonda trasformazione del nostro modello di vita democratica. Di Moreno Biagioni

Tecnologie per il distanziamento sociale

di Giulio De Petra | 16 Mar 2020 | Interventi

Uno degli effetti collaterali della epidemia è l’impennata nell’utilizzo delle tecnologie digitali, che sembra, nello stesso tempo, svelare e ridisegnare il bilanciamento tra le possibili utilità e i rischi evitabili

Coronavirus. Interrogare i dati e le politiche

di Maria Luisa Boccia | 15 Mar 2020 | Interventi

Analizzare le differenti rappresentazioni sulle dimensioni del contagio e sulle sue strategie di contrasto è il primo passo per risolvere gli interrogativi circa i confini dell’emergenza, le società su cui agisce e le politiche da essa generate

La sanità da riscoprire. Le radici politiche del Servizio Sanitario Nazionale

di Chiara Giorgi | 15 Mar 2020 | Interventi

Nella grande emergenza generata dal coronavirus, la figura del SNN torna ad essere centrale, e così la discussione sull’importanza della sua universalità. Ma la sopravvivenza futura di questo “calabrone” non va data per scontata in un ambiente dominato dalle logiche neoliberali. Essa dipende infatti da scelte politiche ordinate a un progetto trasformativo comune, che ricomponga i nessi tra libertà ed eguaglianza

Il Virus sovrano

di Ida Dominijanni | 14 Mar 2020 | Interventi

Qualunque emergenza porta allo scoperto i problemi che la normalità nasconde sotto il tappeto. In Italia, il coronavirus arriva su un paese diviso fra nord e sud e devastato dalla governance neoliberale nel servizio sanitario, nel mercato del lavoro, nell’assetto istituzionale. Come cambia il rapporto fra sicurezza e libertà mentre il virus attacca la sovranità statuale e l’ideologia sovranista. Un racconto dall’Italia per il quotidiano spagnolo “ara.cat”

L’Europa che invochiamo e non conosciamo, o facciamo finta di non conoscere

di Pasqualina Napoletano | 14 Mar 2020 | Interventi

L’UE è preda degli egoismi degli Stati Nazione, che, prima, non le concedono poteri e risorse necessarie, poi, si lamentano della sua incapacità d’intervento nell’affrontare emergenze come quella attuale. Serve un modello istituzionale adeguato per combattere la crisi e scongiurare la disgregazione

Coinvolto fino in fondo, senza essere mai travolto

di redazione-crs | 12 Mar 2020 | Interventi

I ricordi nel Pci, il rapporto fondamentale con Pietro Ingrao, le visite a Lenola, la nostra amicizia

Emergenza Covid-19 e salute pubblica. Appunti di bioetica

di Grazia Zuffa Tamar Pitch | 12 Mar 2020 | Interventi

Se è vero che la limitazione della libertà individuale o della privacy è controbilanciata dalle esigenze di salute pubblica, che in questa fase devono avere la priorità, è altresì vero che questo sacrificio deve essere giustificato dalla efficacia delle misure in termini di «significativa riduzione del danno o del rischio per altri»
« Precedente 1 … 96 97 98 99 100 … 113 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy