• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Complessità delle relazioni internazionali e approccio sistemico al conflitto

di Redazione | 21 Nov 2025 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del primo incontro, tenutosi il 13 novembre 2025, del corso "Un mondo tra pace e guerra: nuove sfide per società umane e ambiente", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Toscana/Legambiente Scuola e Formazione, con la collaborazione dell’Istituto Gramsci Toscano e della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Relazioni di Anna Loretoni ("La complessità delle relazioni internazionali. Ordine e disordine nella riflessione teorica") e Giorgio Gallo ("Approccio sistemico al conflitto").

Dalla Terra alla Luna. Pietro Ingrao, scavando nella polvere

di Redazione | 21 Nov 2025 | Cultura, Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video dell'incontro, tenutosi il 13 novembre 2025, alla Sala Koch del Senato, organizzato dal Gruppo misto del Senato e da Sinistra Italiana. Presentazione di Peppe Cristofaro e Nichi Vendola. Introduzione e coordinamento di David Tozzo (resp. Politiche della memoria di SI). Relazioni di Fausto Bertinotti, Luigi Ferrajoli, Giovanni Cerchia, Massimo Serafini, Maria Luisa Boccia, Claudio De Fiores, , Michele Prospero, Mattia Gambilonghi. Conclusioni di Luciana Castellina.

Vedere l’immigrazione alla luce della realtà

di Luca Di Sciullo | 13 Nov 2025 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Fuori dalla grotta dei pregiudizi e delle false informazioni potremmo tornare finalmente a fare un’esperienza ravvicinata della realtà e degli altri, creando nuovamente spazi di incontro vero con gli immigrati. La relazione del Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS per la presentazione nazionale del Dossier statistico immigrazione 2025.

Libertà di parola vigilata

di Livio Pepino | 13 Nov 2025 | Cultura, Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L'annullamento chiesto da alcuni rappresentanti politici della conferenza sull'informazione circa il conflitto russo-ucraino del Prof. D'Orsi si iscrive in un clima di guerra che comprime in vario modo la libera espressione e discussione delle idee, principio liberale e costituzionale fondante delle nostre democrazie di cui dovremmo avere particolare cura.

Se questo è un uomo

di Romano Romani | 13 Nov 2025 | Cultura, Internazionale, Temi, Interventi

L’essere umano, a causa della parola, è un vivente incompiuto. Il suo compimento è un compito di ciascuno di noi e dell’Umanità nel suo insieme. L’amore, lo studio è la ricerca del proprio compimento e ha come orizzonte la giustizia non il potere, la cui arte impone la legge del più forte e spesso ricorre alla barbarie della guerra.

Zohran Kwame Mamdani, il significato di una elezione

di Alessandro Scassellati | 8 Nov 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Mamdani è diventato il primo sindaco musulmano di New York. Eletto sulla base di una piattaforma socialdemocratica incentrata sull’accessibilità economica, la dignità dei lavoratori e la speranza in un futuro più equo e solidale. La sua campagna ha presentato una nuova visione del Partito Democratico. Come reagirà il suo establishment?

Giovani, Trump, peronisti: perché Milei trionfa

di Marta Facchini | 31 Ott 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’inatteso successo del partito del Presidente argentino origina dalla fiducia in una stabilizzazione economica del paese, dal rifiuto del modello peronista e dalla paura di perdere il sostegno degli USA, oggi visti soprattutto dai giovani non più in chiave negativa.

La pace, la guerra

di Redazione | 31 Ott 2025 | Cultura, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video dell'incontro tenutosi il 22 ottobre 2025 a Roma presso l'Aula Giulio Cesare del Campidoglio, all'interno del ciclo "Pietro Ingrao. La figura e l’opera a dieci anni dalla scomparsa" promosso dal CRS. Saluto del Sindaco Roberto Gualtieri. Interventi di S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi, Maria Luisa Boccia e Giuseppe Vacca. Coordinamento di Claudio De Fiores.

Contro la riduzione della politica a guerra

di Maria Luisa Boccia | 31 Ott 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Ingrao colse immediatamente come l’avanzamento tecnologico, la dottrina della guerra preventiva e l’esportazione in armi del modello occidentale aprissero nuove decisive sfide alle istituzioni internazionali e al movimento per la pace. Segnalò l’urgenza di immaginare una partecipazione sociale che potesse incidere sul nesso stringente tra forza, potere e politica.

Pietro Ingrao, costruire un potere nella pace

di Pietro Ingrao | 25 Ott 2025 | Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Rimettere in circolo la parola disarmo e farla vivere nella politica, perché possa nascere un nuovo potere nella pace. Estratto dall'intervento di Ingrao al Forum Sociale Europeo di Firenze nel 2002.
1 2 3 … 56 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy