• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Piano Draghi: non ci siamo

di ForumDD | 24 Ott 2024 | Ambiente, Capitalismo, Democrazia, Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Materiali

Il rapporto dell'ex Capo della BCE è già penetrato nell'agenda europea ma non fa bene all’Europa, non ne valorizza i punti di forza, promuove una crescita che trascura la giustizia sociale. Prima che sia attuato, il ForumDD propone di usarlo per aprire un confronto pubblico sul futuro dell’Unione.

Del premierato e del ritorno dei patriarchi

di Daniele De Amicis | 11 Ott 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La forma edulcorata del termine patriarchia fa dimenticare l’antica aspirazione a un capo che governi su tutto e tutti, con rigore morale e severità. Nelle democrazie in disfacimento del presente, il pericolo di ricadere in oscuri trascorsi passa anche per l’inquinamento lessicale.

Basta legge e ordine, la sinistra lotti per la sicurezza sociale

di Tamar Pitch | 26 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il tema della sicurezza fu introdotto da intellettuali di sinistra nel dibattito politico degli anni 90. Si voleva coniugare prevenzione sociale e dei reati attraverso sinergie tra attori sociali e politici locali e le agenzie di sicurezza del territorio. Per contrastare il securitarismo odierno, bisogna riprendere l'originaria declinazione di "sicurezza sociale".

Il caso Salvini e il ritorno del delitto di lesa maestà

di Gaetano Azzariti | 19 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La reazione alle accuse mosse dalla Procura di Palermo al ministro Salvini nel caso Open Arms segnala un’avversione della maggioranza verso le norme dello Stato di diritto che regolano i limiti del potere. Dalla separazione delle carriere all’elezione del premier, è la concezione dell’unificazione del potere la base delle riforme costituzionali della destra.

Elezioni in Germania, la democrazia negletta

di Andrea Dernbach | 14 Set 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le elezioni in Turingia e Sassonia hanno visto una forte crescita dell’AfD, che pur non essendo ancora andato al governo ha da tempo spostato a destra il discorso pubblico e l’agire politico. La democrazia è stata data troppo per scontata e ora si sta deteriorando sotto i nostri occhi.

Un premierato senza limiti

di Francesco Bascone | 5 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La riforma Casellati implica un cambio della forma di governo, consegnando al Premier un potere sovraordinato al Parlamento in opposizione al dettame costituzionale. Una formula che non prevede pesi e contrappesi, non presente in nessuna altra democrazia.

Referendum, le ragioni dell’ammissibilità

di Gaetano Azzariti | 26 Lug 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Due obiezioni vorrebbero il referendum abrogrativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata inammissibile perché collegata alla manovra finanziaria e perché attuativa di istituti previsti dalla Costituzione. Precedenti pronunciamenti della Corte costituzionale paiono smentirle entrambi.

Contro l’autonomia differenziata, una firma per l’Italia

di Redazione | 26 Lug 2024 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Le firme per il referendum potranno raccogliersi anche online fino al 15 settembre. Un vademecum per entrare in contatto col Comitato promotore nazionale e partecipare alla campagna. Restituire la voce e includere soggetti e cittadini tenuti ai margini in questi ultimi due decenni sarà la cura ricostituente per la Repubblica.

Premierato, non minimizziamo i rischi

di Michele Prospero | 19 Lug 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

I quotidiani mainstream sottovalutano la rottura democratica che la riforma del premierato introdurrebbe nel nostro ordinamento. Se eleggendo direttamente il vertice esecutivo si nominano anche i suoi deputati, il dialogo istituzionale diventa mera complicità. Le opposizioni devono puntare sul referendum in difesa della separazione dei poteri.

Il passo brevissimo dal post-fascismo al maccartismo

di Ida Dominijanni | 6 Lug 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

I doni dell’inchiesta di Fanpage su Gioventù nazionale e i trucchi del contrattacco della ditta Meloni & co. Se la lotta all’antisemitismo diventa la bandiera di un atlantismo armato e senza argomenti.
« Precedente 1 … 4 5 6 7 8 … 35 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy