• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Per andare avanti sulla Via Maestra

di Alessandro Montebugnoli Carmelo Caravella | 9 Feb 2024 | Ambiente, Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La piattaforma di CGIL e oltre 160 associazioni si è strutturata in aree di lavoro per fortificare le lotte finora portate avanti nella manifestazione del 7 ottobre. Tra i temi centrali delle sue iniziative: mobilitazione per la pace, difesa della democrazia, lavoro dignitoso e giusta transizione ecologica.

La pietra miliare de L’Aja

di Paola Caridi | 2 Feb 2024 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

A L’Aja la giustizia supplisce alle mancanze della politica e lo fa attraverso gli strumenti del diritto internazionale, ultimo argine all’uso indiscriminato della violenza bellica. Il Sud del mondo si fa portatore di istanze finora inascoltate, in attesa di una riforma delle regole globali.

Il primo giudice a Gaza

di Micaela Frulli | 2 Feb 2024 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Con una storica ordinanza la CIG obbliga Israele a prendere tutte le misure necessarie per evitare un genocidio. Sebbene poco vincolante la decisione può innescare azioni politiche in sede ONU e dei singoli Stati, in attesa della sentenza definitiva.

Chi è madre?

di Maria Luisa Boccia | 18 Gen 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Considerare la donna che vive la gestazione come "vera" madre vuol dire ignorare altre figure femminili. Riconoscere la centralità della procreatrice e tutelare la sua libera scelta è però essenziale per porre un argine alla commercializzazione e allo sfruttamento del corpo femminile.

Il carattere costituente del diritto di sciopero

di Claudio De Fiores | 21 Dic 2023 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Dopo l'affermazione dell'ideologia maggioritaria e la neutralizzazione del conflitto sociale, la destra punta oggi a un ulteriore sovvertimento dell'ordinamento costituzionale partendo dalla dissoluzione del diritto di sciopero, più di altri connotativo della Repubblica antifascista, democratica e fondata sul lavoro.

Carl Schmitt in TV: il ddl sulla sicurezza urbana

di Vincenzo Scalia | 24 Nov 2023 | Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il Governo vuole catturare consenso accreditandosi come il sovrano schmittiano. Il sovrano reale però è quello mediatico. Sono i media a tracciare la strada della paura. Il Governo poi la percorre con provvedimenti che inseguono il panico e riducono l’Italia a un mosaico di ghetti, lazzaretti e prigioni.

Il governo del capo

di Claudio De Fiores | 24 Nov 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La proposta di riforma costituzionale della maggioranza è ispirata a un cesarismo regressivo. Blindando il sistema elettorale, punta ad assegnare al capo del Governo e alle forze che lo sostengono il potere di revisione e l’elezione del Presidente della Repubblica, dei Giudici costituzionali, dei Presidenti delle Camere.

Il corpo recluso e il diritto all’intimità

di Redazione | 24 Nov 2023 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Il 5 dicembre la Corte costituzionale dovrà decidere se consentire al detenuto di «svolgere colloqui intimi, anche a carattere sessuale, con la persona convivente non detenuta», senza il controllo a vista da parte del personale di custodia, sia conforme alla Costituzione e alla CEDU. Un appello di accademici, avvocati, garanti dei detenuti e magistrati e associazioni culturali a sostegno di una scelta in senso positivo.

La democratura che viene

di Michele Prospero | 16 Nov 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il premierato assoluto rompe con la Costituzione antifascista e istituzionalizza una confusa forma di Governo populista, che comprime i diritti, delegittima le opposizioni e sabota il Parlamento.

UE, il feticcio del voto a maggioranza

di Andrea Amato | 10 Nov 2023 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Non si può rimediare all'irrilevanza internazionale dell'Europa con il tanto invocato superamento dell’unanimità nelle decisioni del Consiglio. Questa sola riforma potrebbe addirittura accentuare la prevalenza del metodo intergovernativo su quello comunitario, che già rende l'UE simile a una confederazione, il modello istituzionale preferito dai sovranisti.
« Precedente 1 … 6 7 8 9 10 … 20 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy