• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Le macchine del capitale

di Redazione | 19 Set 2025 | Capitalismo, Lavoro, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 19 settembre 2025, organizzata da Fondazione Basso e CRS, del volume di Angrea Cengia "Le macchine del capitale. Con Marx, per la critica dell'economia politica della tecnologia" (Edizioni Punto Rosso). Introduzione e coordinamento di Franco Ippolito. Ne hanno discusso con l'autore Alfonso Gianni, Teresa Numerico e Roberto Finelli. Conclusioni di Claudio De Fiores.

Milano, un Manifesto per non morire di rendita

di Walter Tocci | 19 Set 2025 | Capitalismo, Politica, Temi, Interventi

Il caso Milano solleva temi più profondi di quanto raccontino le cronache. Nell’apologia dello sviluppo urbanistico si è oscurata la crescente potenza della valorizzazione immobiliare che travolge tutte le forme di controllo e scarica alti costi sociali e umani nella vita urbana. Un processo perfezionato a Milano, ma che riguarda tutte le città italiane.

La vittoria di Trump nella guerra dei dazi

di Alfonso Gianni | 1 Ago 2025 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dazi al 15%, acquisto di gas e di armi. L’UE si sottomette a un accordo che danneggerà la propria economia, senza garanzie di risollevare quella degli USA. Emerge l’intreccio strettissimo fra la trumponomics e la costruzione di un sistema di guerra globale, che avvolge il diritto e la politica internazionale, considerando la democrazia un ostacolo allo sviluppo capitalistico.

L’Europa abbandona le Big Tech?

di Antonio Piemontese | 1 Ago 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Temi, Interventi

La richiesta di Trump a Microsoft di disattivare l’account di un giudice internazionale evidenzia i pericoli in Europa di aver affidato dati e infrastrutture tecnologiche alle aziende private USA. Tra proposte opensource e pubbliche, vi sono alternative per uscire dal controllo e dalla dipendenza d’oltreoceano. Qualcosa inizia a muoversi.

Valute digitali, una questione di sovranità

di Paolo De Rosa | 18 Lug 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Mentre l'Europa difende il denaro come bene pubblico tramite l'euro digitale, gli Stati Uniti ne delegano il futuro a stablecoin private, opache e mosse solo dal profitto. Questo non è solo uno scontro tecnico, ma una battaglia tra controllo democratico e potere di mercato.

Dopo il referendum, per tornare a vincere

di Alessandro Genovesi | 27 Giu 2025 | Capitalismo, Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Non potrà più esistere un unico modello sindacale, ma più modelli tenuti insieme da una cultura politica ancor prima che da pratiche organizzative. Se non assumiamo la differenza come condizione di partenza faremo ancor più fatica a ricercare forme di neo-mutualismo e di partecipazione attiva per confederare il vasto mondo del lavoro.

Il lavoratore sovrano secondo Axel Honneth

di Lelio Demichelis | 27 Giu 2025 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Lavoro, Scienze, Temi, Interventi

La critica di Honneth al sistema di produzione imposto dalla razionalità tecnica neoliberale è debole e non mette davvero in discussione il capitalismo. Per una democratizzazione del lavoro la sinistra e i sindacati dovrebbero riprendere le teorie della vecchia Scuola di Francoforte.

Per uno sciopero contro la guerra e il riarmo

di Reset Against the War | 27 Giu 2025 | Ambiente, Capitalismo, Democrazia, Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Materiali

L’appello della rete Reset Against the War per uno sciopero sociale, ecotransfemminista e transnazionale per interrompere i meccanismi di riproduzione della guerra. Contro lo sfruttamento, contro la violenza patriarcale e razzista, contro la devastazione ambientale, contro le condizioni insopportabili del lavoro contemporaneo.

Musk contro Trump, la posta in gioco

di Carola Frediani | 13 Giu 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Lo scontro tra i due tycoon rischia di avere conseguenze gravi sia per le tasche del padrone di Tesla che per la capacità di avanzamento tecnologico e aerospaziale degli USA. Affidare le proprie infrastrutture critiche e la sicurezza nazionale a privati resta un’incognita e un rischio per qualsiasi Stato.

Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile. Convegno conclusivo

di Redazione | 16 Mag 2025 | Ambiente, Capitalismo, Digitale, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del convegno conclusivo, tenutosi il 10 maggio 2025 a Firenze, del corso di formazione organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazioni di Enzo Scandurra, Fausto Ferruzza, Giorgio Stamboulis, Vincenzo Scalia, Daniela Tafani e Simone Siliani. Coordinamento di Andrea Mazzoni.
1 2 3 … 17 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy