• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

I pericoli di un premierato confuso

di Gaetano Azzariti | 3 Nov 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Elezione diretta del premier, premio di maggioranza senza soglia minima, Presidente della Repubblica ridotto a una funzione notarile. La confusa riforma della destra, tra forzature e strafalcioni costituzionali, mina la rappresentatività e l'equilibrio dei poteri del nostro ordinamento democratico.

Comincia dai migranti l’esperimento sui diritti

di Alessandra Algostino | 11 Ott 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La resistenza sul fronte dei diritti di tutti è il primo passo per restare umani e per contrastare la costruzione di cittadelle autoritarie fondate su esclusioni e confini, interni ed esterni, sociali e politici; alla «guerra ai migranti» occorre sostituire il conflitto sociale agito dal basso con i migranti.

Per Iolanda Apostolico. E per i diritti di tutte e tutti

di Luigi Ferrajoli e altri/e | 10 Ott 2023 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Sulla Via Maestra. In tempi di catastrofe della mente

di Alessandro Montebugnoli | 4 Ott 2023 | Ambiente, Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Lavoro, salute, casa, reddito, istruzione, ambiente: i diritti sociali scritti in Costituzione disegnano la strada da percorrere. Ma non basta citarli, bisogna farli vivere.

Sulla Via Maestra. Perché ci saremo

di Claudio De Fiores | 4 Ott 2023 | Ambiente, Democrazia, Internazionale, Lavoro, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

Ripudiare la guerra e contrastare le politiche di riarmo, difendere l'unità della Repubblica dalla minaccia dell'autonomia differenziata ed evitare che la democrazia parlamentare sia ulteriormente indebolita a vantaggio del potere esecutivo. Per questo il CRS aderisce alla manifestazione del 7 ottobre.

Sulla Via Maestra. Una critica di civiltà contro le catastrofi

di Alessandro Montebugnoli | 29 Set 2023 | Ambiente, Cultura, Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Post-crescita, reddito di base, scuola pubblica. I vertici di un triangolo entro cui costruire forme di vita più alte e più civili, unendo i fili delle trasformazioni più recenti e delle nostre intuizioni morali più profonde. Il 7 ottobre saremo in piazza per far vivere la Costituzione, con tutta la radicalità che serve.

Migranti. Quei diritti dimenticati

di Gaetano Azzariti | 29 Set 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Quel che più impressiona nelle politiche migratorie e sicuritarie poste in essere dall’attuale Governo è l’assenza di ogni considerazione d’ordine costituzionale e internazionale. Sembra quasi che dignità sociale, diritti inviolabili, doveri di solidarietà, libertà personale non fossero mai stati scritti tra i principi fondamentali della Repubblica.

Violenza contro le donne. Davanti alla legge con rabbia e forza di ribellione

di Ilaria Boiano | 29 Set 2023 | Democrazia, Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

La rabbia delle donne sui dovrebbe risvegliare dinanzi a leggi inapplicate, a risorse mai stanziate, all’ingiustizia di una riparazione di sola facciata che non mette mai gli autori della violenza di fronte alle responsabilità sociali, civili e penali.

Decreto Caivano. Pene inasprite, welfare dimenticato

di Animazione Sociale | 21 Set 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

lI Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene misure urgenti "di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile". Sarà più facile per minorenni e genitori finire in carcere. Ma la via penale quieta solo l'emotività, lasciando irrisolti i problemi.

Il coraggio della pace disarma la paura

di Claudio Grassi | 20 Set 2023 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

A Firenze due giornate di confronto sulla guerra in Ucraina, contro la militarizzazione dell’Europa e l’invio delle armi, per una costruzione diplomatica della pace. E per reagire al senso di impotenza che paralizza l’iniziativa politica.
« Precedente 1 … 11 12 13 14 15 … 35 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy