• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il verde e il nero: la destra italiana e la questione ecologica

di Redazione | 9 Mag 2024 | Ambiente, Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Fascismo e antifascismo, Materiali

Il video della prima lezione, tenutasi il 9 maggio, a cura di Valerio Renzi, della seconda edizione della scuola "Fascismo e antifascismo".

Pesticidi, polveri sottili e malattie neurologiche

di Giancarlo Bausano | 12 Apr 2024 | Ambiente, Materiali, Salute, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

I pesticidi sono prodotti dalle grandi compagnie di idrocarburi e contribuiscono a loro volta al cambiamento climatico e all’inquinamento ambientale. Un circolo vizioso che ha come ulteriore conseguenza il forte aggravio di malattie come il Parkinson e l'Alzheimer.

Governare la transizione ecologica

di Duccio Zola | 4 Apr 2024 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Materiali

Per ridurre l’impatto inquinante del settore dei trasporti è necessaria una mobilità elettrica, pubblica, integrata e condivisa. Un ruolo pubblico è indispensabile per governare la complessità sistemica della transizione, affiancando lotta al cambiamento climatico e lotta alle disuguaglianze.

Dalla “primavera ecologica” all’imbroglio dello “sviluppo sostenibile”

di Marino Ruzzenenti | 28 Mar 2024 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Materiali

Negli anni ‘70 in Europa si inizia a discutere di crisi ecologica e si fa strada un’ecologia critica verso il sistema economico vigente. Dagli anni ‘80 però le grandi multinazionali e le associazioni di imprese impongono al dibattito e alla politica una virata neoliberista che mette ipocritamente insieme difesa dell’ambiente e crescita infinita.

Crisi ambientale, una strage da evitare

di Guido Viale | 22 Mar 2024 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Le misure dei governi contro i migranti servono ad abituarci alle stragi a cui andrà incontro la metà più svantaggiata della popolazione mondiale, se non si agisce contro la crisi climatica. Si può invertire il deterioramento dell’ambiente solo se si adotta un approccio fondato sull’iniziativa locale e dal basso, coinvolgendo chi fugge dalle aree più colpite.

Le sfide della giustizia climatica a livello globale e locale

di Redazione | 18 Mar 2024 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del quarto incontro, tenutosi a Roma il 12 marzo 2024, del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazione di Vittorio Cogliati Dezza.

Fare o disfare l’Europa

di Redazione | 18 Mar 2024 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

I video dell'iniziativa tenutasi il 16 marzo presso la Casa Internazione delle Donne di Roma. La giornata è stata suddivisa in tre sessioni: "L'Europa e la guerra" (relazioni di Pasqualina Napoletano e Paola Caridi; interventi di Ida Dominijanni, Fabio Alberti, Marco Montelisciani, Fulvia Bandoli e Alberto Olivetti); "Gli alberi e il bosco della lotta contro il Climate Change" (relazioni di Alessandro Montebugnoli, Marino Ruzzenenti e Guido Viale; interventi di Elisa Lillo, Andrea Fantini e Duccio Zola); "Conflitti e regole nell’Europa digitale" (relazioni di Giulio De Petra e Marco Ciurcina; interventi di Dario Guarascio, Piero De Chiara, Teresa Numerico ed Elena Granaglia).

Sulla Via Maestra la prima sfida è culturale

di Andrea Morniroli | 16 Feb 2024 | Ambiente, Istruzione, Lavoro, Politica, Salute, Temi, Interventi

Redistribuzione della ricchezza collettiva investendo su welfare, scuola e salute. Recupero del potere del lavoro. Cambiamento del senso comune. Le tre priorità dei soggetti che compongono la Via Maestra per costruire un futuro con giustizia sociale e ambientale.

I trattori non investano il Green Deal e il futuro dell’Europa

di FLAI-CGIL | 9 Feb 2024 | Ambiente, Capitalismo, Lavoro, Temi, Interventi

Le proteste di questi giorni segnalano i problemi di un settore che liberismo, deregolamentazione e speculazione hanno ormai reso economicamente sostenibile solo se sovvenzionato. Ci vuole una vera transizione ecologica, nuovi investimenti, un riequilibro della filiera e nuove forme di organizzazione del lavoro.

Per andare avanti sulla Via Maestra

di Alessandro Montebugnoli Carmelo Caravella | 9 Feb 2024 | Ambiente, Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La piattaforma di CGIL e oltre 160 associazioni si è strutturata in aree di lavoro per fortificare le lotte finora portate avanti nella manifestazione del 7 ottobre. Tra i temi centrali delle sue iniziative: mobilitazione per la pace, difesa della democrazia, lavoro dignitoso e giusta transizione ecologica.
« Precedente 1 2 3 4 5 … 15 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy