• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Sulla Via Maestra. Costruire un’opposizione sociale e politica

di Andrea Morniroli | 14 Set 2023 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Tutte le forze che credono nella Costituzione, che sono contrarie all’autonomia differenziata e alla guerra, e che ritengono fondamentale la lotta alle disuguaglianze, devono allearsi e lavorare insieme, ritrovando prospettive condivise. La manifestazione del 7 ottobre sarà un momento importante di questo processo.

Per una sanità pubblica e universale

di Chiara Giorgi | 14 Set 2023 | Democrazia, Politica, Salute, Temi, Interventi

Agli ultimi posti Ocse per finanziamenti, il nostro modello di welfare socio-sanitario va rifondato sul benessere delle persone, in termini di salute, di assistenza, di istruzione, di previdenza. Al seminario del Laboratorio su salute e sanità si è iniziato a tracciare un quadro d’azione per rispondere a questa esigenza.

Cinquant’anni dal golpe in Cile. Il ricordo dell’ambasciatore Vivaldi

di Federico Nastasi | 14 Set 2023 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L'ultimo discorso di Allende, i primi giorni del golpe, la violenza repressiva, l'estremismo neoliberale, l'accoglienza italiana dei rifugiati politici. L'ambasciatore del Cile in Italia Ennio Vivaldi ci offre un racconto interno della tragica vicenda cilena e delle sue ripercussioni nella politica odierna.

Ortazzo e Ortazzino. Costituzione a difesa dell’ambiente

di Maria Paola Patuelli | 7 Set 2023 | Ambiente, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Negli anni Settanta fu un giovane magistrato, Vincenzo Andreucci, che sostenne la richiesta del WWF, mettendo in salvo la zona naturale di Ortazzo e Ortazzino nel ravennate. Sono passati decenni, ci sono nuove minacce di speculazione edilizia e una costante: la Costituzione come bussola e strada maestra.

Pensare contro

di Marco Montelisciani Mario Tronti | 8 Ago 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Lavoro, Materiali, Officine Tronti, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Fuori norma. Lo “stile” operaista

di Ida Dominijanni Mario Tronti | 8 Ago 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Lavoro, Materiali, Officine Tronti, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Salario minimo. Una buona notizia e un percorso accidentato

di Claudio Treves | 6 Lug 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La proposta delle forze di opposizione sul salario minimo pare ben costruita: soglia di 9€ l’ora, tutele per chi ha un rapporto formalmente non da dipendente, lotta ai “contratti pirata”, aggancio alla Costituzione e alle norme europee

Privazione della libertà personale. Per i diritti di tutti

di Mauro Palma | 30 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

"La politica aiuta, coopera, ma non detta regole alle Istituzioni di garanzia". L'intervento alla presentazione della Relazione al Parlamento 2023 del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Sistema pubblico, tra distorsione legislativa e incapacità progettuale

di Antonio Zucaro | 30 Giu 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il funzionamento del sistema pubblico è fortemente peggiorato negli ultimi decenni. Centrali sono le criticità nel rapporto tra assemblee elettive e organi esecutivi; tra le politiche nazionali e quelle al livello regionale e dei grandi comuni; tra leggi, regolamenti e piani

Elezioni europee. La maionese del centro-destra e l’ipotesi federalista

di Pier Virgilio Dastoli | 22 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’accordo nelle prossime elezioni europee tra PPE e Conservatori è più complicato del previsto. Sinistre e liberali dovrebbero rispondere proponendo un piano programmatico comune e una riforma federalista delle istituzioni
« Precedente 1 … 12 13 14 15 16 … 35 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy