• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La democrazia muore nei cantieri

di Alessandro Genovesi | 8 Mar 2024 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Deregolamentazione degli appalti, svalutazione dei salari e della sicurezza dei lavoratori. Un modello d’impresa che produce morte, come nella tragedia di Firenze. Non c’è democrazia nelle istituzioni senza democrazia nei luoghi della produzione.

Prove tecniche di premierato: le insidie nascoste dell’autonomia differenziata

di Claudio De Fiores | 8 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

L’ideologia del capo e il depotenziamento del Parlamento sono già operanti nel confuso iter del disegno di legge sull'autonomia differenziata, che per i suoi effetti sugli assetti della Repubblica e sul sistema dei diritti avrebbe dovuto essere presentato come legge costituzionale.

A chi servono i “pappagalli stocastici”

di Daniela Tafani | 8 Mar 2024 | Democrazia, Digitale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

I testi dei generatori di linguaggio sono il risultato di un plagio prodotto da macchine programmate per imitare la scrittura umana. Questa antropomorfizzazione è dettata dagli obiettivi aziendali dei grandi gruppi. Una narrativa meramente fantascientifica dell'intelligenza artificiale sposta i rapporti di forza a favore del capitale annientando il potere contrattuale dei lavoratori.

Applicazioni possibili, usi consapevoli, modelli di sviluppo dell’AI

di Redazione | 7 Mar 2024 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del quarto e ultimo incontro, tenutosi il 6 marzo 2024, del ciclo "L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD. Conversazione con Guido Vetere.

Le tre teste dell’idra: neoliberalismo, neopopulismo, neoautoritarismo

di Redazione | 4 Mar 2024 | Capitalismo, Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del terzo incontro, tenutosi il 21 febbraio, del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazione di Alessandro Simoncini.

Iscriviti al CRS per il 2024

di Redazione | 1 Mar 2024 | Interventi

L’impero della libertà

di Paolo Lembo | 1 Mar 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nato per difendere l’indipendenza nazionale e sostenuto da un fervore evangelico universalista, l’impero statunitense si è imposto nel mondo come difensore del liberalismo capitalista. L’Alleanza atlantica ne è stata fondamentale strumento politico-militare, ma ora si dovrebbe pensare a come andare oltre.

Il dolore è uguale per tutti

di Fulvia Bandoli | 1 Mar 2024 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Se non si è stati capaci di impedire che una guerra scoppi si dovrebbe subito dopo fare di tutto perché finisca al più presto. Sostenere la difesa degli aggrediti, ma cercare anche strade per far cessare il fuoco.

Strapparsi alla fascinazione della guerra

di Letizia Paolozzi | 1 Mar 2024 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Trovare le parole per dire l’insensatezza di situazioni in cui vince chi fa più morti, inventare pratiche per interrompere la rappresentazione maschile della guerra che imprigiona le donne.

Violenza chiama politica

di Sandra Burchi | 1 Mar 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Fra i manganelli della polizia e il paternalismo dell’amministrazione comunale Pisa ritrova sé stessa, mettendosi dalla parte degli studenti che pensando di essere liberi di manifestare il proprio dissenso hanno svelato che sta diventando molto difficile per tutti.
« Precedente 1 … 31 32 33 34 35 … 147 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy