• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Con Francesca Albanese, per un nuovo diritto globale

di Giso Amendola | 19 Lug 2025 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi

Guardiano e al contempo sfidante della sovranità statuale, il diritto internazionale è un territorio ambivalente che suscita critiche ambivalenti: da un lato l’irrisione cinica delle regole in nome della logica di potenza, dall’altro il tentativo di usare le regole contro quella logica. L’azione di Francesca Albanese traccia la strada per una giustizia decolonizzata e per un ruolo inedito delle istituzioni transnazionali.

Palestina, il gelso di Paola e gli ulivi di Alì

di Pasqualina Napoletano | 18 Lug 2025 | Ambiente, Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Come sapeva bene Alì Rashid, gli alberi che abitano il paesaggio sono attori della nostra storia collettiva e personale. Caridi ci racconta quella della Palestina, dei suoi sicomori, ulivi e agrumeti, pilastri di una comunità legata al mare e all’agricoltura. Lo sradicamento della cultura e della popolazione palestinese passa anche per lo sradicamento del suo ambiente naturale.

Gli Accordi di Abramo e la guerra di Gaza

di Francesco Bascone | 18 Lug 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La pacificazione tra paesi arabi e Israele che archivierebbe brutalmente la questione palestinese è sullo sfondo delle tragedie in corso. Gli USA non si sganceranno dal loro alleato, ormai spostato verso l’estrema destra suprematista. È possibile però moderare i propositi bellicosi di Netanyahu e spingerlo a rinunciare all’annessione parziale della Cisgiordania.

Valute digitali, una questione di sovranità

di Paolo De Rosa | 18 Lug 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Mentre l'Europa difende il denaro come bene pubblico tramite l'euro digitale, gli Stati Uniti ne delegano il futuro a stablecoin private, opache e mosse solo dal profitto. Questo non è solo uno scontro tecnico, ma una battaglia tra controllo democratico e potere di mercato.

Vertice di Rio. Oltre il Sud del mondo

di Francesca Congiu | 13 Lug 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

BRICS pay alternativo al dollaro, libero commercio e riforma delle istituzioni internazionali. Queste alcune vie attraverso cui i BRICS si propongono di espandere l’influenza nel mondo dei suoi membri leader e di mitigare la vulnerabilità dei Paesi in via di sviluppo. Il loro successo dipenderà dall’antagonismo con gli USA e dal posizionamento dell’UE nel futuro ordine globale.

In solidarietà a Francesca Albanese. Lettera al Ministro degli Esteri

di Aa.Vv. | 12 Lug 2025 | Diritto, Internazionale, Temi, Interventi

Una lettera al ministro Tajani da parte di ex rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee e di associazioni in difesa della democrazia per chiedere di esprimere vicinanza alla Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, recentemente sanzionata dal Governo degli USA.

Il passo avanti dei BRICS

di Alfonso Gianni | 12 Lug 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il summit di Rio de Janiero segna una svolta. Un blocco in forte crescita economica e alternativo all’Occidente promuove il suo progetto strategico. Rafforzare il Sud globale, riforme multilaterali per istituzioni come il Consiglio di sicurezza dell’ONU, sostenibilità climatica e pace. Dobbiamo prenderlo sul serio in questa epoca di transizione egemonica globale.

Il caldo e la politica

di Andrea Ranieri | 3 Lug 2025 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Si muore letteralmente di caldo ed è solo l'inizio dell'estate. In un crescendo inesorabile del cambiamento climatico, siamo già oltre la soglia di vivibilità stabilita dagli accordi di Parigi. Eppure il Parlamento non ne parla e il Green Deal è soppiantato da un piano di riarmo che sul clima avrà un effetto devastante, come già le guerre in corso. L’Europa ha una sola prospettiva: invertire la rotta.

Congresso SPD, la sconfitta taciuta e la pace innominabile

di Paola Giaculli | 3 Lug 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nell'ultimo congresso i socialdemocratici non hanno analizzato la sconfitta elettorale, rivendicando la loro linea politica e l'alleanza di governo. Mentre si sono avanzate velleitarie ipotesi di esclusione dal Parlamento dell'AfD, non ha avuto riscontro il manifesto dell'ala sinistra del partito che indicava un’alternativa di distensione al riarmo e al militarismo imperante.

L’annientamento dell’identità e gli emigranti

di Romano Romani | 3 Lug 2025 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il sionismo estremo e violento dello Stato di Israele non è una emersione dell’ebraismo, ma l’annientamento dell’identità ebraica della diaspora. Una identità originaria dalla storia millenaria che ha nella Bibbia la narrazione della sua civiltà e dei suoi fallimenti, delle sue crisi ma anche del suo rapporto con il destino e con l’evoluzione dell’Umanità nella sua indivisibile universalità.
1 2 3 … 52 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy