• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Verso forme di condivisione e gestione collettiva dei dati

di Redazione | 14 Giu 2022 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Venerdì 24 giugno alle ore 10:30, alla Sala Atti del Palazzo Re Enzo di Bologna, in Piazza del Nettuno, 1/c, un incontro nell'ambito del Festival della Partecipazione 2022. Partecipano fra gli altri: Vittorio Alvino, Fabrizio Barca, Marco Ciurcina, Piero De Chiara, Giulio De Petra, Paolo De Rosa, Chiara Foglietta, Cinzia Maiolini, Pietro Pacini, Christian Racca, Guido Scorza, Giulia Sudano. Invitati/e: Massimo Bugani e Paola Salomoni.

L’etica dei dati digitali: l’equità

di Redazione | 30 Mag 2022 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Lunedì 6 giugno dalle 17 alle 19, a Roma, in via della Dogana Vecchia 5, la presentazione del terzo libro dell’Enciclopedia dei dati digitali di Carlo Batini. Insieme all’autore ne discutono Giulio De Petra, Teresa Numerico e Guglielmo Tamburrini.

Big data e algoritmi: prospettive critiche

di Redazione | 23 Nov 2021 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Venerdì 3 dicembre 2021, a Roma in via della Dogana Vecchia 5, dalle ore 17:30 alle 19:30, un seminario in occasione della presentazione del libro di Teresa Numerico, edito da Carocci. Ne parlano con l'autrice Beppe Attardi, Ida Dominijanni, Simone Gozzano ed Enrico Nardelli.

“Digitale: uno strumento di geopolitica?”

di Redazione | 16 Nov 2021 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Martedì 23 novembre alle ore 17:30, un incontro organizzato da CRS e Fondazione Basso. Relazione di Stéphane Grumbach. Interventi di Giulio De Petra, Arturo Di Corinto, Simone Pieranni e Giorgio Resta. Coordina Franco Ippolito.

Le nuove fabbriche del linguaggio: come funzionano, chi le possiede, come occuparle

di Redazione | 28 Ott 2021 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Lunedì 15 novembre a Roma in via della Dogana Vecchia 5, dalle ore 17 alle 19, il seminario "Le nuove fabbriche del linguaggio: come funzionano, chi le possiede, come occuparle", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS. Ne parlerà Guido Vetere.

Le antiche/nuove forme del lavoro digitale

di Redazione | 7 Gen 2021 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Martedì 2 febbraio alle ore 17:00, l'incontro organizzato dal Dipartimento contrattazione e mercato del lavoro e dall’Ufficio lavoro 4.0 della CGIL nazionale in collaborazione con il Centro per la Riforma dello Stato e il Forum Disuguaglianze Diversità. Partecipano Antonio Casilli, Cinzia Maiolini, Roberto Ciccarelli e Tania Scacchetti. Coordina Giulio De Petra. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming su "collettiva.it".

L’impronta ambientale delle tecnologie digitali

di Redazione | 20 Nov 2020 | Eventi di "Cerchiamo ancora", Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Nell’ambito del progetto del Centro per la Riforma dello Stato “Cerchiamo ancora 2020 / Società e scienza al tempo della crisi ecologica”, in collaborazione con la Scuola Critica del Digitale, giovedì 28 maggio dalle ore 17:00 alle 19:00 si svolgerà un incontro sul tema “L’impronta ambientale delle tecnologie digitali”, con relazione di Giovanna Sissa. All’interno dell’articolo le informazioni per iscriversi e partecipare.

L’etica dei robot killer. Sviluppi, caratteristiche e conseguenze della guerra artificiale

di Redazione | 13 Nov 2020 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Mercoledì 25 novembre dalle ore 17:30, un seminario online organizzato dalla Scuola Critica del Digitale del CRS e dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Introduzione di Guido Noto La Diega. Ne discutono Teresa Numerico, Letizia Oddo, Stefano Quintarelli e Guglielmo Tamburrini. Coordina Giulio De Petra. Chi è interessato può segnalarlo a “scuolacriticadigitale@gmail.com” e riceverà il link per collegarsi.

Che cosa c’è dentro l’App per il contact tracing?

di Redazione | 30 Apr 2020 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Il 28 aprile, un webinar organizzato dalla Scuola Critica del Digitale del CRS e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, dedicato alle caratteristiche e ai rischi dei sistemi digitali di tracciamento dei contatti. Relazioni di Enrico Nardelli, Fabio Pietrosanti e Giovanni Battista Gallus. Introduzione di Giulio De Petra.

Intelligenza artificiale applicata alla creatività, al lavoro e alla fruizione del cineaudiovisivo. Analisi, problematiche, ambiti e soggetti negoziali

di Redazione | 1 Ott 2019 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre presso il Centro congressi Frentani a Roma, SLC CGIL e Scuola Critica del Digitale del CRS promuovono un seminario di studio dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale all’interno dei lavori legati al settore cineaudiovisivo. Il seminario è basato sulla interazione tra esperti, sindacalisti, autori e lavoratori di imprese investite da nuovi processi.
« Precedente 1 2 3 4 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy