• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il 5 aprile in piazza, contro l’Europa del riarmo e per una nuova Helsinki

di Claudio De Fiores | 3 Apr 2025 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

È urgente fermare la retorica bellicista e la spirale dei nazionalismi per costruire un'Europa politica e plurale, solidale e senza guerre. Per questo il CRS partecipa alla manifestazione per la pace del 5 aprile e chiede una nuova grande convenzione internazionale sulla sicurezza europea, a cinquant’anni da quella di Helsinki.

Non guardate quel documentario! Pericoli della censura

di Maurizio Borghi | 28 Mar 2025 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi

A tre anni dall’invasione dell’Ucraina e con l’avvio della fase negoziale del conflitto, il divieto europeo alle trasmissioni di Russia Today appare anacronistico e lesivo della libertà d’informazione. Introdotto come misura temporanea, oggi rischia di trasformarsi in censura permanente.

Referendum, il diritto a essere felici perché liberi

di Alessandro Genovesi | 28 Mar 2025 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Il valore dei referendum va al di là dei suoi pur importanti effetti pratici. Rimettere al centro il lavoro di qualità e l’inclusione con lo strumento principe che la carta costituzionale riconosce alla sovranità popolare è una battaglia di senso, che riguarda quale idea alternativa di società vada oggi portata avanti e rafforzata.

I 5 referendum di fronte a noi. Un’altra società è possibile

di Elena Granaglia | 21 Mar 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Interventi

I quattro referendum abrogativi sul lavoro e quello sulla cittadinanza che si terranno a giugno servono a costruire un modello di società più giusto e inclusivo, dove a più forti diritti sociali corrispondano più ampi diritti civili. Abbiamo un’occasione imperdibile per imprimere una svolta politica al nostro paese.

La pace è sempre giusta

di Romano Romani | 21 Mar 2025 | Cultura, Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il tema della pace è fondamentale per distinguere i tiranni dagli uomini liberi. Tutti i mezzi che rendono più facile la comunicazione tra gli individui umani e tra i popoli per il raggiungimento della giustizia e della pace sono il contrario della tirannide e dunque il contrario della guerra, che tra le tirannidi è la peggiore.

Separazione delle carriere per separare magistratura e Costituzione

di Domenico Gallo | 15 Mar 2025 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Il progetto di riforma costituzionale approvato dalla Camera mira a rompere il modello costituzionale della unicità della magistratura, con la creazione di due distinti Consigli Superiori per amministrare i due corpi separati dei magistrati giudicanti e requirenti e ridurne drasticamente l’indipendenza.

Pietro Ingrao. Le ragioni autobiografiche

di Alberto Olivetti | 15 Mar 2025 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

A partire dalle fine degli anni '80, Pietro Ingrao ha atteso alla compilazione di pagine autobiografiche che compongono tre diversi volumi pubblicati tra il 1990 e il 2006. Come lui stesso dichiara, queste memorie sono in qualche modo la ricostruzione di una vicenda personale e sociale nelle insanguinate vicende del suo tempo.

Autonomia differenziata dopo la Consulta, adesso una rivoluzione copernicana

di Gaetano Azzariti | 15 Mar 2025 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Dopo la pronuncia della Consulta, qualunque tentativo di riprodurre il progetto di autonomia sin qui perseguito è precluso. Spetta allora alle forze che si sono opposte alla Riforma Calderoli andare alla ricerca dei nuovi equilibri tra Stato e Regioni in nome della solidarietà e dell’eguaglianza tra i cittadini.

Referendum sulla cittadinanza, le ragioni del sì

di Fiorella Farinelli | 6 Mar 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

È di buon senso la proposta referendaria di ridurre da 10 a 5 anni il requisito per la cittadinanza legale. Riguarda non solo gli studenti ma anche i maggiorenni extracomunitari, che acquisita la cittadinanza la trasmettono linearmente ai figli. Una modifica in linea con la normativa di gran parte dei paesi europei.

Giudici e referendum

di Redazione | 6 Mar 2025 | Democrazia, Diritto, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 5 marzo 2025, sulle prospettive dell'autonomia differenziata dopo la sentenza della Consulta. Introduzione di Claudio De Fiores. Interventi di Gaetano Azzariti, Marina Boscaino, Peppe De Cristofaro, Stefano Fassina, Christian Ferrari, Alfonso Gianni, Giovanni Russo Spena. Conclusione di Laura Ronchetti.
« Precedente 1 2 3 4 … 35 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy