• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Marx, le macchine e l’IA. Le lezioni di Napoleoni

di Lelio Demichelis | 31 Gen 2025 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Scienze, Temi, Interventi

La sinistra deve prendere atto del fatto che neppure i compromessi possono salvare la democrazia dal potere e dalla volontà di potenza del capitalismo e della tecnica. Rileggere Napoleoni può aiutare a trovare una via d’uscita dalla società tecnocratica.

Europa, uscire dal vicolo cieco

di Pasqualina Napoletano | 25 Gen 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La prospettiva di arrivare a una autentica Unione federale avrebbe ancora più senso nel mondo di oggi, tra crisi sistemica e guerra. Il concetto stesso di europeismo contrapposto all’antieuropeismo perde di senso, se non è accompagnato da precise indicazioni circa gli obiettivi e gli strumenti per raggiungerli.

Senza referendum, ma con la battaglia tutta ancora da fare

di Claudio De Fiores | 25 Gen 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum sull'autonomia differenziata perché l'oggetto e il quesito non risultano chiari a seguito della modifica apportata loro dalla precedente sentenza di legittimità della Corte. Un esito che spiazza alcune componenti dell’opposizione e che inchioda le forze di governo a precise responsabilità.

Elezioni in Romania, tra minacce ibride e dilemmi terribili

di Daniele Amoroso | 16 Gen 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La decisione della Corte costituzionale rumena di annullare il primo turno delle elezioni presidenziali ha motivazioni complesse e ci pone interrogativi: è giusto invalidare una scelta popolare che gli elettori percepivano come autentica?

Oltre il caos globale, l’orizzonte delle costituzioni

di Gaetano Azzariti | 16 Gen 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

In un mondo disordinato dove sembra che gli Stati non abbiano alcuna visione se non quella bellica, c'è bisogno di un costituzionalismo democratico sovranazionale, multipolare e solidale che aspiri a operare nelle varie parti del pianeta.

Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale

di Giulio De Petra | 16 Gen 2025 | Democrazia, Digitale, Politica, Temi, Interventi

Si è sperato che gli strumenti digitali estendessero e rafforzassero la democrazia e la partecipazione. Assistiamo invece alla manipolazione delle opinioni e al dispiegamento di potenti dispositivi di controllo politico. Ma la partita non è chiusa.

L’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata

di Aa.Vv. | 8 Gen 2025 | Democrazia, Diritto, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Materiali

Il 13 gennaio 2025 la Corte costituzionale ha fissato la discussione sull'ammissibilità dei quesiti referendari che hanno superato il vaglio della Corte di Cassazione, tra cui quello popolare sull'autonomia differenziata. Alla vigilia della decisione, pubblichiamo gli atti del convegno “L’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata”, organizzato da "Salviamo la Costituzione" con la partecipazione di "La Via Maestra - Insieme per la Costituzione", il 14 novembre scorso a Roma.

Contro l’astensionismo. Che i referendum siano votabili da tutti!

di Beppe Caravita Fiorella De Cindio | 3 Gen 2025 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Si può votare dove si studia, si lavora e si vive. Il voto delocalizzato è stato possibile alle elezioni europee. Si deve fare anche per i referendum.

La Costituzione si difende con il conflitto

di Claudio De Fiores | 19 Dic 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il ddl sicurezza è il punto di condensazione di tendenze coerenti con i vincoli politici sanciti dal «Washington consensus» e dall’ideologia neoliberista. Dobbiamo continuare a mobilitarci per fermare la rottura della coesione sociale, la criminalizzazione del dissenso e la limitazione del diritto di sciopero.

Regionalismo solidale, la via della Costituzione

di Gaetano Azzariti | 19 Dic 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Bisogna prepararci non solo ad affrontare un possibile referendum ma anche a fare una proposta alternativa a quella della riforma Calderoli, per passare dalla secessione dei ricchi alla riunificazione nazionale nella prospettiva della solidarietà, dell’eguaglianza e del rispetto dei diritti fondamentali.
« Precedente 1 2 3 4 5 6 … 35 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy