• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

A chi servono i “pappagalli stocastici”

di Daniela Tafani | 8 Mar 2024 | Democrazia, Digitale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

I testi dei generatori di linguaggio sono il risultato di un plagio prodotto da macchine programmate per imitare la scrittura umana. Questa antropomorfizzazione è dettata dagli obiettivi aziendali dei grandi gruppi. Una narrativa meramente fantascientifica dell'intelligenza artificiale sposta i rapporti di forza a favore del capitale annientando il potere contrattuale dei lavoratori.

Applicazioni possibili, usi consapevoli, modelli di sviluppo dell’AI

di Redazione | 7 Mar 2024 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del quarto e ultimo incontro, tenutosi il 6 marzo 2024, del ciclo "L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD. Conversazione con Guido Vetere.

Le proprietà politiche dei sistemi di intelligenza artificiale

di Redazione | 1 Mar 2024 | Digitale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del terzo incontro, tenutosi il 29 febbraio, del ciclo "L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD. Conversazione con Daniela Tafani.

Large Language Models. Apprendere modelli linguistici e generare testi

di Redazione | 9 Feb 2024 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del secondo incontro, tenutosi l'8 febbraio, del ciclo "L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD. Conversazione con Guido Vetere.

L’apprendimento automatico

di Redazione | 26 Gen 2024 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del primo incontro, tenutosi il 25 gennaio, del ciclo "L’intelligenza artificiale che genera testi e che predice il futuro", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD. Conversazione con Guido Vetere.

Che Europa ci darà il mulino digitale? La sinistra tace

di Michele Mezza | 14 Dic 2023 | Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La trattativa per il regolamento UE sull'IA evidenzia l'egoismo degli Stati, incapaci di pensare a progetti pubblici europei che possano competere con i giganti USA e cinesi. Tra rischi di impieghi autoritari e derive commerciali, la sinistra pare non avere idee su un elemento tanto centrale per l'Europa del futuro.

TIM, non molliamo la rete

di Piero De Chiara | 16 Nov 2023 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Programmata strategicamente dopo le elezioni europee e prima delle presidenziali americane, la cessione della rete italiana di telecomunicazione al fondo KKR si annuncia carica di conseguenze industriali, politiche e sociali. Un contropiano possibile.

Fidarsi o non fidarsi della IA generativa che parla il linguaggio degli umani?

di Redazione | 16 Nov 2023 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 15 novembre, nell'ambito della Scuola critica del digitale. Relazione di Carlo Batini.

Controformazione digitale

di Giulio De Petra | 26 Ott 2023 | Capitalismo, Cultura, Digitale, Temi, Interventi

Come contrastare le conseguenze negative della trasformazione digitale e nello stesso tempo essere capaci di orientarne la potenza verso una maggiore giustizia sociale. A partire dai dati.

In difesa dell’umano: corpo e intelligenza artificiale

di Luciano De Fiore Roberto Finelli | 28 Lug 2023 | Cultura, Digitale, Scienze, Temi, Interventi

L’essere umano accede alla rappresentazione attraverso il sentire corporeo ed emozionale, perciò la nostra è una mente incarnata. Contro i tecno-profeti dell’IA che annunziano un futuro liberato dai limiti della materialità del corpo bisogna riaffermare il fondamento biologico-animale della vita umana e la funzione ineliminabile del linguaggio. Conversazione con Roberto Finelli.
« Precedente 1 … 3 4 5 6 7 … 14 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy