• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Referendum, non basta confrontarsi coi voti delle politiche

di Antonio Floridia | 13 Giu 2025 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

L’esito dei referendum reclama una analisi approfondita dell’astensionismo. Mentre nel Partito Democratico può essere finalmente l’occasione per una una profonda revisione della forma dell’organizzazione.

Le promesse di Piazza San Giovanni

di Andrea Masala | 13 Giu 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Spesso vettori di passivizzazione, quando trovano il coraggio di affrontare tematiche forti i partiti del centrosinistra mostrano di avere ancora una buona capacità di mobilitazione di iscritti, elettori, cittadini/e desiderosi di contare. Ma resta la distanza dal movimento ProPal dei mesi scorsi. Lezioni dalla manifestazione su Gaza del 7 giugno.

Mutazioni della società italiana

di Redazione | 12 Giu 2025 | Audio, Cultura, Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Materiali

L'audio del secondo incontro del ciclo "Pietro Ingrao. La figura e l’opera a dieci anni dalla scomparsa" promosso dal CRS. Interventi di Isidoro Davide Mortellaro, Ida Dominijanni e Fausto Bertinotti. Coordinamento di Alberto Olivetti.

Un 2 giugno da dimenticare: riarmo e acrobazie al seggio

di Claudio De Fiores | 6 Giu 2025 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il 2 giugno è stata celebrata la festa del riarmo e della diserzione alla urne. Ma la Repubblica ripudia la guerra e seppur legittimo l'astensione totale è un atto di protesta. Ecco perché chi guida le istituzioni di governo non può esercitarla.

“Vado a votare, ma non ritiro la scheda”: oltre il paradosso

di Gaetano Azzariti | 5 Giu 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La frase della Presidente del Consiglio sul referendum sottende il progetto politico della maggioranza. Scoraggiare la partecipazione democratica, ridurre i poteri del Parlamento e le garanzie della Costituzione, per favorire un Governo sempre più forte la cui azione non deve essere ostacolata.

Referendum, tre buoni motivi per cui è importante votare

di Gaetano Azzariti | 29 Mag 2025 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Cambiare le politiche che hanno prodotto una crescente precarizzazione del lavoro e la costante diffidenza nei confronti dell’immigrazione, difendere l’idea di democrazia come partecipazione, fermare il lungo regresso costituzionale che ha assunto le forme di un vero assalto alla Costituzione. Questi i motivi per esprimere il proprio voto l’8 e il 9 giugno.

Il decreto (in)sicurezza e il diritto della paura

di Giuseppe Allegri | 29 Mag 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Una dozzina di nuovi reati, l’aggravamento di quelli già esistenti, una mentalità da giustizieri law and order, l’uso e l’abuso del giustizialismo penale. Gli ingredienti di una legge che specula sulle paure delle persone più isolate, marginali e vulnerabili e criminalizza il dissenso politico.

Un rush finale per migliorare la vita di milioni di persone

di Giovanni Mininni | 23 Mag 2025 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Cresce l’interesse per i referendum dell’8 e il 9 giugno, un’occasione per rendere il nostro modello di sviluppo meno ingiusto e feroce. Un’opera a cui il sindacato si dedica tutti i giorni nelle battaglie salariali e per la difesa del lavoro.

Il ruolo di Ingrao nella storia del comunismo italiano

di Franco Ferrari | 23 Mag 2025 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il convegno organizzato dal CRS ci ha ricordato che molti degli interrogativi politici sollevati da Ingrao sono ancora in gran parte di fronte a noi e alcune delle risposte possono ancora essere valide, soprattutto per chi non considera liquidata e liquidabile la tradizione storica del comunismo italiano.

I referendum sociali, una sfida al neoliberalismo autoritario

di Claudio De Fiores | 16 Mag 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

L’iniziativa referendaria dell’8 e 9 giugno si propone di rendere le vite dei giovani meno precarie, di estendere la cittadinanza, di rafforzare le misure di sicurezza e di arginare le morti sul posto di lavoro. Mette in discussione principi e norme di impronta neoliberista che hanno profondamente ferito la dignità sociale del lavoro.
« Precedente 1 2 3 4 … 37 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy